Home / TOP NEWS / VIDEO / “Speranza” e “verità” contro la logica del mondo
“Speranza” e “verità” contro la logica del mondo
— 13 Gennaio 2025— pubblicato da Redazione. —
Due parole desuete nel mondo contemporaneo, ma indispensabili per uscire dalla crisi
Come ogni anno, il 9 gennaio Papa Francesco ha tenuto un discorso al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, che costituisce un ampio panorama sui principali problemi che l’umanità ha avuto di fronte nel corso dell’anno trascorso e che la Chiesa, di conseguenza, desidera affrontare, fornendo delle indicazioni per cercare di superarli.
Non affronterò tutti i temi toccati dal Papa, che sono stati numerosi, ma mi limiterò a due parole che ricorrono soprattutto nella prima parte e che, a mio avviso, sono decisive per il futuro degli uomini contemporanei. Le parole sono speranza e verità, e di entrambe gli uomini oggi sono radicalmente privi. Non è un modo di dire.
Vi è stata un’epoca della storia in cui l’evangelizzazione dell’Europa aveva riempito il modo di vivere delle persone di una speranza oltre la vita terrena e della certezza dell’esistenza di alcune verità comuni a tutti gli uomini. Non che allora gli uomini si comportassero necessariamente meglio o peggio di quelli di oggi, ma credevano nell’Inferno e nel Paradiso dopo la morte (questo aveva delle conseguenze) e credevano nei valori comuni della fede cristiana, anche se spesso si comportavano in modo contraddittorio. Poi è venuta l’epoca delle rivoluzioni, con le rispettive ideologie, «che dividono, che calpestano i valori e la fede dei popoli», come ha detto il Pontefice. Infine, oggi, è arrivata la cancel culture, che il Papa nomina espressamente: essa «non tollera differenze e si concentra sui diritti degli individui, trascurando i doveri nei riguardi degli altri, in particolare dei più deboli e fragili», fino ad arrivare a pretendere il “diritto d’aborto”, come Francesco ricorda espressamente, che è stato introdotto come fosse un modello nella Costituzione francese.
In questa situazione di disastro antropologico sono aumentati i conflitti fra gli Stati, anche perché le persone, e quindi anche le diplomazie, non riescono a trovare un linguaggio comune, non avendo più valori comuni a cui fare riferimento. Il Papa sembra quasi “gridare” le due parole speranza e verità, senza le quali non si potrà uscire dalla situazione di degrado umano e di guerra nella quale si trova il mondo contemporaneo. Anche in questo caso vi invito a rileggere le parole del Pontefice: «Risulta quindi particolarmente preoccupante il tentativo di strumentalizzare i documenti multilaterali – cambiando il significato dei termini o reinterpretando unilateralmente il contenuto dei trattati sui diritti umani». Come dire, se cambiamo il significato delle parole, se nei diritti umani facciamo rientrare quello di uccidere, non possiamo più capirci, ma non potremo neanche evitare le guerre, perché non daremo alle parole pace e giustizia, per fare due esempi, lo stesso significato.
Le parole di Papa Francesco sono molto precise e bisogna ascoltarle: «Una diplomazia della speranza è perciò anzitutto una diplomazia della verità. Laddove viene a mancare il legame fra realtà, verità e conoscenza, l’umanità non è più in grado di parlarsi e di comprendersi, poiché vengono a mancare le fondamenta di un linguaggio comune, ancorato alla realtà delle cose e dunque universalmente comprensibile».
Che fare, allora? Prima di tutto educare alla ricerca della verità. La verità esiste e va ricercata fin dai primi anni della vita. Sono gli educatori, anzitutto i genitori, che hanno questa grande responsabilità, incitando i giovani e i figli, anzitutto con l’esempio, a ricordarsi che la verità è più importante del successo, della carriera, dei soldi, del benessere. Mi fermo perché chi legge ha capito: la verità viene prima del “desiderio di mondo”, della mondanizzazione, e prima che un problema delle diplomazie è una questione che riguarda ciascuno di noi.
Se la verità esiste, se Cristo, che è la Verità con la maiuscola, è il Signore della storia, allora c’è speranza. Diamoci da fare per fornire il nostro piccolo contributo. E cominciamo dall’ascoltare e proporre il Magistero dei Papi: se diciamo di amare Cristo dobbiamo anche amare la Chiesa, quella esistente, non quella che vorremmo, e se diciamo di amare la Chiesa dobbiamo leggere e diffondere il suo insegnamento, anzitutto quello dei Pontefici.
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
Nella mattinata odierna, presso la Sala Multimediale San Francesco di Sales, sono stati presentati tutti gli eventi collegati alle celebrazioni del 50° anniversario della dedicazione della Cattedrale di Cristo Re. Presente all’evento Don Piercarlo Medinelli, che ha affermato: “Sabato prossimo saranno i primi 50 anni dall’inaugurazione della nostra amata Cattedrale. Abbiamo perciò deciso di festeggiare…
Dopo i funerali, verso il Conclave. Leggere i giornali fra la morte di un Pontefice e l’inizio di un nuovo pontificato è sempre sconcertante, perché i giornalisti sono obbligati a riempire le pagine o a riempire le trasmissioni e questo fa sì che si leggano articoli o si ascoltino interventi contenenti le peggiori banalità. Sui…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.