La senape è una pianta molto comune, infestante, poco appariscente, e cresce nei luoghi più impensati. Ma, pur essendo il più piccolo dei semi dell’orto di casa, diventa talmente grande da permettere agli uccelli di farsi un nido.
Mi piace pensare a Gesù come un poeta che guarda la realtà e la trasfigura, la rende vita pulsante. Osserva la realtà del creato e la fa diventare eterna. Afferra l’infinitamente piccolo e, nutrendolo di attenzione, lo rende qualcosa di infinitamente grande. È attento ai dettagli pur mantenendo una visione totale: nel Vangelo ci parla di gigli, di un pizzico di lievito, di uno spicciolo della povera vedova o di un semplice bicchiere d’acqua. Ci racconta di fiori che sbocciano, di voli di uccelli, di campi biondeggianti di grano.
Credo che Dio ami la piccolezza, l’umiltà, ciò che non attira l’attenzione, ma da dentro sprigiona una forza immensa di vita. La parola “umiltà” deriva dalla radice latina humus. L’humus — lo sanno bene i contadini — è quella sostanza che rende fertile la terra. Se torno a essere una persona umile, mi trasformo in un campo arato, con le zolle di terra smosse, pronto a ricevere i semi di bellezza, conoscenza e amore che chiunque mi può donare: da un neonato a un anziano, da un filosofo a uno scienziato, da un manager a una suora di clausura. Tutti possono insegnarci qualcosa ma bisogna avere il coraggio di aprire il nostro campo all’altro affinché, tornando terra, si possa imparare da tutti.
Amo l’umiltà di chi vive in disparte, lontano dai riflettori e dal rumore del mondo: io li chiamo i “santi silenziosi”. Sono dei perfetti “signor nessuno” che vivono semplicemente, occupandosi con amore del loro piccolo fazzoletto di terra, senza bisogno di applausi o medaglie al valore. Perché credo sia molto meglio un anonimo perbene piuttosto che un mediocre di successo.
Mi piace l’umiltà dell’allodola, l’uccellino prediletto da san Francesco, perché si ciba delle poche briciole che trova in terra e annuncia l’alba cantando col cuore pieno di gioia. Amo l’umiltà di chi diventa così piccolo da non essere più centrato da nessun colpo della vita. Amo l’umiltà dell’albero, che ci insegna la lezione più nobile di tutte: l’amore incondizionato. L’albero regala tutto ciò che ha: la legna per scaldarmi d’inverno, l’ombra d’estate se ho caldo. Mi regala i suoi frutti dolci e l’ossigeno per respirare. Io tutta questa ricchezza in dono la do per scontata, soltanto perché l’albero non me la fa pagare.
E allora “essere umili”, per me, significa “gratitudine”, saper dire grazie anche a un albero qualsiasi.
Mi piace perdermi nel silenzio eloquente dei boschi, imparare dalla saggezza eterna di una montagna, osservare il lento divenire delle stagioni. È durante queste esperienze di immersione nella bellezza e nella mia interiorità che nacque una delle mie canzoni più ispirate, Abbi cura di me: «Non cercare un senso a tutto, perché tutto ha senso! Anche in un chicco di grano si nasconde l’universo. Perché la natura è un libro di parole misteriose, dove niente è più grande delle piccole cose. È il fiore tra l’asfalto, lo spettacolo del firmamento; è l’orchestra delle foglie che vibrano al vento. È la legna che brucia, che scalda e torna cenere. La vita è l’unico miracolo a cui non puoi non credere».
Davanti all’immenso mistero in cui tutti siamo immersi, non possiamo che inginocchiarci e ripartire dall’umiltà. E forse l’autentica felicità — il “Regno di Dio” a cui allude Gesù in questa parabola — è sentire di far parte di un paesaggio incantevole pur non essendo altro che un minuscolo granello di sabbia.
Dalle origini altomedievali alla potenza dei marchesi di Lunigiana, un viaggio tra toponimi, torri e memorie feudali. Chi attraversa la Lunigiana con lo sguardo rivolto ai colli, non può non notare la possente torre cilindrica che si erge sopra Malgrate. Da secoli, questa sentinella di pietra veglia sulla valle del Bagnone, riflettendo la lunga storia…
Nel giorno della liberazione degli ostaggi israeliani e del rilascio di quasi duemila detenuti palestinesi, la testimonianza di una liceale di 17 anni che vive a Gerusalemme. Gerusalemme, ottobre 2025. Dopo due anni di guerra, finalmente è arrivata la notizia dell’accordo. Lo attendevamo, chiedendoci ogni giorno quando sarebbe finito questo tormento che ha logorato le…
Presentati i dati Moige-Piepoli: Il 55% trascorre più di 3 ore al giorno online: 1 su 4 ha incontrato persone conosciute solo in rete, 23% vittime o testimoni di cyberbullismo, Il 51% usa l’IA regolarmente Roma, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, 13 ottobre 2025 – Oltre la metà dei nostri ragazzi trascorre più di tre…
Isabel Diaz Ayuso rifiuta di creare il registro dei medici obiettori di coscienza sull’aborto. Sfida il Governo, disobbedisce alla legge, si attira le ire del suo stesso partito. Ma difende la libertà di coscienza e denuncia: «L’aborto è un fallimento come società» «Non sarà segnalato nessun medico per praticare o no l’aborto, non nella Comunidad…
Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.