Sopra La Notizia

PORTOVENERE – Giada Lonati: prendersi cura per il bene di tutti

PRENDERSI CURA PER IL BENE DI TUTTI: NOSTRO E DEGLI ALTRI – Lo sguardo di un medico palliativista sul senso della cura

Giada Lonati, medico palliativista, sarà l’ospite dell’incontro d’autore che avrà luogo mercoledì 27 agosto alle ore 21:30 organizzato a Porto Venere nell’ambito di Altre Voci dal Mare, rassegna culturale che declina, nelle sue differenti sfaccettature, il grande tema della Cura.

Un incontro cardine per andare al cuore della cura, sostenuto anche da La Libellula, associazione di volontariato che dal 2016 diffonde e promuove nel territorio provinciale spezzino la cultura delle cure palliative e che si è configurata partner sostenitore del progetto.

Direttrice sociosanitaria di VIDAS, l’organizzazione non profit che da più di 40 anni si occupa in Lombardia di assistenza ai malati inguaribili a domicilio e in hospice e che nel 2019 ha inaugurato Casa Sollievo Bimbi, il primo hospice pediatrico della Lombardia, Giada Lonati porta in Altre Voci dal Mare la sua testimonianza preziosa per imparare il valore della cura: per chi la offre e per chi la riceve. Una storia, la sua, fatta di tanti incontri e di tante persone, uomini e donne, anziani e giovani, padri, madri, fratelli, figli che insieme a lei e a tanti altri personaggi come volontari, medici, infermieri si trovano di fronte al mistero dell’ultimo tratto di vita. La racconta nelle pagine di “Prendersi cura per il bene di tutti: nostro e degli altri” (edizioni Corbaccio): un libro pieno di energia positiva perché oltrepassa lo stato del dolore fisico, per andare all’essenza del rapporto tra esseri umani, in cui la dimensione dell’ascolto diventa capacità di esplorare mondi differenti e di imparare tanti linguaggi diversi quanti sono le persone con cui ci si confronta. Con garbo infinito e un profondo rispetto Giada Lonati ci fa capire che nell’accudimento di una persona bisognosa di cure, nei gesti che compiamo, nelle parole che diciamo, in primo luogo c’è sempre il dialogo tra due persone uguali, che arricchisce e migliora l’una e l’altra, e che per cerchi concentrici si allarga alla società intera. Solo stabilendo questa catena di solidarietà, la vera essenza del nostro essere umani, possiamo sperare di costruire un presente e un futuro degni di essere vissuti. Un messaggio importante che, come nei precedenti incontri d’autore della rassegna, sarà tradotto nella Lingua Italiana dei Segni per essere accessibile a tutti, nel rispetto di una cultura inclusiva.


E per chi volesse cimentarsi con attività manuali creative per la cura di sé, è programmato alle ore 18:30 nella Sala Mantero nel caruggio a Porto Venere, il terzo laboratorio artistico di Altre Voci dal Mare diretto da Caterina Giannotti. L’artista spezzina, per l’occasione guiderà i partecipanti nella realizzazione di un piccolo manuale, rilegato a mano con cucitura orientale, dove poter annotare istruzioni e riflessioni, o semplici parole, legate al concetto di cura. I posti sono limitati (20 € a persona, consigliato dai 16 anni), per partecipare scrivere a altrevocidalmare@gmail.com, o profili FB/Instagram di Altre voci dal mare.

Caterina Giannotti, spezzina, laureata in architettura, vive e lavora fra Venezia e La Spezia. Da sempre appassionata di arte e grafica, segue seminari e corsi di calligrafia storica e sperimentale, svolgendo in tale ambito anche un’attività di ricerca e approfondimento che si accompagna a un costante impegno per la diffusione della scrittura a mano e dei valori di cui è portatrice. Cura da tempo laboratori e workshop di scrittura a mano, sia per adulti che per bambini. Socia fondatrice dell’associazione Smed (Scrivere a Mano nell’Era Digitale – www.smed2015.it) e membro del consiglio direttivo del Ciac (Centro Internazionale Arti Calligrafiche – www.articalligrafiche.it).


Altre voci dal mare è un progetto del Comune di Porto Venere realizzato con il contributo di Fondazione Carispezia, maggiore sostenitore dell’iniziativa, nell’ambito del bando cultura plurale, sostenibile e inclusiva 2025. Oltre che con il contributo Fondazione Carispezia, Altre voci dal Mare è realizzato con il contributo di Snam, La Libellula O.d.V e l’associazione Crescere insieme con la musica e con il supporto della Direzione Regionale Musei Liguria, la Villa del Varignano, il Conservatorio G. Puccini della Spezia, l’ISS Vincenzo Cardarelli – Liceo Musicale, La Nave di Carta, Il Cantiere della Memoria e l’azienda sanitaria locale ASL5.

📍 Appuntamento:
🕤 Ore 21:30 | Molo Dondero, Porto Venere
🎟️ Ingresso libero


👧 Eventi per bambini nel pomeriggio

  • 🕡 18:00 | Laboratorio artistico guidato da  Caterina Giannotti   (dai 16 anni in su) – Sala Mantero nel caruggio, Porto Venere

 

Newsletter

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Contatti

Sopra la Notizia

Tele Liguria Sud

Piazzale Giovanni XXIII
19121 La Spezia
info@sopralanotizia.it

Powered by


EL Informatica & Multimedia