Home / CULTURA / TOP NEWS / ERANO RAGAZZI IN BARCA/ Il film sulla vittoria data dal lavoro su di sé in un team
ERANO RAGAZZI IN BARCA/ Il film sulla vittoria data dal lavoro su di sé in un team
— 10 Gennaio 2025— pubblicato da Redazione. —
Il film diretto da George Clooney “Erano ragazzi in barca” racconta la storia della squadra di canottaggio oro olimpico nel 1936
Erano ragazzi in barca è un film che racconta la storia della squadra di canottaggio statunitense che vinse la medaglia d’oro in occasione dei Giochi olimpici di Berlino 1936.
Per la regia di George Clooney, che ha come riferimento “The Boys in the Boat” scritto Daniel James Brown, il film ripercorre passo dopo passo l’impresa compiuta da otto vogatori – Roger Morris (Sam Strike), Charles Day (Thomas Elms), Gordon Adam (Joel Phillimore), John White (Thomas Stephen Varey), James McMillin (Wil Coban), George Elwood Hunt (Bruce Herbelin-Earle), Joe Rantz (Callum Tarner), Donald Hume (Jack Mulhern) – con il timoniere Robert Moch (Luke Slattery), tutti allenati da Al Ulbrickson (Joel Edgerton).
Erano ragazzi in barca è un film appassionante che mostra come da un lato lo sport abbia un grande valore educativo, in quanto fa vivere concretamente un metodo in cui le doti personali possono crescere, e dall’altro evidenzia la funzione di riscatto sociale esercitata dalle competizioni sportive. Inoltre, il film fa vedere cosa significhi uno sport di squadra, come uno dei protagonista del film (Joe Rantz) dirà in conclusione da nonno al nipote “eravamo in otto, in realtà eravamo uno” ed è questo ciò che persegue in tutta la vicenda il coach Al Ulbrickson: raggiungere l’unità perfetta tra gli otto componenti della squadra, non che ognuno voghi per sé, ma tutti all’unisono.
La vicenda raccontata da Erano ragazzi in barca nasce dentro il dramma dell’America nel periodo della Grande Depressione. Joe Rantz non ha i soldi per pagare le tasse universitarie, vive in un’automobile, abbandonato dal padre. La sua, come quella di tanti altri giovani, è una situazione drammatica, vive nella povertà, non riesce neanche a trovare un piccolo lavoretto, quando gli si affaccia una possibilità: il coach Al Ulbrickson cerca otto vogatori per formare una squadra di riserve con cui partecipare alle qualificazioni per le Olimpiadi di Berlino 1936.
Entrare nella squadra significava avere vitto e alloggio. Sono numerosi quelli che si presentano alla selezione, Joe Rantz è motivato e mette tutte le sue energie nelle faticosissime prove cui viene sottoposto assieme a tutti quelli che con lui vi tentano. Alla fine vi riesce, ed è così che viene composta quella che avrebbe dovuto essere la squadra delle riserve di Washington.
A questo punto diventa interessante, ed è il cuore del film, la formazione della squadra: non basta che uno sappia vogare e sia veloce, bisogna raggiungere quell’unità, quell’armonia di movimenti che fa di otto vogatori una squadra che è tutt’uno con la barca. Decisiva in questo percorso è la scelta del timoniere, è lui che sa valorizzare di ogni vogatore le capacità e le sa guidare all’unisono. Così quella che doveva essere la squadra delle riserve conquista il coach Al Ulbrickson che – e anche questo è un fattore decisivo – comincia ad avere fiducia in loro. È un’escalation di successi, con la qualificazione alle Olimpiadi e la vittoria della medaglia d’oro. Sono otto atleti che vengono dalla povertà, che hanno conosciuto la fame e che hanno trovato la motivazione per fare un’attività sportiva in cui ritrovare la propria umanità: la vittoria è una conseguenza di questo lavoro su loro stessi, che il film sa documentare in modo commovente.
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
Nella mattinata odierna, presso la Sala Multimediale San Francesco di Sales, sono stati presentati tutti gli eventi collegati alle celebrazioni del 50° anniversario della dedicazione della Cattedrale di Cristo Re. Presente all’evento Don Piercarlo Medinelli, che ha affermato: “Sabato prossimo saranno i primi 50 anni dall’inaugurazione della nostra amata Cattedrale. Abbiamo perciò deciso di festeggiare…
Dopo i funerali, verso il Conclave. Leggere i giornali fra la morte di un Pontefice e l’inizio di un nuovo pontificato è sempre sconcertante, perché i giornalisti sono obbligati a riempire le pagine o a riempire le trasmissioni e questo fa sì che si leggano articoli o si ascoltino interventi contenenti le peggiori banalità. Sui…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.