Home / ITALIA / TOP NEWS / Edith Bruck : “Uccidono anche i piccoli come facevano i nazisti ma la vendetta non serve”
Edith Bruck : “Uccidono anche i piccoli come facevano i nazisti ma la vendetta non serve”
— 13 Ottobre 2023— pubblicato da Redazione. —
La scrittrice deportata a 13 anni, passata da Auschwitz e da Dachau: “Sembra assurdo ma oggi come ai tempi di Hitler si continua ad ammazzare, magari ridendo, in nome di Dio”
Questa è la barbarie, «e io l’ho già vista». La voce di Edith Bruck si incrina, e arriva quasi al pianto, quasi. Eppure, è una donna forte, che ha attraversato la Shoah ed è incredibilmente sopravvissuta, ne è testimone e lo sarà «fino alla morte», con i libri che ha scritto, il racconto della sua vita fatta nelle scuole. Deportata a 13 anni, passata da Auschwitz e da Dachau. Una bambina, che oggi ha 92 anni.
Cosa capisce un bambino, dell’orrore? Lei lo sa.
«Non capisce niente. È perso, ha gli occhi persi. Se ha la madre vicino urlerà “mamma!”. Se non ce l’ha, resterà muto».
L’assalto ai kibbutz, e questi bambini uccisi. I dettagli sono orrendi, ad alcuni hanno tagliato la testa. Possiamo definirlo un pogrom?
«Lo è. Io so cos’è un pogrom, ci sono finita dentro con la mia famiglia. E quando siamo arrivati al ghetto, ricordo di aver visto lì il primo nazista della mia vita, perché chi ci aveva rastrellato erano i fascisti ungheresi, i nostri concittadini… E quel soldato della Wermacht — che era enorme come un Moloch — aveva una fibbia lucida, all’altezza dei miei occhi. “Gott mit uns”, c’era scritto. “Dio è con noi…”. E anche questi, hanno ucciso urlando “Allah Akbar”. Hanno ucciso ridendo, in nome di Dio. E quante volte succede, che si uccida in nome di un dio, milioni di persone muoiono così, purtroppo. Mia madre, che era un’ebrea credente e parlava con Dio tutti i giorni, ricordo che si stupiva,”come è possibile che facciano questo nel nome di Dio?”. Ma è successo, e succede ancora».
Lei ricorda altri bambini nei campi di sterminio?
«No, perché quelli che avevano meno di 13 anni venivano subito mandati al crematorio. Io mi sono salvata perché pur essendo stata sbattuta nella fila di sinistra con mia madre, destinate alla morte, ero poi finita a destra. Un soldato tedesco mi aveva sussurrato di nascosto “vai di là…”. Era stata la “prima luce”, la prima occasione di salvezza che mi è capitata. E ho visto molte cose orribili, purtroppo. Ho visto i soldati giocare a calcio con la testa di un bambino. Eravamo in uno dei sottocampi di Dachau. Non posso dimenticarlo. Non lo dimenticherò mai, e non devo dimenticarlo. E ad Auschwitz, quando ci hanno mandato alla disinfestazione dai pidocchi, ho visto per terra centinaia di bambini congelati, buttati lì. Centinaia di pacchettini, che poi scongelavano per fare i loro esperimenti».
Lei sogna ancora queste cose?
«Mai. Io non ho mai sognato niente. Non ho mai avuto incubi. Primo Levi mi raccontava di aver avuto spesso questi sogni orrendi, ma io no. Però, tutto questo riemerge durante le anestesie. Ogni volta che sono finita in una camera operatoria, mi hanno detto che ho urlato “mandate via i medici! mandate via i soldati!”. Lì rivivo tutto il campo, quello che ho subito, quello che ho visto. Auschwitz non passa mai. E bisogna averne memoria, in questo io sono molto fiduciosa nei giovani, che ascoltano e capiscono, e mi ripagano della fatica che faccio nel ricordare. Perché loro sono i nuovi testimoni. Liliana Segre dice “dopo di noi l’oblio” ma io credo nelle nuove generazioni, che non saranno mai fasciste. Niente è inutile, il racconto serve, anche se è un peso enorme sulle spalle dei sopravvissuti».
Sopravvivendo a esperienze simili, ci dica come si vive, dopo.
«Ah, sei segnato per tutta la vita. È un vissuto che non guarisce mai, perché non si guarisce da quelle esperienze. Il pogrom… pensi a quei duecento giovani che stavano ballando in quella festa, e sono stati uccisi sul posto, o rapiti. Se non è nazismo, cos’è?»
