
Le avventure di Pinocchio. Ovvero il dramma della Libertà – “Un burattino meraviglioso”
— 29 Febbraio 2024 — pubblicato da Redazione. —Primo incontro dei quaresimali 2024 dedicati al romanzo di Carlo Collodi. Introduce don Fabio Rosini, legge e commenta Franco Nembrini, conclude il cardinale vicario Angelo De Donatis
Il tema dell’incontro è “Un burattino meraviglioso” e sarà dedicato alla presentazione dell’opera e alla lettura del capitolo 1.
L’organista Andrea Coen suonerà alcuni brani di accompagnamento.
Articoli Correlati
-
-
Le parole di Tolkien e la storia di carne
30 Novembre 2021 -
Fabio Volo. «La mia chiamata ad essere felice»
30 Settembre 2021 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Il legame militare-tecnologico tra Israele e Italia
— 21 Ottobre 2025Non stupisce che Italia e Ue non riescano a sanzionare Israele per il genocidio a Gaza se si considerano i molteplici scambi di tecnologia militare, con l’Italia fin prima fila. Anche lo scudo antimissile e antidrone che si intende costruire con Rearm Europe nasce da tecnologie tedesche, Usa e israeliane. Ci si può ragionevolmente chiedere…
-
SABATO TORNA LA RACCOLTA ALIMENTARE PER L’EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ
— 21 Ottobre 2025Trenta supermercati aderenti e decine di volontari coinvolti alla Spezia e in Lunigiana Un carrello di solidarietà per chi fatica a riempire la dispensa: sabato 25 ottobre, in 30 supermercati della Provincia, dalla Val di Vara alla Val di Magra, ma anche in Lunigiana, si rinnova l’appuntamento della Raccolta Alimentare a sostegno dell’Emporio della Solidarietà…
-
«Chi ha davvero a cuore Gaza deve aiutare a disarmare Hamas»
— 20 Ottobre 2025«Il gruppo terrorista non consegnerà le armi volontariamente. Servono migliaia di soldati, con forza aerea, mezzi corazzati, intelligence e un mandato chiaro: tutto ciò che non aveva l’Unifil in Libano, insomma». Intervista a Jacob Stoil (Modern War Institute) Ora che il cessate il fuoco tra Israele e Hamas è stato raggiunto, la tentazione internazionale e…
-
Il 7 ottobre e l’identità dell’Occidente
— 20 Ottobre 2025A proposito delle parole di Galli della Loggia Sarebbe poco intelligente non prendere sul serio le parole scritte da Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera del 15 ottobre scorso a proposito del suicidio delle società occidentali sotto l’egemonia del progressismo: quest’ultimo «è la democrazia amputata dal suo retroterra, dalla sua storia, dai valori…
-
Senso e consenso
— 20 Ottobre 2025«Sono contenta, perché gli insegnanti hanno tutti la vocazione». Così ha risposto una studentessa a cui avevo chiesto come stesse vivendo l’inizio delle superiori. Ha poi dettagliato: «Appassionati, capaci di spiegare e interessati a noi». Senza saperlo aveva descritto i tre fondamenti della didattica, senza uno solo dei quali non si dà scuola: conoscere e…
-
Malgrate, dai longobardi ai Malaspina: storia di un borgo lunigianese
— 16 Ottobre 2025Dalle origini altomedievali alla potenza dei marchesi di Lunigiana, un viaggio tra toponimi, torri e memorie feudali. Chi attraversa la Lunigiana con lo sguardo rivolto ai colli, non può non notare la possente torre cilindrica che si erge sopra Malgrate. Da secoli, questa sentinella di pietra veglia sulla valle del Bagnone, riflettendo la lunga storia…