Spesso, anche tra cattolici, facciamo festa senza ricordarci del Festeggiato. Che Dio si faccia Bambino (e poi Pane) è, invece, la verità più dirompente della storia
Anche quest’anno è arrivato Natale. Lo dicono le luci, i regali, la frenesia degli ultimi giorni che pervade tanti, un po’ meno la gioia dei bambini, che sono sempre meno. Mentre ci si prepara a cene e pranzi per fare in modo che ciascuno abbia il suo regalo (tutte cose bellissime), diminuisce sempre di più nella gente la percezione del significato vero del Natale. Chi è il festeggiato? Si tratta di una giornata di festa, dell’inizio delle vacanze invernali, della festa dell’inverno? O invece a Natale celebriamo la festa del Creatore che diventa uomo?
Proviamo a riflettere su che cosa significa questa affermazione. Chi veramente percepisce nella sua radicalità la festa della nascita del Figlio di Dio che si fa uomo? Tempo fa un sacerdote che vive in un mondo prevalentemente islamico mi diceva che i musulmani della sua regione ascoltavano volentieri le sue catechesi prima del Natale, ma quando arrivava a parlare della nascita di un Bambino, che è Dio e che addirittura può essere mangiato da noi nell’Eucarestia, non riuscivano più a seguirlo.
Noi semplicemente abbiamo messo da parte il Festeggiato. Ci scambiamo i regali, riuniamo le famiglie, andiamo magari alla Messa di Mezzanotte, ma non abbiamo presente la portata dell’evento. E così abbiamo smesso di stupirci di fronte all’incredibile Mistero del Natale.
Questo Bambino che nasce porta nel mondo la Verità, la Pace, l’Unità, tutte con la maiuscola tanto sono importanti, ma chiede una cosa che non siamo più capaci di offrire: la fede in Lui. Perché è soltanto dalla Fede in Cristo che può rinascere l’unità nella Chiesa divisa, che si può ottenere la pace nella giustizia nelle guerre in Ucraina, in Palestina e Israele, che si può accogliere quella verità che può dare senso alla vita di ciascun uomo e ciascun popolo.
Allora chiediamo a Dio la grazia di lasciarci cambiare il cuore dal Bambino che nasce, di credere in Lui, così che possiamo diventare piccoli strumenti di verità, di pace e di unità nella vita concreta delle nostre relazioni familiari e sociali, per superare le consuetudini e comprendere di essere davanti al Mistero più grande e più importante.
L’ex sindaco di Monfalcone, ora eurodeputata della Lega Anna Cisint minacciata di morte da un bengalese nella piazza antistante il Municipio. Come hanno raccontato i testimoni, un uomo ieri l’aveva avvicinata gridando e mimando il gesto “Le taglio la gola, ha chiuso le moschee”, costringendo anche i passanti scioccati ad intervenire per allontanarlo. Una volta…
Autore di numerose opere, san Bernardo di Chiaravalle è considerato il più importante teologo del XII secolo. Nei suoi scritti ogni frase è come la tappa di un cammino verso il Cielo. I quattro “gradi” dell’amore e l’importanza della devozione a Maria. Autore di numerose opere, san Bernardo è considerato il più importante esponente del…
Noi genitori moderni amiamo talmente tanto i nostri figli, da non riuscire a tollerare di infliggere loro rinunce e sacrifici. Ci sembra che renderli scontenti coincida con il non amarli abbastanza. E questa fragilità adulta ha portato molti minori a non riuscire a sviluppare quelle competenze emotive e cognitive, sociorelazionali e autoregolative fondamentali per stare…
Gitta Sereny e Albert Speer, più di trent’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, sono seduti alla grande finestra della casa dell’architetto di Hitler ad Heidelberg. La giornalista chiede conto all’interlocutore della sua cecità di fronte alla malvagità del Führer, quando nel 1941 diede il via dell’invasione della Russia. Speer racconta di aver sentito…
Finita la seconda guerra mondiale, la Finlandia ha accettato di diventare neutrale per non eccitare gli appetiti di Mosca. Un destino che, all’inizio dell’invasione russa, era stato pensato anche per l’Ucraina, ma di cui poi si è smesso di parla. Che ci faceva il presidente della Finlandia alla Casa Bianca insieme con gli altri leader…
Un incontro fallito? Solo un trionfo diplomatico per Putin? C’è un problema a monte, il giudizio storico sull’Unione Sovietica. C’è qualcosa di irrisolto, di mai affrontato che precede ogni valutazione relativa al summit fra i presidenti Trump e Putin, avvenuto in Alaska nel giorno dell’Assunzione al cielo di Maria, il 15 agosto. Questo qualcosa…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.