Home / ITALIA / TOP NEWS / “Papà devi essere sereno quando io sarò lassù in cielo”
“Papà devi essere sereno quando io sarò lassù in cielo”
— 30 Novembre 2022— pubblicato da Redazione. —
Mariachiara Messina, sfinita dal cancro, prima di entrare in rianimazione nel 2017, ha chiesto alla famiglia di “accettare la volontà del Signore”. Per molti, la giovane siciliana è morta in fama di santità
A fine luglio Mariachiara Messina è ricoverata al reparto di Pneumologia dell’Ospedale “Papardo” di Messina per crisi respiratoria: è in corso un’acuta bronco-polmonite. La tosse persistente non l’ha più abbandonata da mesi. Il 30 luglio, la giovane siciliana, originaria di Patti, viene trasferita al Reparto di Rianimazione dello stesso Ospedale.
Il momento decisivo
A soli 31 anni, per lei è questo il momento in cui giunge a maturazione anche la sua sofferenza. Mariachiara lo vive con intensa fede in Gesù e affidandosi sempre alla Madonna, che sente come presenza viva e materna accanto a lei. Don Luigi Epicoco, nel libro “Con la croce nel cuore e la risurrezione sul volto – Ritratto spirituale di Mariachiara Messina” (Tau editrice), ha raccontato gli ultimi giorni di vita di Mariachiara Messina, morta in concetto di santità.
Mariachiara.
“La netta percezione di quanto stia soffrendo”
Raggiungendola per telefono fino alla sera prima di essere intubata e ricoverata in rianimazione, don Luigi Epicoco ha «la netta percezione di quanto stia soffrendo ma allo stesso tempo della sua serenità interiore: lei era certa della presenza di Gesù e voleva amarlo anche nella sofferenza. Aveva umanamente paura del dolore, ma si è acquietata subito quando abbiamo pregato insieme per brevi istanti e le ho ricordato il valore del suo dolore, da vivere in unione a quello del Salvatore».
Botta e risposta con il papà
I suoi genitori testimoniano chiaramente che, nonostante abbia vissuto forti momenti di scoraggiamento, non ha perso mai la sua fede, anzi rimproverava il papà che, preso dall’angoscia per le sue condizioni di sofferenza, le diceva talvolta: «ma il tuo Gesù si distrae». Allora lei con determinazione ribatteva: «tu devi accettare la volontà del Signore, qualunque essa sia».
“Io dalla vita ho avuto tanto”
Fino all’ultimo il suo pensiero è stato rivolto alla famiglia. Qualche giorno prima di essere intubata e trasferita in rianimazione, verso le dieci di sera, chiama accanto a sé il papà che si accinge ad assisterla per la notte, e gli dice:
«Papà, devi essere sereno quando io sarò lassù, lassù in cielo, mi raccomando, dillo a mamma e a Marco di essere sereni, perché ora io sono serena e vi aspetto, e poi saremo felici tutti insieme. Tu devi accettare la volontà del Signore, io ora sono serena, dillo a mamma e Marco. Io dalla vita ho avuto tanto, molto, ho avuto te, mamma, Marco, ci sono altri che quello che ho avuto io non l’hanno mai avuto, di questo devo ringraziare il Signore».
“Ora sono serena”
Mariachiara Messina pronuncia queste parole con una serenità estrema, che turba il papà: da quel momento egli non farà altro che pensare a quanto ascoltato: “…ora sono serena” e, pur rifiutandosi di accettare quanto a breve sarebbe accaduto, comprende che quello di Mariachiara è stato un saluto, un arrivederci, un ribadire: “tu devi accettare la volontà del Signore”.
L’ultimo messaggio sul foglio
Mariachiara non manca di rassicurare i genitori e il fratello Marco, anche quando si trova in rianimazione. Non potendo parlare, fa capire ai medici che vuole scrivere e su un foglio appunta l’ultimo messaggio della sua vita terrena: «mamma, Marco, papà possono visitare? dite che ora sto bene, ora».
“Mamma abbracciami forte”
Qualche giorno prima, aveva detto: «Mamma, abbracciami forte, forte, quanto mi sento bene quando mi abbracci» e vedendo che il livello di ossigenazione indicato dalla strumentazione saliva, le dice: «mamma è il tuo amore che lo fa salire» per poi aggiungere: «è stato bello conoscervi, siete stati una mamma meravigliosa, un papà meraviglioso, un fratello meraviglioso».