Ha paura?
«Sì. In tutta Europa sta tornando una nebbia fitta, di razzismo, odio, discriminazione. E ora, Israele. Gli ebrei hanno sofferto già troppo, e sono pochi. Israele ha diritto di esistere, e tutto questo che sta succedendo là è molto, molto grave. Il mondo è impazzito, come dice il Papa. E i bambini… Tutti dicono che i bambini sono innocenti, e intoccabili, ma questo che stiamo vedendo è il massimo della crudeltà».
Ma esiste un massimo della crudeltà?
«Una volta le guerre erano diverse. Erano uno scontro di eserciti, ma oggi ci sono orrori sempre nuovi, i massacri, gli stupri dei bambini davanti alle madri, come è successo in Ucraina. Le donne violentate…».
Questo è successo anche allora agli ebrei. I pogrom, la Shoah.
«Qui bisogna fare attenzione, e non confondere. Auschwitz è stato un unicum, lo diceva Primo Levi, e lo dico anche io. Quello che succede in Ucraina, quello che sta succedendo in Israele, sono orrori sempre peggiori, ma diversi. Orrori che mi sconvolgono, ma non sono paragonabili allo sterminio di un popolo, deciso a tavolino, scientificamente. L’annientamento… Ricordi i denti d’oro estratti ai cadaveri, i capelli usati per riempire i materassi e le tute termiche degli aviatori. Ricordi lo sfruttamento industriale dei morti, che venivano utilizzati come materia prima».
Lei ha parenti in Israele?
«Nipoti e pronipoti. Uno è disperso, non sappiamo dove sia. Ma a me dispiace per tutti, non solo per lui. So cosa vuol dire la sofferenza di tutti, non conosco solo la mia. E non gioisco certo per la morte di un palestinese. Sono tornata dai campi senza odio, senza desiderio di vendetta. Dopo la liberazione, ho anche ceduto del cibo a dei prigionieri tedeschi, al di là della rete. Eravamo in un campo di transito, e loro erano i prigionieri. Avevano le pentole vuote, gli ho dato quel poco che avevo. La vendetta non serve a niente».
Al Forum di Cernobbio presentata un’analisi sui benefici della riduzione della dispersione scolastica. Il ministro Valditara rivendica: «Effetti positivi dal decreto Caivano» L’Italia sta pagando un prezzo altissimo per la povertà educativa, un costo che non è solo sociale ma anche economico. Oltre 1,3 milioni di minori vivono oggi in condizioni di povertà assoluta, quasi…
L’utero in affitto, in termini medici Gestazione per altri o Gpa, è espressione di violenza alle donne. A dirlo in maniera chiara è l’Onu, attraverso un lavoro capillare svolto da Reem Alsalem, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne e le ragazze. Il report, trasmesso nei giorni scorsi dal segretario generale dell’Onu…
A Pechino? A Mosca o in Corea del Nord? Oppure nelle corrotte città occidentali? Il mondo per alcuni giorni, all’inizio di settembre, ha guardato con grande attenzione a quello che accadeva in Cina, prima nella città portuale di Tianjin, dove c’è stata una riunione della Sco, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, e poi nella…
Una mostra al Meeting ha ripercorso, approfondendola, la storia dei 19 religiosi uccisi trent’anni fa dal terrorismo islamista nel Paese nordafricano. Uno dei curatori spiega perché quei martiri «indicano una strada per parlare all’uomo d’oggi» «Anche te, amico dell’ultimo istante, che non sapevi quel che facevi. Sì, anche per te voglio questo grazie, e questo…
A Valdobbiadene il Festival dell’Innovazione Scolastica. Uno sguardo e un approccio diverso alla scuola. Un’avventura della ragione della libertà Nell’attesa della grande riforma rivoluzionaria che risolverà tutti i problemi dall’alto, centinaia forse migliaia di insegnanti sperimentano ogni giorno nuovi metodi di insegnamento basati sulle competenze trasversali. Alcuni di questi risultati, sconosciuti soprattutto a chi non…
Questa è davvero una scena bruttissima dal punto di vista educativo: ci mostra genitori che non hanno compreso nulla del proprio ruolo né del ruolo educativo dello sport e che, molto probabilmente, stanno insegnando ai propri figli che fanno sport l’esatto contrario di ciò che lo sport dovrebbe rappresentare per loro. Ho spesso parlato ai…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.