
50° compleanno del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso
— 19 Maggio 2014 — pubblicato da Redazione. —50 anni fa Paolo VI affidava al nascente Segretariato il compito «di rivolgere la sua salutare attenzione a quanti sono privi della religione cristiana, ed ai quali pure sembrano fare riferimento le parole del Signore: “Ed ho altre pecore che non sono di questo ovile: anche queste io devo condurre” (Giovanni, 10, 16)».
A 50 anni di distanza, dal Segretariato per i non cristiani al Pontificio Consiglio per il Dialoto Interreligioso, sono state numerosissime le occasioni di dialogo sincero, di collaborazione, di ricerca di strade comuni per rispondere alle necessità di questo mondo. Sono tante le persone di altre religioni che abbiamo incontrato lungo questo cammino e che ne hanno condiviso con noi un tratto.
Per saperene di più:
Dialogo e annuncio. Un documento sempre attuale – Riflessione di don A. Pacini – ChiesaCattolica.it
Comunicato del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso – Vatican.va
Articoli Correlati
-
-
E il Concilio scrisse la parola fine
9 Dicembre 2015 -
Dante e i Papi: Vangelo in poesia
7 Dicembre 2015 -
Giovanni Paolo I, il papa del sorriso
26 Agosto 2015
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Diane Foley dal Papa: così ho perdonato l’assassino di mio figlio
— 16 Settembre 2025Un’intervista esclusiva dei media vaticani alla madre del giornalista James W. Foley, rapito e ucciso dall’Isis. Diane Foley è stata ricevuta da Leone XIV insieme allo scrittore Colum McCann, con cui ha scritto un libro per raccontare, oltre alle vicende legate alla morte del proprio figlio, il percorso umano e interiore intrapreso, un sofferto cammino…
-
Quell’azzardo morale delle pre-Potenze che tradisce il dialogo e la giustizia
— 16 Settembre 2025Le grandi potenze oggi si muovono in modo arbitrario. Ma l’Occidente ha una tradizione in cui ritrovare geli anticorpi per questa situazione Siamo entrati in una nuova era delle relazioni internazionali. Non abbiamo a che fare con il mero ritorno alla logica ottocentesca delle politiche di potenza. Non è così. Siamo nell’inedita e minacciosa età…
-
Che cosa fare davanti alla guerra?
— 16 Settembre 2025«Che cosa posso fare davanti a tanta guerra?»: è la domanda di tutti in questo momento storico. «Il senso di impotenza nasce dalla sproporzione tra l’imponenza delle atrocità oggi sotto gli occhi di tutti e l’esiguità di ciò che possiamo “fare” per cambiare il corso degli eventi. Ma la percezione di debolezza deve evitarci di…
-
Ramelli e Kirk. Vittime dello stesso odio
— 15 Settembre 2025Come 50 anni fa c’è chi semina odio. Bisogna evitare di cadere in una trappola mortale Erano molto diversi: uno studente liceale colpevole di essere anticomunista, l’altro un militante conservatore, reo di mettere in crisi i suoi interlocutori di sinistra con il dialogo, che offriva a tutti. Uno un ragazzo, l’altro un giovane padre di…
-
Giubileo della consolazione – Dal dolore alla speranza, le storie di due donne: Diane e Lucia
— 15 Settembre 2025Nel pomeriggio di lunedì 15 settembre, alle 17, il Pontefice guiderà la celebrazione nella Basilica Vaticana, nell’ambito dell’evento dell’Anno Santo pensato per tutti coloro che patiscono difficoltà, lutto, sofferenza o povertà. Le testimonianze di Diane Foley e Lucia Di Mauro Montanino Sarà la Veglia di preghiera, presieduta da Leone XIV alle 17 nella Basilica vaticana,…
-
Non cambi mai
— 15 Settembre 2025Che cosa hanno in comune le «generazioni»? In questi giorni in cui inauguravo l’anno con una nuova classe di quattordicenni ho incontrato tre ex-alunni, guarda caso tre tornate di maturità: 30, 25 e 20 anni. Questi incontri mi hanno fatto riflettere sull’unità di misura che segna il tempo di noi insegnanti: il lustro, cinque anni,…