Home / ITALIA / TOP NEWS / La fragilità dei giovani è lo specchio di quella di noi adulti
La fragilità dei giovani è lo specchio di quella di noi adulti
— 9 Ottobre 2025— pubblicato da Redazione. —
Sono sempre più numerosi i ragazzi e le ragazze che non sanno come riempire il vuoto che a tratti si spalanca dentro, sopportare l’assenza di punti di riferimento e la paura di non avere futuro, tenere testa agli sguardi attoniti di chi, invece di riconoscerli per ciò che sono (e non per quello che, secondo noi adulti, dovrebbero essere), li giudica
Basta ascoltarli, i più giovani, per sapere che stanno male. E che sono sempre più numerosi i ragazzi e le ragazze che non sanno come riempire il vuoto che a tratti si spalanca dentro, sopportare l’assenza di punti di riferimento e la paura di non avere futuro, tenere testa agli sguardi attoniti di chi, invece di riconoscerli per ciò che sono (e non per quello che, secondo noi adulti, dovrebbero essere), li giudica. Basta ascoltarli, dicevo, anche se non è semplice: ascoltare qualcun altro è sempre stato difficile, ma oggi lo è ancora di più. Non è mai stato così complicato fare spazio all’alterità altrui, soprattutto quando mette in discussione le nostre certezze. Accade ai genitori e accade agli insegnanti. Accade anche a me, che pure con i giovani ci passo ore e ore, tra le mura dell’università. E mi vanto di aver capito, pian piano, che il mio vecchio modo di insegnare non funzionava: niente più lezioni magistrali recitate dalla cattedra, ma dialogo continuo in mezzo ai banchi, provando ad ascoltare persino il rumore della loro noia.
Le colpe della sofferenza dei giovani
Sono in tanti a soffrire nell’anima, combattendo quotidianamente con la sensazione di non essere adeguati, di non essere “abbastanza”. C’è chi dice che sia colpa della pandemia: chiusi in casa, costretti alle lezioni online, avrebbero perso gli amici e imparato la solitudine. C’è chi sostiene che sia colpa delle tante guerre, che rubano serenità e speranza. C’è chi indica i cambiamenti climatici e la crisi ambientale, che da tempo hanno sottratto loro il futuro. E via con dati e statistiche: aumento dei disturbi alimentari, aumento dell’autolesionismo, aumento dell’ansia e dell’aggressività. Ma quasi nessuno che provi a fare un po’ di autocritica, invece di prendersela sempre e solo con il sistema. Quand’è che noi insegnanti o genitori inizieremo a farci un esame di coscienza?
La fragilità degli adulti
La fragilità non è solo adolescente. Anzi. Se i ragazzi e le ragazze sono così fragili, è anche perché ci sanno fragili, ma incapaci di prenderne atto. Ci sono cose che passano di generazione in generazione, e i figli, spesso, sono sintomi del malessere degli adulti. Soprattutto quando si è cresciuti a colpi di “forza di volontà”, tacendo le difficoltà che abbiamo attraversato. Essere adulti significa prima di tutto diventare esempi. Ma come si fa a esserlo, se non riusciamo a incarnare ciò che diciamo? Quand’è che capiremo che, se vogliamo davvero aiutare i nostri giovani, dobbiamo prima di tutto aiutare noi stessi? Quand’è che saremo in grado di lasciarli andare per la loro strada, senza voler sempre “fare” o “dire” al posto loro?
E poi c’è l’altro aspetto, quello collettivo. Viviamo tutte e tutti in un mondo segnato dalla precarietà: precarietà del lavoro, precarietà delle relazioni, precarietà del futuro. E siamo noi stessi, adulti, ad aver interiorizzato l’idea che nulla sia stabile, che tutto possa crollare da un momento all’altro. Così siamo noi i primi a rifugiarci nei social, nelle dipendenze, nelle illusioni di un presente senza domani, schiacciati sotto un peso che non abbiamo mai voluto riconoscere fino in fondo. E i ragazzi lo vedono, lo sentono, lo respirano.
C’è sempre qualche benpensante pronto a fare la morale, spiegando che tutto dipende dall’assenza di severità e di regole. Ah, se si potesse tornare indietro, quando mamma e papà erano fermi, inamovibili, e nessuno osava mettere in discussione l’autorità! Ma che esempio siamo capaci di dare? Quale gioia di vivere traspare dai nostri visi? Facile predicare bene, quando siamo noi i primi a fare finta di andare avanti “sempre e comunque”, nascondendo le nostre crepe, e proclamando di volere il “meglio” per noi e per i nostri figli.
I figli e le figlie sono sempre sintomi dei genitori
Il vero problema è che non si possono ascoltare o guardare davvero i più giovani se non si è stati capaci di ascoltare o guardare se stessi. Se non ci si è mai messi in discussione. I figli e le figlie sono sempre sintomi dei genitori, che a loro volta sono sintomi dei propri. Così si va avanti, fino a quando qualcuno, interrompendo il circolo vizioso della ripetizione, prova a fermarsi e a guardarsi dentro. Anche se fa male affacciarsi sul precipizio delle proprie fratture e accettare di sentire fino in fondo il dolore che ci si porta dentro. Ma è da lì che bisogna ricominciare, se vogliamo davvero aiutare i più giovani. È con le nostre dipendenze, le nostre fragilità e le nostre contraddizioni che dobbiamo fare i conti, prima ancora di sbattere in faccia ai nostri figli o alle nostre studentesse le loro.
La soddisfazione per il cessate il fuoco e il rilascio di ostaggi e prigionieri non deve far dimenticare che la strada per arrivare a una pace duratura è ancora molto lunga e piena di incognite. E c’è anche un problema di leadership in entrambi i campi A scorno dei suoi detrattori, bisogna dare atto al…
Con il nuovo catalogo autunno-inverno 2025/26, Futuro Aperto inaugura l’ultima stagione di attività, portando a compimento un’esperienza che, dal 2022 a oggi, ha coinvolto oltre 4.000 adolescenti tra La Spezia e la Lunigiana. Selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Carispezia, il progetto…
Il premio per la letteratura va allo scrittore ungherese, maestro dalla scrittura ipnotica, che pone al centro la domanda del male e della fine Magari è una coincidenza, magari le coincidenze non esistono. Oppure vale un’altra ipotesi, per cui le coincidenze esistono, sì, ma possono essere interpretate e, attraverso l’interpretazione, diventare segni. In questa prospettiva,…
L’ex premier israeliano ed ex sindaco di Gerusalemme: sogno la Città Vecchia sotto amministrazione internazionale. E di accompagnare papa Leone XIV tra le sue strade C’è un piano per la tregua. «E sono già pronti a sabotarlo». C’è un progetto per la pace duratura, «e faranno di tutto per non raggiungerla». Non accettano rilievi, perché…
“Sono stati due anni molto laceranti e per chi è pastore in Israele, in Palestina, in questa situazione così polarizzata non è stato facile con tante incomprensioni inevitabili”. Le parole del Patriarca di Gerusalemme dei Latini, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, nel giorno del secondo anniversario dell’attacco di Hamas contro le comunità di Israele attorno alla…
Sono sempre più numerosi i ragazzi e le ragazze che non sanno come riempire il vuoto che a tratti si spalanca dentro, sopportare l’assenza di punti di riferimento e la paura di non avere futuro, tenere testa agli sguardi attoniti di chi, invece di riconoscerli per ciò che sono (e non per quello che, secondo…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.