Home / TOP NEWS / Il Mahmood che non ti aspetti: tra fede cattolica e coro a messa
Il Mahmood che non ti aspetti: tra fede cattolica e coro a messa
— 19 Febbraio 2019— pubblicato da Redazione. —
Il fatto che il padre ha origini egiziane non deve trarre in inganno: c’è un lato cristiano nel vincitore del Festival di Sanremo. Di cui spicca una profonda serenità interiore
Il Festival di Sanremo l’ha vinto davvero, la canzone “Soldi” è la più ascoltata della settimana e il suo disco “Gioventù bruciata” ha già migliaia di richieste.
Così adesso Alessandro Mahmoud, in arte Mahmood, non può fare più di tre passi di fila nel suo quartiere Gratosoglio, periferia meridionale di Milano. Ma è tutto tranne che un problema: a divo non si atteggia neanche ora che ne avrebbe diritto.
Il resto lo fa un carattere mite, con un sorriso malinconico stampato in viso e gli occhi dolci, così lo descrive La Repubblica (18 febbraio) in un reportage insieme al cantautore che ha trionfato a Sanremo.
«Sono e resto la persona semplice e normale di prima – dice Mahmood – Ma ho capito che qui sono diventato l’eroe per chi vede in me il simbolo del possibile riscatto sociale: anche abitando in un posto come questo si può avere successo, non si è condannati a una vita triste».
San Barnaba
Tra i luoghi simboli di quel quartiere, per Alessandro Mahmood ce n’è uno speciale: la chiesa di San Barnaba.
Pur non praticante, Mahmood è cattolico, battezzato, cresimato, con esperienze nel coro a messa («l’unico maschietto in mezzo alle donne»).
Quando lo incontra per strada, la signora Anna Cervo, la sua catechista, sorride: «Era fantastico già all’oratorio».
Di questo giovane 26enne milanese a tutti gli effetti, colpisce la serenità, che non è lo sforzo estremo di chi deve tenere i piedi per terra per non volare chissà dove.
La scuola multietnica
«Davvero, non ho capito le polemiche intorno a me – osserva – Sono nato alla clinica “Mangiagalli”, dove partoriscono i milanesi, e la scuola che ho frequentato era già multietnica 20 anni fa: in classe avevo cinesi, rumeni, algerini. Milano per me è la città del mondo, io e i miei coetanei non badiamo neppure all’etnia».
Certo, il papà è egiziano, nota La Repubblica, «ma è andato via che avevo 6 anni – replica Mahmood – al Cairo sono stato due volte e ricordo un quartiere poverissimo, coi bimbi scalzi eppure pieni di gioia. Però mamma è sarda e a casa parliamo in sassarese. In più avendo fatto il Linguistico , so anche spagnolo (da Dio), francese (ahia) e inglese (decente). L’arabo poco, ma approfondirò».
Non è difficile intuire, dunque, che il cantante ha un rapporto speciale con la madre. «Devo tutto a mamma. All’inizio, mi accompagnava lei dal maestro di musica, partendo da Buccinasco, dove lavorava, e portandomi a Baggio. Ogni giorno, un viaggio. Mi ha fatto da madre e da padre».
L’omosessualità
Di Mahmood ha fatto molto discutere anche la partecipazione ad un concerto al Pride Village di Padova nel 2016 e un’intervista al portale gay.it. «Io non ho mai detto di essere gay – sottolinea – La mia è una generazione che non rileva differenze se hai la pelle di un certo colore o se ami qualcuno di un sesso o di un altro. Io sono fidanzato, ma troverei poco educata la domanda se ho una fidanzata o un fidanzato. Specificare significa già creare una distinzione» (Corriere della Sera, 17 febbraio).
Una visione che non combacia propriamente con quella della stessa Chiesa da cui ha ricevuto i sacramenti. Se da un lato le sue parole si incanalano bene con il rispetto nei confronti di chi fa oggi coming out (basti pensare al “Chi sono io per giudicare” di Papa Francesco o al supporto della Chiesa alle Pastorali omosessuali), dall’altro il giovane cantante, con le sue parole, spalanca le porte in modo superficiale al “love is love“, cavallo di battaglia di un mondo omosessuale che ha preteso di normalizzare le unioni civili e le adozioni. Un mondo assai distante dai valori cristiani che gli sono stati inculcati quando era più giovane.
Da “La culla è vuota” a “Quanto ti amo”, nel nuovo album del cantautore c’è una piccola “rivoluzione”, intrisa di valori cristiani Il nuovo album di Renato Zero, dal titolo Zero il folle, farà certamente discutere. Il cantautore esalta la dignità come parola cardine e reazione al degrado; rimarca l’ecologia e l’essere genitori; inveisce contro…
Per anni ho cercato di creare una realtà liturgica attraverso una tradizione culturale, ma quest’anno sto facendo le cose in modo differente Ora che la festa del Ringraziamento è passata, è ora di iniziare a pensare a quella che per molti è la festa più importante dell’anno.Se mi assomigliate un po’, la lotta per equilibrare…
La Consulta ha dichiarato incostituzionale una legge della Regione Lombardia del 2015 sulle moschee perché limita irragionevolmente la libertà di culto La Corte costituzionale ha bocciato una legge della Regione Lombardia del 2015 che regola, anzi a questo punto regolava, visto che la norma è decaduta, l’apertura di nuovi luoghi di culto. Nel testo non…
Ho letto un articolo in cui il professor Raghuram Rajan dell’Università di Chicago sostiene che a proteggerci dalle disuguaglianze saranno le comunità locali, ma ero reduce da un’assemblea di condominio e non gli ho creduto. Poi mi sono imbattuto in Tomasino, un operaio con moglie e figli a carico che perde il lavoro e non…
L’approccio giusto per risolvere il caso Ilva è quello di veder mobilitati tutti gli stakeholders senza inseguire la logica della massimizzazione del profitto Nel settembre del 1970 il Premio Nobel per l’Economia Milton Friedman pronunciò una frase, rimasta impressa nel cuore e nelle menti di milioni di uomini d’affari e di politici pragmatici, che più…
La città si accende per Natale, i bar si riempiono mentre il sole tramonta, nelle vetrine si specchiano passanti veloci carichi di borse. Voi non avete voglia di scappare? Di fuggire lontano? Solo per qualche giorno, solo per poco. Da bambini queste settimane erano l’attesa per i regali, per il misterioso passaggio di Gesù Bambino…