
Gender: il cervello è maschio o femmina
— 12 Giugno 2014 — pubblicato da Redazione. —In un’intervista il prof. Massimo Gandolfini, neurochirurgo, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze della Fondazione Poliambulanza di Brescia e vicepresidente nazionale dell’Associazione Scienza&Vita, chiarisce il significato e l’origene del termine Gender spiegando il ruolo del cervello nella definizione del genere.
Dal punto di vista strettamente storico, il termine “gender” trova la sua genesi più remota nel lavoro di Sigmund Freud, apparso nel 1920, con il titolo “Psicogenesi di un caso di omosessualità nella donna”, in cui – per la prima volta – si pone il tema della differenza fra “gender role” e “gender identity”. Sul piano dell’elaborazione culturale, l’ideologia del gender si propone a partire dagli anni ‘50/’60 ed è caratterizzata da tre “ondate”, che si susseguono e si integrano fra loro.
Per Saperne di più:
Il neurochirurgo Massimo Gandolfini chiarisce alcuni aspetti dell’ormai nota questione gender – Alteia
Articoli Correlati
-
-
«Educazione di genere», testo ambiguo
15 Febbraio 2017 -
-
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
La Libia e il grande gioco dei migranti
— 3 Febbraio 2023Un’emergenza “pilotata” Russia e Francia, ma anche Usa, hanno scelto di ‘governare il caos’, strappando all’Italia ogni residuale sfera d’influenza sulla sorte del Paese nordafricano e delle sue ambite risorse energetiche Com’è possibile movimentare ogni giorno migliaia di persone, percorrere rotte desertiche, attraversare confini polverosi, raccogliere e trasferire denaro, fornire carburante a centinaia di mezzi…
-
L’abito non fa il monaco… ma lo aiuta
— 3 Febbraio 2023L’abito religioso è un simbolo esteriore che identifica una persona consacrata L’abito delle monache o dei monaci può sembrarci progettato a caso o per motivi estetici. Nulla è più lontano dalla verità. È sorprendente l’importanza che si dà a ogni dettaglio – colore, tessuto, forma… Ogni ordine religioso viene identificato dal suo abito, per i…
-
Suor Elena Tuccitto: «Caro Fedez, rispetto la tua esperienza ma il karate ha forgiato in me la virtù della pazienza»
— 3 Febbraio 2023Sette titoli italiani, una lunga militanza di successo nella Nazionale di karate, da vent’anni è una religiosa nella Fraternità francescana di Betania. Ecco come ha risposto alla provocazione di Fedez Prima di consacrarsi alla vita religiosa nella Fraternità Francescana di Betania, Suor Elena Tuccitto, 56 anni, ha frequentato i tatami del mondo, portando i colori…
-
19ENNE SUICIDA/ Quando tutto è “troppo” per vivere, ci serve una risposta senza fine
— 2 Febbraio 2023Una 19enne si è suicidata suicida nei bagni dello Iulm a Milano. “Ho fallito negli studi e nella vita”, ha lasciato scritto in un biglietto Togliersi la vita a diciannove anni. Per qualcosa che ti ingombra dentro e che ti dice che, in fondo, non sei all’altezza, non ce la farai. È successo stavolta allo…
-
Thomas, ucciso in piazza a 18 anni. E noi adulti ci chiediamo: cosa manca?
— 2 Febbraio 2023Thomas, il 18enne di Alatri vittima di un agguato, è morto. Abbiamo sperato che non accadesse. Abbiamo pregato che ci venisse risparmiata questa ulteriore, assurda sofferenza. Nostro figlio – mi perdonino i suoi genitori – è morto, colpito da proiettili sparati forse per una assurda vendetta, forse per sbaglio, mentre stava in piazza con gli…
-
Il lazzaretto dei Promessi Sposi? In parte esiste ancora, nel centro di Milano
— 2 Febbraio 2023Per la precisione, sono due le parti che esistono ancor oggi. La prima è la chiesa di San Carlo al Lazzaretto, ovverosia quella che un tempo era la cappella dell’ospedale; la seconda è il convento greco-ortodosso dei Santi Nicola e Ambrogio al Lazzaretto, che sorge all’interno di una struttura che un tempo ospitava le stanzette…