
Philippe Ariño, la Chiesa mi ha accolto come persona, tenendo conto di tutto quello che è Philippe.
— 23 Maggio 2014 — pubblicato da Redazione. —Vi proponiamo l’intervista a Philippe Ariño, omosessuale spagnolo di 34 anni, che oggi insegna lingue a Parigi. Blogger e frequentatore del mondo dell’attivismo Lgbt, che nel 2011 ha rivelato di aver cambiato vita. Oltre 10mila copie vendute in Francia del suo saggio ”Omosessualità controcorrente. Vivere secondo la chiesa ed essere felici”
Racconta del suo rapporto col padre e le difficoltà di relazione con i maschi in età adolescenziale, della sua tendenza di omosessuale come sintomo di una ferita, e dopo averla riconosciuta come tale, come la sofferenza sia via via scemata.
E poi il ritorno alla chiesa, ed il rapporto con “Lui” che ti viene a cercare, e se gli offri i tuoi limiti, fa grandi cose. Ma anche del perchè gli omosessuali dilagano.
Tutta da leggere anche un’altra intervista di Maddalena Boschetto “VI SPIEGO PERCHE’ LA CHIESA HA RAGIONE”. di luglio 2013 .
Per saperne di più:
«Io, omosessuale ed ex attivista gay, che vivo secondo quel che insegna la Chiesa. E sono felice» – Tempi.it
Articoli Correlati
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Bellantone: «La culla per la vita in tutti gli ospedali? Gesto di civiltà»
— 8 Luglio 2025Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità: una rete di culle termiche negli ospedali pubblici potrebbe rappresentare una misura concreta per evitare l’abbandono Ha suscitato sgomento e grande impressione il ritrovamento tra i rifiuti del Pronto soccorso dell’Ospedale di Piacenza, il 19 giugno, del corpicino di un bimbo attorno alle 30 settimane di gravidanza. Chi l’ha…
-
Un miracolo eucaristico lega Leone XIV a Carlo Acutis
— 8 Luglio 2025Da vescovo di Chiclayo il Papa si è molto prodigato per il riconoscimento ufficiale di un doppio miracolo eucaristico avvenuto in quella diocesi nel XVII secolo, e diventato noto nel mondo grazie alla mostra virtuale del prossimo santo Carlo Acutis. Forse al professor Andrea Grillo, noto liturgista del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma, non farà piacere…
-
RIARMO UE/ “La lezione dei tagiki all’Italia, la prima arma da usare è sempre diplomazia
— 7 Luglio 2025Gli ucraini chiedono armi. La UE vara un piano di spese militari. Ma prima ancora servono proposte serie da mettere sul tavolo delle trattative Qualche giorno fa un amico giornalista mi diceva di essere sorpreso di leggere miei contributi su ilsussidiario.net a proposito di vari argomenti. In verità le mie competenze sono molto limitate, ma…
-
Il “fine vita” e l’importanza dell’unità
— 7 Luglio 2025Alcune riflessioni prima del dibattito parlamentare e tenendo presente l’importanza dell’unità (anzitutto fra i cattolici) Sta per iniziare nel Parlamento italiano una nuova partita a proposito dei cosiddetti diritti civili. A metà luglio comincerà la discussione sul “fine vita”, cioè sul tentativo in corso anche nel nostro Paese, come in tutti quelli occidentali, di…
-
Cosa vuol dire avere un Papa matematico
— 7 Luglio 2025Capita di chiedersi quali siano i possibili sbocchi lavorativi per un laureato in matematica. Insegnante, impiegato d’azienda, analista, ricercatore. Di solito la risposta non è Vicario di Gesù Cristo e Sovrano dello Stato della Città del Vaticano, eppure questo è quanto accaduto pochi mesi fa a seguito di un inusuale colloquio di lavoro tra le…
-
Europa rovente, ma sul clima fa retromarcia
— 3 Luglio 2025L’Europa registra picchi di calore senza precedenti, mentre i 27 alle prese con crisi e guerre ripensano l’agenda per la transizione energetica. Dal Portogallo alla Polonia ondate di caldo estremo stanno investendo l’Europa: il mese di giugno che si è appena concluso ha portato con sé picchi di calore senza precedenti e quello di luglio…