Soltanto una identità forte e appassionata riuscirà a convincere il “mondo fluido” in cui viviamo
Viviamo in una società fluida, dove molti, più o meno consapevolmente, percepiscono l’identità, religiosa, culturale o nazionale, come un problema, addirittura come un fastidio o un pericolo, e così disprezzano o non si preoccupano di coltivare e difendere tutto ciò che rimanda a una identità forte, precisa e bella. Capita spesso di leggere o ascoltare discorsi che insinuano dei dubbi sulle identità storiche, religiose e culturali della tradizione cristiana così come si è incarnata nei secoli della storia occidentale, addirittura capita di vedere il disprezzo o il fastidio per esse anche nei discorsi di sacerdoti o di uomini che si professano cattolici, come se non vedessero l’aumento del secolarismo nel corpo sociale dell’Italia e non fossero preoccupati di come questa malattia penetri anche dentro il pur minoritario mondo cattolico.
Perché siamo arrivati a questo? Perché il Natale è percepito come un periodo frenetico e faticoso di regali, cene e viaggi che, pur lasciando ancora al centro il ritrovo delle famiglie, hanno dimenticato il festeggiato, cioè il Mistero della nascita del Salvatore?
Ma che cos’è una identità? E’ necessaria per superare la crisi religiosa del nostro tempo, oppure andrebbe meglio un cristianesimo anonimo, debole, senza segni e senza una narrazione storica che lo spieghi ai contemporanei?
L’identità è la fede testimoniata e vissuta in profondità, con segni visibili, con ragioni espresse in suo sostegno (rendere “ragione della speranza”, come si legge in 1 Pt 3,15-16), come qualcosa che non sia soltanto un sentimento, un’abitudine, e non abbia solo una dimensione orizzontale, rivolta a chi soffre o è povero, ma cerchi il cuore di tutti gli uomini, che a loro volta stanno cercando una felicità che non conoscono. Una identità cristiana autentica non è mai minacciosa, non è intollerante o offensiva nei confronti di nessuno, ama profondamente i poveri e gli ultimi, ma non si limita a nessuna fascia sociale perché ha la pretesa di potere porgere la Salvezza, che non viene dagli uomini ma da Dio.
L’identità cristiana nasce da un Salvatore, Cristo il Signore, che narra una storia di salvezza, racconta una poesia o canta una canzone che vorrebbero entrare nel cuore di ogni uomo, per renderlo felice per sempre.
La Chiesa è il luogo dove si canta questa canzone, dove si recita questa poesia, dove si mostra e si racconta questa Salvezza. Non sempre tutto questo avviene come sarebbe giusto aspettarsi, non sempre l’annuncio riesce bene, cioè convincente. Ma questa è l’intenzione, da oltre due millenni.
E allora raccontiamola, questa storia meravigliosa: parliamo dei tanti martiri e dei santi, mettiamo le loro storie sotto l’albero di Natale fra i regali per i nostri parenti e amici. Non smettiamo, se già lo facciamo; ricominciamo, se abbiamo smesso; facciamolo per la prima volta, se ci siamo lasciati conquistare dalla Grazia del Salvatore. Se i cristiani non lo faranno, nessuno lo farà al loro posto.
«Il gruppo terrorista non consegnerà le armi volontariamente. Servono migliaia di soldati, con forza aerea, mezzi corazzati, intelligence e un mandato chiaro: tutto ciò che non aveva l’Unifil in Libano, insomma». Intervista a Jacob Stoil (Modern War Institute) Ora che il cessate il fuoco tra Israele e Hamas è stato raggiunto, la tentazione internazionale e…
A proposito delle parole di Galli della Loggia Sarebbe poco intelligente non prendere sul serio le parole scritte da Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera del 15 ottobre scorso a proposito del suicidio delle società occidentali sotto l’egemonia del progressismo: quest’ultimo «è la democrazia amputata dal suo retroterra, dalla sua storia, dai valori…
«Sono contenta, perché gli insegnanti hanno tutti la vocazione». Così ha risposto una studentessa a cui avevo chiesto come stesse vivendo l’inizio delle superiori. Ha poi dettagliato: «Appassionati, capaci di spiegare e interessati a noi». Senza saperlo aveva descritto i tre fondamenti della didattica, senza uno solo dei quali non si dà scuola: conoscere e…
Dalle origini altomedievali alla potenza dei marchesi di Lunigiana, un viaggio tra toponimi, torri e memorie feudali. Chi attraversa la Lunigiana con lo sguardo rivolto ai colli, non può non notare la possente torre cilindrica che si erge sopra Malgrate. Da secoli, questa sentinella di pietra veglia sulla valle del Bagnone, riflettendo la lunga storia…
Nel giorno della liberazione degli ostaggi israeliani e del rilascio di quasi duemila detenuti palestinesi, la testimonianza di una liceale di 17 anni che vive a Gerusalemme. Gerusalemme, ottobre 2025. Dopo due anni di guerra, finalmente è arrivata la notizia dell’accordo. Lo attendevamo, chiedendoci ogni giorno quando sarebbe finito questo tormento che ha logorato le…
Presentati i dati Moige-Piepoli: Il 55% trascorre più di 3 ore al giorno online: 1 su 4 ha incontrato persone conosciute solo in rete, 23% vittime o testimoni di cyberbullismo, Il 51% usa l’IA regolarmente Roma, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, 13 ottobre 2025 – Oltre la metà dei nostri ragazzi trascorre più di tre…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.