Da Agostino ad Heidegger, perché è così difficile “pensare” il tempo?
— 29 Ottobre 2018Fin dai presocratici la filosofia ha cercato di “pensare” il tempo. I greci coniarono una mappa di
Continua a leggere ...Fin dai presocratici la filosofia ha cercato di “pensare” il tempo. I greci coniarono una mappa di
Continua a leggere ...“E ora cosa metto nelle loro zucche … ehm… teste?”. Da mamma cristiana ecco cosa
Continua a leggere ...Il filosofo francese a Udine per gli incontri di Mimesis: «La velocità di calcolo accelera i processi
Continua a leggere ...«Ho bisogno di silenzio!». Quante volte lo abbiamo gridato in una giornata caotica… Momenti in
Continua a leggere ...Cos’hanno da dire gli abitanti della Terra di Mezzo agli iperconnessi del XXI secolo? Che c’azzeccano
Continua a leggere ...Il film di Florian Henckel von Donnersmarck, presentato al Festival di Venezia 2018, attraversa tre epoche
Continua a leggere ...Viene presentato oggi come evento speciale alla Festa del Cinema di Roma, “Be Kind – Un viaggio
Continua a leggere ...“”Come si può intendere laicamente il mistero cristiano della resurrezione? Il corpo di Cristo che
Continua a leggere ...Il 13 ottobre a Genova la convegno su Humanae Vitae Sua Eminenza il cardinal Angelo Bagnasco ha fatto
Continua a leggere ...Le università italiane sono mediamente eccellenti ma non brillano nelle classifiche più prestigiose,
Continua a leggere ...Il 1° novembre papa Leone XIV conferisce il titolo di “Dottore della Chiesa” al cardinale
La sua vita è la prova che si può credere senza possedere, dedicarsi a qualcosa senza mai vederlo direttamente.
80 anni fa entrava in vigore la Carta delle Nazioni Unite, gli allora ideali risuonano oggi più urgenti
Seconda edizione di “Sorridi al futuro – Opportunità e carriere”, l’evento dedicato agli studenti
Cari ragazzi, care ragazze, buongiorno! Che gioia incontrarvi! Grazie a voi! Ho atteso questo momento
La superstizione non può mai essere un modo per esorcizzare la paura della morte, come alcuni educatori
