Home / CULTURA / TOP NEWS / Niente Dante a Treviso per due studenti. Ecco la «Nuova Epoca»
Niente Dante a Treviso per due studenti. Ecco la «Nuova Epoca»
— 27 Maggio 2024— pubblicato da Redazione. —
A Treviso uno zelante professore riesce nella mirabolante avventura di far esentare due studenti dall’affrontare Dante Alighieri, dopo che le loro due famiglie, consultate, lo hanno richiesto. Perché la Commedia, non tenera con Maometto, sarebbe contraria alla loro fede musulmana.
Questo non è solo un brutto esempio di integrazione, ma il sintomo di una malattia culturale profonda. La chiamano cancel culture, quella che papa Francesco ha definito «una forma di colonizzazione ideologica che non lascia spazio alla libertà di espressione» e che «in nome della protezione delle diversità, finisce per cancellare il senso di ogni identità».
C’è qualcosa di ancora più profondo però che fa da sfondo a questa cronaca trevigiana che cancella il Sommo Poeta. Sfogliando le pagine dell’ultimo libro di Francesco Colafemmina, Salviamo i classici. La cultura greca e romana, luce per l’uomo in un’epoca oscura (Passaggio al bosco, € 15,00) ci si imbatte nelle parole di un monaco ortodosso che l’autore dice di aver incontrato anni fa in quel di Atene in occasione della festa dell’Annunciazione.
Il monaco gli parlò dell’avvento di quella che definiva «Nuova Epoca». «Potenza oscura, che non appare con volti di uomini, ma attraverso maschere e il cui scopo principale è la sottomissione spirituale di tutti i popoli. No, non privare gli uomini delle loro libertà, confinandoli in un campo di concentramento. Al contrario, impadronirsi attraverso l’abuso delle loro liberà delle loro potenze spirituali, fino a renderli loro strumenti privi di volontà…». Questa visione dal chiaro sapore apocalittico, come rileva Colafemmina nel libro, deve interrogare perché, anche volendo mettere da parte le questioni spirituali, è chiaro che una nuova epoca culturale incombe su di noi.
Le élite che governano gli sviluppi del mondo contemporaneo hanno tutti gli interessi ché «gli strumenti spirituali e sapienziali volti a creare uomini liberi siano disinnescati, resi innocui, ridicolizzati, ridimensionati». Questo accade oggi a Treviso a Dante Alighieri.
Il rifiuto di ogni sopravvivenza delle eredità culturali e spirituali che hanno forgiato un popolo non è un buon esempio di integrazione o di dialogo, è solo un esempio di ignoranza e di insipienza. Benvenuti nella «Nuova Epoca».
Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.