L’ora del compimento
Queste ultime parole, spiega don Epicoco, oltre a testimoniare l’affetto di Mariachiaria per la sua famiglia, rivelano la sua chiara consapevolezza di essere arrivata al momento supremo della vita, all’ora del compimento, che ha affrontato con una serenità proveniente dall’Alto.
Il Cappellano
Un’ulteriore prova della sua coscienza è fornita dal Cappellano dell’Ospedale “Papardo” il quale, chiamato da Mariachiara per confessarsi, le chiede il suo nome e, una volta appresolo, commenta: “tra poco, l’undici agosto, ricorre il tuo onomastico”. Si sente però rispondere: “ma io non ci arrivo”.
Il sacerdote, nel raccontare questo episodio al papà, ricorda di essere rimasto stupito della risposta ricevuta sia per la giovane età di Mariachiara, sia perché le sue condizioni non gli erano sembrate così critiche da lasciare pensare all’approssimarsi della fine.
L’Unzione degli Infermi
«Anch’io sono certo – prosegue don Epicoco – che Mariachiara volesse prepararsi bene al momento del passaggio alla vita eterna. Al telefono, infatti, mi aveva chiesto come fare per ricevere il sacramento dell’Unzione degli Infermi. Io non ho capito subito la gravità della situazione, forse perché speravo che si trattasse di un’ennesima crisi della sua salute compromessa, da cui si sarebbe risollevata come ogni altra volta. Lei invece sapeva e voleva essere pronta all’incontro con il suo Sposo».
Mariachiara ispirava “profonda pace”
«Quando le ho amministrato questo sacramento, lunedì 31 luglio alle 19 circa, era già in rianimazione: era sotto effetto della sedazione – conclude don Epicoco – ma sapeva che stavo arrivando e mi attendeva. Era immobile in quel letto, attaccata ai fili delle macchine, ma il suo volto ispirava profonda pace». Mariachiara conclude la sua esistenza terrena l’otto agosto 2017.
Nei giorni scorsi è avvenuto qualcosa di importante nella battaglia fra il bene e il male, fra la luce e le tenebre. Una reliquia, la camicia insanguinata di un martire dei nostri giorni, Rosario Livatino, ucciso dalla Mafia ad Agrigento il 21 settembre 1990, e riconosciuto come martire dalla Chiesa, è stata accolta per una…
Nelle scorse settimane, al Parlamento Europeo, un emendamento a una proposta di risoluzione sulla politica estera dell’Unione che invitava a mettere in campo urgentemente «sforzi diplomatici per mettere fine alla guerra in Ucraina e alle sofferenze del popolo ucraino», è stato rigettato con più di 470 voti su circa 630. Qual è il senso del…
Il santo lo paragona a un terribile “esattore” e ci ha lasciato una potente preghiera di liberazione contro l’azione di Satana Sant’Antonio di Padova (1195-1231), uno dei santi più popolari tra il popolo cristiano, durante la sua vita non fu immune da violenti assalti del diavolo. Portoghese di nascita Fernando Martins, questo è il suo…
Dopo due anni di pandemia, il 2022 doveva essere un anno liberatorio. E invece è arrivata, imprevedibile, la tempesta. L’invasione russa dell’Ucraina ha lasciato tutta la comunità internazionale attonita. I venti della discordia sembravano sul punto di far saltare anche i fragili equilibri fra Cina e Taiwan. I prezzi dell’energia si sono impennati, e l’inflazione…
A Paula Durán è stata diagnosticata una malattia durante la terza gravidanza. I familiari hanno pregato per la salute del bambino e per un visto per motivi umanitari per i genitori di lei, miracoli che sono stati concessi. Avevano chiesto anche la sua guarigione ma è morta, ma la fede si è manifestata sulle reti…
Nell’omelia dei Vespri della Conversione di San Paolo, celebrazione che chiude la Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani, Francesco ricorda che il Signore soffre per “il fraintendimento indifferente” e la “violenza sacrilega” dei cristiani, e invita tutti a cambiare e a crescere “nel lavorare insieme verso quella piena unità che Cristo desidera” Dio, con…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.