L’antisemitismo e il razzismo vanno estirpati all’origine, perché sono ideologie che nulla hanno a che fare con il pensiero conservatore.
Abbiamo assistito nei giorni scorsi a un feroce attacco al maggiore partito italiano da parte di tutte le forze ideologiche e politiche progressiste, che hanno aspramente criticato alcune dichiarazioni di contenuto antisemita e razzista di giovani militanti di FdI, riprese e veicolate dalla testata giornalistica Fanpage, che, attraverso alcuni suoi giornalisti, si era infiltrata surrettiziamente nell’organizzazione giovanile del partito di Giorgia Meloni, Gioventù Nazionale.
Ora,non mi esprimo circa la possibile scorrettezza professionale di un giornalista che si infiltra in una associazione ponendosi come obbiettivo la mera delazione, per concentrarmi invece sul fatto in sé, cioè che probabilmente questi giovani hanno detto certe cose pensando di fare delle battute di spirito, senza alcuna consapevolezza della portata delle loro parole. Proprio questo sconcerta.
Perché, nel gergo giovanile, affiora l’antisemitismo? Esiste davvero, oppure si tratta soltanto di folklore, un fondo di razzismo nella società e, ancora di più, nelle organizzazioni giovanili di FdI, razzismo non riconducibile a innocue battute calcistiche?
Credo che il problema sia proprio questo, che dietro un certo antisemitismo o razzismo «da bar» c’è una vera e propria ignoranza, frutto di una mancata riflessione su che cosa siano veramente l’antisemitismo e il razzismo. E questo perché questi giovani — in generale, ma in particolare i giovani che frequentano un partito che vuole essere conservatore — sono stati influenzati anche da «cattivi maestri» e formati da cattive letture, oppure da nessuna lettura.
Penso che il problema non si possa risolvere accettando il diktat che viene da ambienti esterni, certamente assai ostili a FdI, né che basti una lettera, peraltro «perfetta» come ha scritto Giuliano Ferrara, di Meloni ai dirigenti e ai militanti del partito, in cui afferma perentoriamente che non c’è spazio in FdI per nostalgici, antisemiti o razzisti.
La vera domanda credo sia: che cosa mettiamo al posto delle battute, frutto di cattive letture o di cattivi maestri? Perché soltanto se capiranno e si convinceranno che razzismo e antisemitismo sono ideologie perverse allora il problema sarà superato.
L’antisemitismo e il razzismo sono ideologie, che nascono all’interno della modernità, sono frutto dell’Illuminismo razionalistico; ripresi in grande stile dal nazionalsocialismo, essi nascono nella sinistra francese dell’Ottocento (cfr. p. es. Michel Dreyfus, L’antisemitismo a sinistra in Francia. Storia di un paradosso (1830-2016), FreeEbrei, Torino 2018) e si pongono in una prospettiva esplicitamente anticristiana proprio perché negano l’unità del genere umano, la comune figliolanza divina di ogni uomo e donna, il loro essere persona imago Dei. Sono ideologie che nascono dall’odio nei confronti di identità altre, che sia un popolo, un uomo o una cultura. Rappresentano l’errore contrario al cosmopolitismo, che nega le differenze e le peculiarità delle culture e dei popoli, ma rimangono un errore.
Altra cosa è la difesa dell’identità dei diversi popoli, che contribuiscono al bene comune ciascuno con le proprie peculiarità. Per denunciare il progetto mondialista di eliminare le diverse identità culturali bisogna affermare e difendere la dignità di ogni persona e di ogni popolo, ricordando che l’uguaglianza e la libertà sono valori portati da Cristo e nulla hanno a che vedere con l’imposizione dell’ugualitarismo ideologico o con il libertarismo senza verità e senza regole.
Sono ormai circa due secoli che questo odio di razza — ma anche di religione — è stato diffuso nel corpo sociale, accanto e in competizione con l’odio di classe del marxismo. È un tema difficile e complesso, che andrebbe approfondito e certamente un post non basta. Ma se questo approfondimento non avverrà mai, si tratta solo di aspettare il prossimo «incidente».
Se invece venisse affrontato, il chiarimento potrebbe finalmente contribuire a far nascere una classe dirigente di conservatori convinti, cioè tali da non subire alcuna pressione interessata e ideologica e capaci di liberamente difendere identità e differenze, proprio perché sanno che la cultura conservatrice genuina non tollera nessuna forma di antisemitismo o di razzismo.
Si farà chiarezza, dopo quelle foto che hanno scandalizzato tanti cattolici. L’Ufficio scolastico regionale del Veneto farà gli opportuni approfondimenti in merito alla visita, il 30 aprile scorso, dei bambini dell’asilo parrocchiale paritario di Ponte della Priula alla moschea del centro culturale islamico Emanet di Susegana, in provincia di Treviso. In alcune foto si vedono…
Ammesso solo l’accertamento biologico riguardo a uno dei genitori. Lo scopo è quello di frenare una pratica vietata nel Paese. Annullate tutte le richieste in corso Stretta sull’utero in affitto in Spagna, dove è entrata in vigore ieri la normativa che sospende immediatamente tutti i processi di registrazione di nati all’estero da gestazione per altri…
Venerdì 9 maggio 2025, alle 17.30 presso l’ISSR di Via Malaspina 1 alla Spezia, si terrà il primo di tre incontri sul Concilio di Nicea (9, 16, 30 maggio), di cui il 20 maggio ricorreranno il 1700 anni dall’apertura. Convocato dall’imperatore Costantino, per la prima volta furono invitati a partecipare tutti i vescovi del mondo,…
I codici deontologici messi a punto dalle istituzioni forniscono criteri alle scelte operate dai programmi. Resta la questione del nesso di coscienza e IA. Ne discutono un filosofo e un informatico. Pubblichiamo un estratto dal volume Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico di Vincenzo Ambriola e Adriano Fabris (Castelvecchi editore)….
«Non voglio un Papa come Francesco», ha detto Philipe Allain Mbarga vescovo di Ebolowa a Crux . «Voglio un Papa che pensi e agisca come Cristo, e preghiamo che Dio ci dia un buon Papa, un Papa che possa aiutarci ad andare in Paradiso». Questo il principio cardine che il vescovo camerunense invoca per orientare…
L’associazione ha allargato il suo impegno diventando “una comunità pronta a dare una mano” “Abbiamo contribuito alla costruzione di una scuola che dà istruzione a circa cento bambini”. Non solo un’associazione, ma di “qualcosa di più allargato, di una comunità che si prende cura di un’altra”. Che si è presa cura, ad esempio, della comunità…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.