Home / CULTURA / TOP NEWS / Sant’Antonio da Padova ci dice dove si trova il diavolo e come agisce
Sant’Antonio da Padova ci dice dove si trova il diavolo e come agisce
— 27 Gennaio 2023— pubblicato da Redazione. —
Il santo lo paragona a un terribile “esattore” e ci ha lasciato una potente preghiera di liberazione contro l’azione di Satana
Sant’Antonio di Padova (1195-1231), uno dei santi più popolari tra il popolo cristiano, durante la sua vita non fu immune da violenti assalti del diavolo.
Portoghese di nascita
Fernando Martins, questo è il suo vero nome di battesimo, nasce a Lisbona nel 1195. Tuttavia l’Italia e Padova sono così legati al suo ministero che si deve considerare italiano e padovano di adozione. Appartenne prima all’ordine dei canonici regolari della Santa Croce di Coimbra che osservavano la regola agostiniana.
Zvonimir Atletic | Shutterstock
Da agostiniano a francescano
Colpito dalla vista dei corpi dei cinque protomartiri francescani martirizzati da una missione fra i mori del Marocco e poi per l’incontro dei francescani, divenne desideroso di soffrire il martirio, perciò entrò nel convento francescano di sant’Antonio di Coimbra, assumendo il nome del patrono e santo abate.
La missione africana
Si imbarcò poche settimane dopo per la missione africana, ma dovette rientrare a causa di una malattia, approdando dopo un naufragio in Sicilia. Frate Antonio partecipò al capitolo generale della Porziuncola nel 1221, dove poté vedere san Francesco. Ricevette l’ordinazione sacerdotale a Forlì come membro della provincia francescana della Romagna.
Le prediche in Italia e in Francia
Dopo aver fatto il cuoco, per caso i superiori scoprirono in lui le capacità del predicatore. Così egli predicò in Italia settentrionale e in Francia meridionale contro gli eretici accompagnando la parola con grandi prodigi. Fu il primo a insegnare teologia tra i francescani a Bologna, nominato come lettore di teologia da parte dello stesso san Francesco.
Morì il 13 giugno 1231 all’Arcella (sobborgo di Padova), a soli 36 anni e fu canonizzato nella Pentecoste dell’anno seguente da Gregorio IX nella cattedrale di Spoleto.
Fernando e il diavolo
Riguardo al demonio, il giovanissimo Fernardo secondo la tradizione, disturbato dalla presenza del maligno durante la preghiera, lo scaccia tracciando un segno di croce che rimane inciso sul marmo del pavimento.
Il “cane rabbioso”
Del resto, sant’Antonio nel suo ministero, intuì sempre perfettamente, senza mai dar loro grande importanza, i segni dell’azione del diavolo disturbatore. Era forse sottilmente presente già nella troppo rumorosa abbazia di Lisbona, e certo terribilmente attivo nel tiranno Ezzelino da Romano, apostrofato dal Santo come “cane rabbioso” spargitore di sangue innocente; nell’avaro con il cuore rinchiuso nello scrigno del denaro; nel peccatore della gola serrata perché non confessi al sacerdote le sue colpe e si converta; addirittura in certi pastori di Chiesa che pascolano solo se stessi!
Con parole che definiremo “moderne”, sant’Antonio paragona il diavolo a un terribile “esattore” che “una volta offrì al nostro progenitore Adamo la moneta del peccato, e adesso non cessa mai di richiederla ogni giorno con gli interessi dell’usura”.
Così agisce il diavolo secondo Sant’Antonio
Il santo di Padova descrive bene come agisce in noi il diavolo tentatore, il quale è un furbissimo “indagatore di mercato”: “Dapprima fa un giro attorno alla terra, cioè alla mente dell’uomo, indaga con molta astuzia a quale vizio sia più incline, e quindi la percorre per tentare ciascuno secondo quanto ha rivelato”.
L’opera malvagia di Satana
Impressiona come il Santo analizzi la progressione dell’opera malvagia di Satana, sulla quale l’uomo progressivamente si appiattisce, sempre affermando e difendendo una presunta libertà: “Così il diavolo, prima strappa al peccatore gli occhi, poi lo lega con le catene delle cattive abitudini e quindi lo chiude nel carcere dell’ostinazione, affinché non possa uscire alla luce della confessione”.
Peggio del demonio
Ma, secondo Antonio, l’uomo è capace di superare in malvagità addirittura lo stesso suo pessimo “maestro”: “Vergogna quanto mai sorprendente, che il diavolo debba arrossire di un peccato dell’uomo, peccato che egli non gli ha suggerito, quando l’uomo stesso, disgraziato, di quel suo peccato non arrossisce!”.
“Ecco la Croce del Signore”
Sant’Antonio ci mette sulle labbra una preghiera di liberazione, un vero e proprio esorcismo contro il diavolo, che tutti possiamo compiere con fede e semplicità, invocando:
“Ecco la Croce del Signore! Fuggite, potenze nemiche! Vince il Leone della tribù di Giuda, la radice di Davide”.
La suggerì egli stesso a una donna che, sopraffatta dalla disperazione, voleva togliersi la vita. Là dove il cattivo suggeritore cavalca le nostre paure per le croci della quotidianità, la Croce di Gesù ci libera, ora e nell’ora ultima della nostra esistenza.
Dieci anni di pontificato, fra le rievocazioni ideologiche di destra e sinistra e la concretezza di un Magistero al quale, insegna il Catechismo, si deve il nostro obbediente ossequio Si dice che don Bosco invitasse i suoi ragazzi a scrivere sui muri «viva il Papa» e non «viva Pio IX», come invece usavano fare i…
Le guerre sono quasi sempre mancanza di un perché, non hanno alcun significato, sono soltanto confusione e paura. Venti anni fa (le 23.30 ora di Washington, le 5. 30 ora di Baghdad), iniziò la invasione dell’Iraq da parte degli americani e degli inglesi. Il perché era semplicemente, desolatamente una gigantesca deliberata, pianificata, bugia. A ingannarci…
Tonelli terrà una conferenza sulle ultime frontiere della ricerca scientifica, con vendita al pubblico del suo ultimo volume divulgativo dal titolo Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos (Feltrinelli, 2021) in cui l’autore non manca di menzionare Dante. Sarà consegnato allo scienziato Guido Tonelli il Dante d’Argento, la massima onorificenza assegnata dalla Società Dante Alighieri della…
Tra le affermazioni disseminate nella pioggia d’interviste, ormai inevitabilmente ripetitive, che il papa ha rilasciato per i dieci anni del suo pontificato, risonanza mediatica ha avuto la sua risposta – per la verità non nuova – sulla possibilità che il celibato sacerdotale possa essere dichiarato facoltativo. La sua formulazione più articolata e completa si ritrova…
Il 20 marzo si celebra la Giornata mondiale della felicità. Ma essere soddisfatti della propria vita è possibile? Ecco che cosa dicono gli esperti. Difficile definire la felicità: per un genio come Albert Einstein è una vita calma e modesta, per il sociologo Zygmunt Bauman è riuscire a superare le difficoltà. E secondo gli studi…
Oggi si celebra la giornata della felicità, festa inaugurata dall’Onu qualche anno fa su suggerimento del Bhutan che ha sostituito il Prodotto Interno Lordo con la Felicità Interna Lorda come criterio per giudicare un Paese. Solo dall’Oriente poteva provenire una proposta di felicità basata sull’armonia interiore e la calma, mentre in Occidente crediamo in una…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.