UDIENZA GENERALE – Catechesi sul “Padre nostro”: 11. Dacci il nostro pane quotidiano
— 27 Marzo 2019Passiamo oggi ad analizzare la seconda parte del “Padre nostro”, quella in cui presentiamo a Dio
Continua a leggere ...Passiamo oggi ad analizzare la seconda parte del “Padre nostro”, quella in cui presentiamo a Dio
Continua a leggere ...Questa udienza si fa in due posti collegati: voi, qui in piazza, e un gruppo di bambini un po’ malati,
Continua a leggere ...Ci incontriamo quest’oggi nella luce della Pasqua, che abbiamo celebrato e continuiamo a celebrare
Continua a leggere ...Sappiamo bene che il grande comandamento che ci ha lasciato il Signore Gesù è quello di amare: amare
Continua a leggere ...Fin da piccoli ci viene insegnato che non è una bella cosa vantarsi. Nella mia terra, quelli che si
Continua a leggere ...Nelle scorse catechesi abbiamo iniziato il nostro percorso sul tema della speranza rileggendo in questa
Continua a leggere ...L’incontro con i fedeli e le parole di papa Francesco dopo la pausa estiva. «Siate portatori nel
Continua a leggere ...Domenica scorsa abbiamo fatto memoria dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme, tra le acclamazioni festose
Continua a leggere ...Spesso siamo tentati di pensare che il creato sia una nostra proprietà, un possedimento che possiamo
Continua a leggere ...Mercoledì scorso abbiamo visto che san Paolo, nella Prima Lettera ai Tessalonicesi, esorta a
Continua a leggere ...«La pandemia? Una prova generale di dittatura, sono stata emarginata per averlo denunciato»; «Tornare
Venerdì 7 novembre gli studenti del Liceo classico “L. Costa” prenderanno parte in qualità di volontari
Piccolo diverbio in casa progressista. Ma la ragione è tutta dalla parte del noto psicanalista Il noto
Gli interventi del Papa sull’educazione esortano le famiglie a farsi principale soggetto del processo
Il movimento del Sessantotto e la rivoluzione sessuale che ha generato hanno avuto il grande merito storico
La speranza è un dono di Dio, ma va coltivata. Anche combattendo la buona battaglia e sperando che il
