Home / CULTURA / TOP NEWS / ERANO RAGAZZI IN BARCA/ Il film sulla vittoria data dal lavoro su di sé in un team
ERANO RAGAZZI IN BARCA/ Il film sulla vittoria data dal lavoro su di sé in un team
— 10 Gennaio 2025— pubblicato da Redazione. —
Il film diretto da George Clooney “Erano ragazzi in barca” racconta la storia della squadra di canottaggio oro olimpico nel 1936
Erano ragazzi in barca è un film che racconta la storia della squadra di canottaggio statunitense che vinse la medaglia d’oro in occasione dei Giochi olimpici di Berlino 1936.
Per la regia di George Clooney, che ha come riferimento “The Boys in the Boat” scritto Daniel James Brown, il film ripercorre passo dopo passo l’impresa compiuta da otto vogatori – Roger Morris (Sam Strike), Charles Day (Thomas Elms), Gordon Adam (Joel Phillimore), John White (Thomas Stephen Varey), James McMillin (Wil Coban), George Elwood Hunt (Bruce Herbelin-Earle), Joe Rantz (Callum Tarner), Donald Hume (Jack Mulhern) – con il timoniere Robert Moch (Luke Slattery), tutti allenati da Al Ulbrickson (Joel Edgerton).
Erano ragazzi in barca è un film appassionante che mostra come da un lato lo sport abbia un grande valore educativo, in quanto fa vivere concretamente un metodo in cui le doti personali possono crescere, e dall’altro evidenzia la funzione di riscatto sociale esercitata dalle competizioni sportive. Inoltre, il film fa vedere cosa significhi uno sport di squadra, come uno dei protagonista del film (Joe Rantz) dirà in conclusione da nonno al nipote “eravamo in otto, in realtà eravamo uno” ed è questo ciò che persegue in tutta la vicenda il coach Al Ulbrickson: raggiungere l’unità perfetta tra gli otto componenti della squadra, non che ognuno voghi per sé, ma tutti all’unisono.
La vicenda raccontata da Erano ragazzi in barca nasce dentro il dramma dell’America nel periodo della Grande Depressione. Joe Rantz non ha i soldi per pagare le tasse universitarie, vive in un’automobile, abbandonato dal padre. La sua, come quella di tanti altri giovani, è una situazione drammatica, vive nella povertà, non riesce neanche a trovare un piccolo lavoretto, quando gli si affaccia una possibilità: il coach Al Ulbrickson cerca otto vogatori per formare una squadra di riserve con cui partecipare alle qualificazioni per le Olimpiadi di Berlino 1936.
Entrare nella squadra significava avere vitto e alloggio. Sono numerosi quelli che si presentano alla selezione, Joe Rantz è motivato e mette tutte le sue energie nelle faticosissime prove cui viene sottoposto assieme a tutti quelli che con lui vi tentano. Alla fine vi riesce, ed è così che viene composta quella che avrebbe dovuto essere la squadra delle riserve di Washington.
A questo punto diventa interessante, ed è il cuore del film, la formazione della squadra: non basta che uno sappia vogare e sia veloce, bisogna raggiungere quell’unità, quell’armonia di movimenti che fa di otto vogatori una squadra che è tutt’uno con la barca. Decisiva in questo percorso è la scelta del timoniere, è lui che sa valorizzare di ogni vogatore le capacità e le sa guidare all’unisono. Così quella che doveva essere la squadra delle riserve conquista il coach Al Ulbrickson che – e anche questo è un fattore decisivo – comincia ad avere fiducia in loro. È un’escalation di successi, con la qualificazione alle Olimpiadi e la vittoria della medaglia d’oro. Sono otto atleti che vengono dalla povertà, che hanno conosciuto la fame e che hanno trovato la motivazione per fare un’attività sportiva in cui ritrovare la propria umanità: la vittoria è una conseguenza di questo lavoro su loro stessi, che il film sa documentare in modo commovente.
Un cittadino turco di 46 anni, Hasan Uzun, estradato dall’Olanda e ora detenuto in isolamento a Trieste, è accusato di aver introdotto in città una pistola con 14 cartucce alla vigilia della visita del Pontefice il 7 luglio 2024. L’inchiesta, rivelata da Il Piccolo, ipotizza un attentato organizzato da una cellula legata all’Isis Khorasan. Le…
È bene tener conto di tutti i fattori che determinano la salute delle popolazioni così da ridurre le molte disuguaglianze Dice il vecchio saggio che “quando c’è la salute c’è tutto”. Vero o falso che sia (sono più per la seconda, ma non mi permetterei mai di contraddire ciò che la saggezza popolare suggerisce), quello…
L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa segna un punto di svolta epocale per il mondo della formazione professionale. Non si tratta semplicemente di introdurre nuove tecnologie nei percorsi educativi, ma di affrontare una profonda trasformazione culturale che ridefinisce il modo stesso di concepire l’apprendimento e la preparazione al lavoro del futuro. I paradigmi della formazione professionale in…
È successo in Danimarca dove la giovane Ivana ha perso l’affido della propria figlia, Aviaja-Luuna, già prima di partorire (l’11 agosto scorso). Il tutto dopo essere stata sottoposta al test di “competenza genitoriale” che ha stabilito come le sue capacità genitoriali – appunto – potrebbero rivelarsi nel tempo insufficienti Una bambina sottratta alla propria madre…
Dopo la sua conversione, Agostino scrisse opere filosofiche e teologiche che hanno lasciato un’impronta culturale e religiosa enorme. Dalle Confessioni alla Città di Dio, fino al De Trinitate, diamo uno sguardo ai suoi capolavori. «Uomo di passione e di fede, di intelligenza altissima e di premura pastorale instancabile, questo grande santo e Dottore della Chiesa…
In occasione della messa in onda, stasera (n.d. 27 agosto 2025) su Canale 5, del film “Nata per te”, l’intervista a Luca Trapanese, a cui la vicenda è ispirata. Racconta la battaglia, nel 2018, per poter adottare, da single e omosessuale, una neonata con la sindrome di down. Abbandonata dai genitori alla nascita in ospedale,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.