In giorni come questi, costellati di notizie molto tristi, quella del Nobel per l’economia assegnato a Claudia Goldin è una bellissima eccezione. E non soltanto perché è il terzo – sui 55 Nobel per l’Economia, una disciplina notoriamente maschilista, ma non certo l’unica – assegnato a una donna, ma anche perché il premio le è stato attribuito proprio per i suoi studi sulle donne, sui loro svantaggi rispetto agli uomini per quanto riguarda occupazione, retribuzioni, avanzamenti di carriera, raggiungimento di posizioni di vertice.
Goldin, americana dell’Università di Harvard, è in effetti una pioniera dell’”economia di genere”, che ancora oggi suscita spesso smorfie di scetticismo e battute sarcastiche sul fatto che anche le giurie dei premi più prestigiosi, come appunto il Nobel, si inchinerebbero alle “mode culturali”, come da molti è ancora ritenuta la parità di genere.
Niente di più sbagliato: l’economia di genere non è una moda ma un aspetto-chiave delle società libere, emerso negli ultimi decenni. Claudia Goldin l’affronta scrupolosamente con le migliori metodologie di ricerca, grande ricchezza di dati, poca ideologia. Critica le politiche economiche sulla base di verifiche empiriche della loro efficacia e mette in evidenza i danni non solo economici che la discriminazione delle donne arreca alla società, in termini di riduzione generale del benessere.
La motivazione del premio riconosce a chiare lettere che Goldin ha “fatto scuola”, sostanzialmente aprendo nuovi campi di ricerca con un approccio che unisce la storia economica con l’analisi del mercato del lavoro, e diventando fonte di ispirazione per molti studiosi e studiose. Con il suo impegno di studiosa e ricercatrice, Claudia Goldin ha spostato – o comunque allargato – il tema della parità di genere dal terreno delle mere rivendicazioni femministe (peraltro importantissime) a quello della ricerca scientifica. L’adozione di un “campo lungo” – due secoli di storia americana – le ha permesso di decumentare e “spiegare” il divario retributivo sulla base delle differenze di istruzione, occupazione e carriera, tre “variabili” strettamente interconnesse; ma anche di compiere “sperimentazioni” per individuare i metodi educativi più efficaci nella riduzione dei divari educativi e culturali alla base dei divari di reddito. Un suo progetto (UWE, Undergratuate Women in Economics) ha l’obiettivo di ridurre il pregiudizio negativo delle ragazze nei confronti degli studi economici mediante svariati e innovativi metodi pedagogici.
Secondo Goldin, il capitalismo americano ha, più di altri, basato il proprio successo sull’istruzione, ma l’ha fatto, forse più di altri, con un’impostazione culturale che metteva la donna in secondo piano nel sistema economico, per assegnarle soprattutto lavori di cura all’interno della famiglia, considerati di minor valore e perciò poco o punto remunerati, determinando di fatto un assoggettamento economico della donna al padre, al marito, al compagno, sempre un po’ “padroni”. Al contrario, i posti di lavoro tipicamente maschili sono “avidi” (greedy) di tempo, di dedizione, di concentrazione fisica e mentale; tutte caratteristiche poco conciliabili con l’attività di cura e quindi – in una architettura socioeconomica che attribuisce differenti ruoli sociali in base al genere – inevitabilmente destinati agli uomini, che possono partecipare a riunioni a tutte le ore, fare straordinari senza preoccuparsi di dover andare a prendere i bambini a scuola o di partecipare agli incontri con gli insegnanti; o, ancora, assentarsi da casa anche per vari giorni per “missioni di lavoro” in luoghi più o meno distanti. Questa ineguale distribuzione delle attività di cura all’interno della famiglia continua anche in società avanzate, in cui la discriminazione di genere è illegale e penalmente perseguita, determinando il persistere della diseguaglianza tra uomini e donne nel mondo del lavoro.
E qui il discorso si intreccia, per l’appunto, con quello dei modelli educativi. Se infatti la società ritiene, come un tempo ampiamente riteneva, che gli studi più tecnico-scientifici siano “poco consoni” alle ragazze, pregiudizi e condizionamenti anche famigliari contribuiranno fortemente alla loro bassa presenza in quei percorsi educativi e quindi nei relativi posti di lavoro. E poiché la retribuzione è in generale positivamente correlata con l’istruzione, il salario medio femminile sarà conseguentemente più basso. Ed è questa perdurante tradizione “culturale” che continua ad assegnare alle donne i lavori più flessibili (spesso più precari), a orario ridotto, meno pagati.
Per conseguenza, sostiene Claudia Goldin, è su molti fronti che occorre agire per sconfiggere la diseguaglianza di genere. Se le norme che proibiscono la discriminazione sono ormai patrimonio comune delle democrazie occidentali (ma molti Paesi sono ancora lontanissimi dall’ideale di uguaglianza e anzi predicano e praticano “sfacciatamente” la diseguaglianza); se le imprese sono sempre più soggette, nelle valutazioni degli investitori, al rispetto della parità nelle scelte di governance, manageriali, di personale e di welfare (secondo obiettivi oggi imprescindibili per la sostenibilità delle imprese), possiamo dire di avere fatto passi avanti. Tutto questo però non basta. Occorre cambiare modo di pensare. A questo cambiamento Claudia Goldin ha dato un grande contributo, suggerendo spiegazioni, politiche e modelli educativi. Il Nobel che le è stato attribuito darà una spinta importante verso il traguardo, ancora troppo poco condiviso, di una vera uguaglianza.
Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.