Home / CULTURA / TOP NEWS / Niente Dante a Treviso per due studenti. Ecco la «Nuova Epoca»
Niente Dante a Treviso per due studenti. Ecco la «Nuova Epoca»
— 27 Maggio 2024— pubblicato da Redazione. —
A Treviso uno zelante professore riesce nella mirabolante avventura di far esentare due studenti dall’affrontare Dante Alighieri, dopo che le loro due famiglie, consultate, lo hanno richiesto. Perché la Commedia, non tenera con Maometto, sarebbe contraria alla loro fede musulmana.
Questo non è solo un brutto esempio di integrazione, ma il sintomo di una malattia culturale profonda. La chiamano cancel culture, quella che papa Francesco ha definito «una forma di colonizzazione ideologica che non lascia spazio alla libertà di espressione» e che «in nome della protezione delle diversità, finisce per cancellare il senso di ogni identità».
C’è qualcosa di ancora più profondo però che fa da sfondo a questa cronaca trevigiana che cancella il Sommo Poeta. Sfogliando le pagine dell’ultimo libro di Francesco Colafemmina, Salviamo i classici. La cultura greca e romana, luce per l’uomo in un’epoca oscura (Passaggio al bosco, € 15,00) ci si imbatte nelle parole di un monaco ortodosso che l’autore dice di aver incontrato anni fa in quel di Atene in occasione della festa dell’Annunciazione.
Il monaco gli parlò dell’avvento di quella che definiva «Nuova Epoca». «Potenza oscura, che non appare con volti di uomini, ma attraverso maschere e il cui scopo principale è la sottomissione spirituale di tutti i popoli. No, non privare gli uomini delle loro libertà, confinandoli in un campo di concentramento. Al contrario, impadronirsi attraverso l’abuso delle loro liberà delle loro potenze spirituali, fino a renderli loro strumenti privi di volontà…». Questa visione dal chiaro sapore apocalittico, come rileva Colafemmina nel libro, deve interrogare perché, anche volendo mettere da parte le questioni spirituali, è chiaro che una nuova epoca culturale incombe su di noi.
Le élite che governano gli sviluppi del mondo contemporaneo hanno tutti gli interessi ché «gli strumenti spirituali e sapienziali volti a creare uomini liberi siano disinnescati, resi innocui, ridicolizzati, ridimensionati». Questo accade oggi a Treviso a Dante Alighieri.
Il rifiuto di ogni sopravvivenza delle eredità culturali e spirituali che hanno forgiato un popolo non è un buon esempio di integrazione o di dialogo, è solo un esempio di ignoranza e di insipienza. Benvenuti nella «Nuova Epoca».
La speranza è un dono di Dio, ma va coltivata. Anche combattendo la buona battaglia e sperando che il male venga sconfitto. L’esempio del Venezuela «C’è del buono in questo mondo, padron Frodo: è giusto combattere per questo!», disse Samvise Gamgee. Sì, è vero, ogni tanto qualcosa di buono si avvera. Per esempio, dopo il ritorno…
Il 78% di chi in Israele si è tolto la vita nel 2024 era un soldato operativo nella Striscia. E le cifre sono in aumento. Cosa sta succedendo. «Adulto, maschio: uccidi. Spara per uccidere». Se ad approssimarsi sono «donne e bambini: spara per allontanarli. Se si avvicinano alla recinzione, fermali». Laddove «fermare» vuol dire anche…
L’associazione LA FAMIGLIA Odv (via Cadorna 24 a La Spezia) invita le mamme con bimbi dai 2 ai 3 anni a partecipare a dei pomeriggi dedicati al Natale. Il 22, 28 novembre e il 12 dicembre alle ore 17.00, presso la sede dell’associazione (in uno spazio allestito con tappeti, cuscini, giochi) si terranno dei laboratori…
Sperare secondo il Vangelo significa scegliere di guardare alla propria croce non vedendo una sconfitta ma con lo sguardo di chi in quella oscurità scorge una Luce che non si spegne. Perché ha già vinto.+ L’ottimismo del mondo è un fiore di serra. È bello da ammirare, quando il sole è alto e il clima…
Non so come funzioni la memoria ma so che è tutto, perché la continuità dell’io dalla culla alla tomba non è nella materia (le cellule del nostro corpo mutano di continuo) ma nel regista interiore che, più o meno onestamente, seleziona e cuce le scene della storia che raccontiamo a noi stessi e a chi…
Il 1° novembre papa Leone XIV conferisce il titolo di “Dottore della Chiesa” al cardinale inglese canonizzato nel 2019. Arricchì il magistero della Chiesa superando il dualismo della modernità, oltre la contrapposizione tra ragione e fede, autorità e coscienza, legge morale e perdono. Papa Leone XIV ha deciso di conferire a san John Henry Newman…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.