Quel Veneto silente e signore che mette l’uomo al centro, la materia prima che fa la differenza
— 12 Febbraio 2015 — pubblicato da Redazione. —Il quartier generale è rimasto quello del 1873: le sorgenti mantengono sempre la parola. Da quel pezzo di terra i loro nonni son partiti a fare i fabbri. Oggi quei fabbri di provincia sono tra i migliori al mondo nella forgiatura dei metalli. Le acque del torrente Astico – che per un pezzo di Veneto vale quanto il Nilo per gli egiziani – lambiscono la loro azienda: li hanno visti crescere pian piano fino a vederli oggi impegnati nell’aerospaziale e nell’aeronautica, con le RollsRoyce e gli impianti petrolchimici di Exxon e Shell. Una galassia industriale che ruota attorno a 17 società, con un valore di produzione che sfonda i 400 milioni di euro e un numero di persone impiegate che oltrepassa di gran lunga il numero di mille. I fondatori sono morti anni fa, eppure non è vero che sono morti: continuano a vivere nello stile di chi ha preso in mano le redini di quel sogno.
Lui è uno dei due protagonisti di questa storia. L’altro è il direttore del personale della loro industria. Uomini e padri: poi anche titolari e dirigenti. Una sera busso alla loro porta: c’è un uomo che ha bisogno e per un uomo che ha bisogno si ha tutto il diritto di disturbare il mondo. Di svegliare il mondo. Un uomo di 50 anni con la sua storia addosso: cinque decadi di vita tra strada, crocicchi e galere. Per una madre che, appena nato, l’ha ficcato in un sacchetto e messo tra le immondizie, un’altra si è presa cura di lui: la strada. Tra l’asfalto della strada e il cemento delle galere, però, c’è solo il ferro del portone a fare da spartiacque. Con quest’uomo la giustizia ha giocato tutte le sue cartucce: non può più nulla. Eppure la giustizia non è l’ultima parola. Per chi crede – e anche per chi non crede – rimane lo spazio sconfinato dell’amore: dove fallisce la giustizia, l’amore può fare faville. Arrivare, strapazzare, giocare di sorpresa e d’imbarazzo. Lui, per loro, è nessuno: uno dei tanti “nessuno” di quaggiù.
Non domando loro un lavoro: non sarebbe giusto. Chiedo la possibilità di un colloquio di lavoro.
Nel guazzabuglio delle loro agende, mi danno una data: appena qualche giorno dopo. Troppo presto: devo chiedere un permesso di uscita per quell’uomo, dal momento che in comunità ha orari e spostamenti limitatissimi. “Veniamo noi da lui” mi dicono assieme: come fosse spontaneo, quasi ovvio. Possono dei potenti varcare le porte di una comunità di tossicodipendenti senza provare vergogna? La loro spontaneità m’impallidisce. L’appuntamento è per le nove di un venerdì di febbraio. Dieci minuti prima loro sono già davanti alla comunità: in macchina, in attesa, pazienti. Lui, l’uomo di galera, è dietro la porta che spia: sono tre notti che non dorme, che si prova la camicia, che si specchia sul vetro del bagno. Tra i due c’è solo la porta d’ingresso. Quando arrivo, la apro e li faccio entrare. Incontrano altri volti deragliati: c’è odore di metadone e di tabacco, di passione e di morte. Puzza di miseria e profumo di umanità. Loro due si mischiano: “Buon giorno, permesso, come va?”. Stringono mani e sorridono. Nella saletta fanno il colloquio di lavoro. Quando escono, dopo quasi un’ora, sorridono: non c’è spettacolo più bello di vedere un uomo rialzarsi. Con un caffè, un ultimo sguardo a lui: quando l’umano è acceso, basta una scintilla a sprigionare il fuoco. Escono ringraziando: loro ringraziano noi. Lui, l’uomo della strada: “Mi sento un signore. Finalmente”.
Con la loro azienda, quei due uomini quindici anni fa hanno fornito i componenti per il lanciatore europeo di satelliti spaziali Ariane V: i loro nonni sono partiti da niente. Anzi no: dall’uomo, che è l’esatto contrario del niente. La materia prima, il tutto che basta. Buonanotte, signor Oliviero Toscani: il «Veneto ubriacone e alcolizzato» non ha perso tempo a risponderle. Rimane chino sull’uomo, che da millenni a questa parte è la più bella tra le ubriacature.
Fonte: Sulla strada di Emmaus
Articoli Correlati
-
-
-
L’imboscata di Dio. Un altro Agostino nel sacco
13 Aprile 2015 -
La Pasqua esplosione dei sensi, la quaresima un allenamento
18 Febbraio 2015
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Newman. Il Dottore dell’unità
— 31 Ottobre 2025Il 1° novembre papa Leone XIV conferisce il titolo di “Dottore della Chiesa” al cardinale inglese canonizzato nel 2019. Arricchì il magistero della Chiesa superando il dualismo della modernità, oltre la contrapposizione tra ragione e fede, autorità e coscienza, legge morale e perdono. Papa Leone XIV ha deciso di conferire a san John Henry Newman…
-
Heisenberg, che trasformò l’incertezza in spiritualità
— 31 Ottobre 2025La sua vita è la prova che si può credere senza possedere, dedicarsi a qualcosa senza mai vederlo direttamente. E noi, sappiamo vivere sul margine dell’incertezza? Oggi vi parlo di Werner Heisenberg, uno dei creatori della fisica quantistica. Werner Heisenberg non aveva bisogno di dogmi, ma di armonie. Non entrava nei templi, ma saliva sulle…
-
Il diritto internazionale come linguaggio di speranza
— 31 Ottobre 202580 anni fa entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite, gli allora ideali risuonano oggi più urgenti che mai, in un mondo in cui guerre, corsa agli armamenti, sfiducia e paura continuano a minare la cooperazione tra i popoli e ad affievolire la speranza delle persone. «Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare…
-
“Sorridi al futuro”, torna l’evento per gli studenti delle superiori al Civico
— 30 Ottobre 2025Seconda edizione di “Sorridi al futuro – Opportunità e carriere”, l’evento dedicato agli studenti delle scuole secondarie di II grado della provincia della Spezia e della Lunigiana, organizzato da Fondazione Carispezia e Confindustria La Spezia, con il patrocinio del Comune della Spezia. L’evento si terrà il prossimo martedì, 4 novembre, alle 11 al Teatro civico…
-
li Studenti partecipanti al Giubileo del mondo educativo
— 30 Ottobre 2025Cari ragazzi, care ragazze, buongiorno! Che gioia incontrarvi! Grazie a voi! Ho atteso questo momento con grande emozione: la vostra compagnia, infatti, mi fa ricordare gli anni nei quali insegnavo matematica a giovani vivaci come voi. Vi ringrazio per aver risposto così, per essere qui oggi, per condividere le riflessioni e le speranze che, attraverso…
-
Parlare coi santi e i nostri cari. Ecco la differenza con Halloween
— 30 Ottobre 2025La superstizione non può mai essere un modo per esorcizzare la paura della morte, come alcuni educatori ritengono facendo riferimento alle feste pagane d’importazione Tra i poveri del nostro tempo, che non hanno da mangiare e da bere, ci sono anche i disagiati sulle strade dello spirito, gli emarginati dalla fede, i pellegrini di verità…












