Home / CULTURA / TOP NEWS / Il rapper buono contro il bullismo/ “Cuore rotto”, il nuovo video di Alessandro Mele
Il rapper buono contro il bullismo/ “Cuore rotto”, il nuovo video di Alessandro Mele
— 5 Novembre 2019— pubblicato da Redazione. —
Dalla provincia di Lecce arriva Ale, il rapper buono che combatte il bullismo
Tricase, neanche ventimila abitanti, provincia di Lecce. Chissà come vivono laggiù i ragazzi, in queste terre dimenticate lontanissime dal bel mondo luccicante delle grandi metropoli, che offrono tutto, compreso lo sballo a poco prezzo. C’è una differenza enorme, e lo si vede nei video di Ale, vero nome Alessandro Mele, giovanissimo. Che bello invece di vedere i soliti finti gangsta delle periferie milanesi o romane da cui scappano inneggiando al sesso come bene di consumo usa e getta, la droga, i tatuaggi, le macchine di lusso, il mito del più forte, di chi nella vita si fa largo a spallate. E con il bullismo. Quello di cui Ale canta nel suo ultimo bel video, “Cuore rotto”, girato con il contributo del Liceo Statale G. Comi e ambientato proprio in quella scuola. Che bello vedere la faccia pulita, manco un tatuaggio, ancora un po’ infantile, il maglione largo invece dei Rolex e delle catene d’oro e della solita felpa di ordinanza, rappare in chiave trap, senza sceneggiate. Ma muovendosi per quei corridoi e quelle aule, mentre Riccardo Nesca, un giovane attore, recita brillantemente la figura del ragazzo vittima del bullismo, del rifiuto, della diversità, della violenza.
COME RIPARARE UN CUORE ROTTO
Alla fine il ragazzo, mentre fugge dalla classe dopo l’ennesima violenza va a sbattere proprio contro il cantante, che lo aiuta a rialzarsi. E poco a poco escono anche gli altri studenti, che lo circondano, lo fanno sentire accolto. Solo così un “cuore rotto” può essere riparato. Ale ama toccare il tema della solitudine, della difficoltà del passaggio dall’adolescenza all’età adulta, il più difficile dell’esistenza, dove una vita è facilissimo possa spezzarsi tanto è fragile. Lo aveva fatto anche in un precedente brano, Oltre il confine, dove il protagonista, lui stesso, si trova davanti a dei cartelli che gli ripetono “fallito, ridicolo, ritirati”. E’ quello che la vita oggi ci mette sempre davanti: se non corrispondi alle (false) regole che i talent e i reality televisivi ti sbattono addosso, sei un fallito. Ale rivendica la possibilità di vivere una vita degna anche senza queste menzogne. E’ una sfida, la sua, che andrebbe fatta conoscere in tutte le scuole.
I ricercatori dell’università, lasciata senza fondi da Trump, hanno individuato centri per la “rieducazione “ dei minorenni. Nel Donbass un catalogo offre adozioni alle famiglie russe Socievole, giocherellone, docile, esegue gli ordini. Oppure vigile, coraggioso, indole da leader, ma incline a riconoscere l’autorità dell’adulto? Da scegliere ce ne sono 310. A patto di recarsi sul…
Lo scrittore di Chicago, Scott Turow, dice del Papa di Chicago, Leone XIV, che è «la vera incarnazione del sogno americano». Una definizione sorprendente: Robert Francis Prevost, il successore di Pietro eletto lo scorso 8 maggio, è forse l’americano che meno rappresenta oggi gli Stati Uniti. È l’opposto di Donald Trump. Ai fedeli raccolti in…
L’attore racconta la sua esperienza sopra e fuori dal palcoscenico: «Per loro la fantasia è un modo di abitare il mondo. La loro lezione sulla speranza e sulla fede non finisce mai» Dal 17 settembre al 30 ottobre torna a Venezia e Mestre il Festival delle Idee, giunto quest’anno alla sua settima edizione, con un…
Un’intervista esclusiva dei media vaticani alla madre del giornalista James W. Foley, rapito e ucciso dall’Isis. Diane Foley è stata ricevuta da Leone XIV insieme allo scrittore Colum McCann, con cui ha scritto un libro per raccontare, oltre alle vicende legate alla morte del proprio figlio, il percorso umano e interiore intrapreso, un sofferto cammino…
Le grandi potenze oggi si muovono in modo arbitrario. Ma l’Occidente ha una tradizione in cui ritrovare geli anticorpi per questa situazione Siamo entrati in una nuova era delle relazioni internazionali. Non abbiamo a che fare con il mero ritorno alla logica ottocentesca delle politiche di potenza. Non è così. Siamo nell’inedita e minacciosa età…
«Che cosa posso fare davanti a tanta guerra?»: è la domanda di tutti in questo momento storico. «Il senso di impotenza nasce dalla sproporzione tra l’imponenza delle atrocità oggi sotto gli occhi di tutti e l’esiguità di ciò che possiamo “fare” per cambiare il corso degli eventi. Ma la percezione di debolezza deve evitarci di…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.