
Il bambino che sta cambiando il dibattito sull’aborto
— 18 Marzo 2015 — pubblicato da Redazione. —I genitori di Walter, Lexi e Joshua Fretz, già madre e padre di due bambine (che hanno accolto la terza figlia, Mia, nel settembre scorso), aspettavano con ansia l’arrivo del loro nuovo figlio quando, come si legge sul blog di Lexi, lei ha iniziato ad avere sanguinamenti. Non era insolito durante le sue gestazioni, ma quando il sanguinamento è diventato rosa si è preoccupata e ha chiamato la sua ginecologa, che le ha consigliato di recarsi al reparto d’emergenza.
Nella sala delle emergenze, varie gestanti sono arrivate dopo di lei e portate direttamente in infermeria, ma visto che Lexi non aveva ancora completato 20 settimane – era a 19 settimane e 6 giorni –, le regole dell’ospedale richiedevano che rimanesse nel reparto di emergenza. Circa un’ora dopo, Lexi è riuscita a sentire il battito del cuore del suo bambino e si è sentita sollevata, ma poi ha iniziato a sentire i dolori familiari del parto. Quasi cinque ore dopo essere arrivata in ospedale ha dato alla luce suo figlio, Walter Joshua Fretz.
“In quel momento stavo piangendo, ma lui era perfetto. Era completamente formato e tutto era al suo posto; riuscivo a vedere il cuore battere nel suo piccolo petto. Joshua e io lo abbiamo preso e abbiamo pianto per lui, guardando il nostro figlioletto perfetto e minuscolo”.
La decisione successiva di Joshua sembrava naturale e insignificante, ma avrebbe finito per diventare uno spartiacque e perfino un salvavita per molte persone. È andato in macchina a prendere la macchinetta fotografica di Lexi per scattare delle foto a suo figlio. All’inizio Lexi non voleva, ma le foto di Walter si sono diffuse in Internet. Hanno raggiunto mamme in lutto e le hanno aiutate ad affrontare la perdita dei loro bambini, e sono state usate per aiutare le donne a scegliere la vita per i loro piccoli non nati.
“Ho appena trovato le immagini di Walter… Sono incinta e mi trovo in una situazione grave questa settimana. Ho fatto i primi ultrasuoni la settimana scorsa e anche lui è un maschietto, ma questa settimana ho iniziato a pregare per un aborto spontaneo o per decidere di porre fine [alla gravidanza], visto che suo padre sta rifuggendo ogni responsabilità. Ho chiesto a Dio di darmi oggi un segno del fatto che sarebbe andata bene, o sarei andata a chiedere un aborto domani. Qualche ora dopo ho visto il link su Facebook. Mi ha fatto piangere, ma ciò che conta è che mi ha fatto capire, senza ombra di dubbio, che non posso fare questo al mio bambino”.
“Prima credevo che ci fossero delle ragioni per giustificare alcuni aborti. (…) Ma ora, vedendo Walter adagiato sul suo petto mi vergogno delle mie opinioni passate e sono addolorata per ogni donna che decide di abortire senza comprendere il valore della vita che porta dentro di sé”.
“Ho sempre pensato che interrompere una gravidanza fosse una scelta della donna! Mancanza di comprensione, di pensiero, o meglio essere portata a pensare che a questo stadio una donna potesse abortire un feto (un agglomerato di cellule!) Quanto mi sbagliavo!!! Sono felice perché ha scelto di condividere la sua storia e le belle fotografie di quel momento tanto triste della sua vita. È stata una lezione per me!”
“Sono incinta da 8 settimane e per 3 sono rimasta in uno stato di profonda angoscia, senza sapere se tenere o abortire il bambino (non sono in una situazione positiva che avere figli in questo momento), ma lei ha messo la mia vita in prospettiva. Posso amare questo bambino, e questo per ora mi basta. Terrò il bambino che porto dentro di me e lo custodirò per l’eternità”.
Articoli Correlati
-
-
-
-
VITA – L’aborto e quel manifesto offuscato a Reggio Calabria
17 Febbraio 2021
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Ramelli e Kirk. Vittime dello stesso odio
— 15 Settembre 2025Come 50 anni fa c’è chi semina odio. Bisogna evitare di cadere in una trappola mortale Erano molto diversi: uno studente liceale colpevole di essere anticomunista, l’altro un militante conservatore, reo di mettere in crisi i suoi interlocutori di sinistra con il dialogo, che offriva a tutti. Uno un ragazzo, l’altro un giovane padre di…
-
Giubileo della consolazione – Dal dolore alla speranza, le storie di due donne: Diane e Lucia
— 15 Settembre 2025Nel pomeriggio di lunedì 15 settembre, alle 17, il Pontefice guiderà la celebrazione nella Basilica Vaticana, nell’ambito dell’evento dell’Anno Santo pensato per tutti coloro che patiscono difficoltà, lutto, sofferenza o povertà. Le testimonianze di Diane Foley e Lucia Di Mauro Montanino Sarà la Veglia di preghiera, presieduta da Leone XIV alle 17 nella Basilica vaticana,…
-
Non cambi mai
— 15 Settembre 2025Che cosa hanno in comune le «generazioni»? In questi giorni in cui inauguravo l’anno con una nuova classe di quattordicenni ho incontrato tre ex-alunni, guarda caso tre tornate di maturità: 30, 25 e 20 anni. Questi incontri mi hanno fatto riflettere sull’unità di misura che segna il tempo di noi insegnanti: il lustro, cinque anni,…
-
Meno dati, più analisi: cosa ci manca (oggi) per capire meglio la realtà
— 12 Settembre 2025Spesso si assiste alla pubblicazione di statistiche senza una vera analisi, ma anche basate su dati falsi. Per evitare problemi meglio risalire alla fonte Il titolo di un articolo di Alessandro Campi, pubblicato sul Messaggero, ci aveva riempito il cuore di gioia. Il titolo era “L’eccesso statistico dei numeri senza analisi” che noi, partigiani della…
-
Un marito massacra la moglie, la sfigura. Va compreso?
— 12 Settembre 2025La sentenza che riconduce botte e insulti al “contesto della dissoluzione della comunità domestica” getta alle ortiche anni di battaglie, di studi, di confronti per l’emancipazione della donna. Sogno o son desto? La sentenza di assoluzione del giudice di Torino getta alle ortiche anni di battaglie, di studi, di confronti per l’emancipazione della donna, per…
-
Pier Giorgio Frassati, giovane vincenziano fino alla fine
— 11 Settembre 2025Un documento inedito retrodata l’iscrizione alla Società di San Vincenzo De Paoli al 1918. E anche in punto di morte pensò ai poveri che gli erano stati affidati La canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, celebrata domenica 7 settembre da papa Leone XIV in piazza San Pietro, è motivo di gioia profonda per la Società…