Home / MONDO / TOP NEWS / Il Papa: «Le scuole residenziali una catastrofe incompatibile con il Vangelo»
Il Papa: «Le scuole residenziali una catastrofe incompatibile con il Vangelo»
— 26 Luglio 2022— pubblicato da Redazione. —
Il viaggio di Francesco in Canada comincia con la richiesta di perdono ai popoli indigeni per la vergogna e il dolore causato a tante famiglie e tanti bambini costretti forzatamente a lasciare la propria cultura.
Il viaggio in Canada comincia con una visita al cimitero. Papa Francesco, accompagnato da alcuni anziani nativi delle popolazioni First Nations, Métis e Inuit, si raccoglie in preghiera davanti alle tombe del cimitero di Ermineskin, una delle scuole residenziali in cui furono perpetrati gli abusi, per poi proseguire fino al Bear Park Pow-Wow Grounds. Qui viene accolto da una delegazione di capi indigeni provenienti da tutto il Paese e ascolta il discorso di benvenuto di Aquila D’Oro. Poi parla in spagnolo, tradotto in inglese.
Il Papa parla di «guarigione e di riconciliazione», di un viaggio che è «un pellegrinaggio penitenziale». Il Papa è arrivato fino in Canada per dire «di persona che sono addolorato, per implorare da Dio perdono». Ricorda i mocassini che le popolazioni indigene gli avevano portato a Roma, quattro mesi fa, «segno della sofferenza patita dai bambini indigeni, in particolare da quanti purtroppo non fecero più ritorno a casa dalle scuole residenziali. Mi era stato chiesto di restituire i mocassini una volta arrivato in Canada; lo farò al termine di queste parole, per le quali vorrei prendere spunto proprio da questo simbolo, che ha ravvivato in me nei mesi passati il dolore, l’indignazione e la vergogna. Il ricordo di quei bambini infonde afflizione ed esorta ad agire affinché ogni bambino sia trattato con amore, onore e rispetto. Ma quei mocassini ci parlano anche di un cammino, di un percorso che desideriamo fare insieme. Camminare insieme, pregare insieme, lavorare insieme, perché le sofferenze del passato lascino il posto a un futuro di giustizia, guarigione e riconciliazione».
Ed è per questo che il Papa ha cominciato il suo pellegrinaggio proprio in questa regione «che vede, da tempo immemorabile, la presenza delle popolazioni indigene. È un territorio che ci parla, che permette di fare memoria». Una memoria che ci dice che in questa terra si è vissuto «per migliaia di anni con stili di vita che hanno rispettato la terra stessa, ereditata dalle generazioni passate e custodita per quelle future». Il Pontefice dice ai nativi che loro hanno trattato questa terra come un dono del Creatore da condividere con gli altri. «Avete così imparato a nutrire un senso di famiglia e di comunità», dice Francesco, «e sviluppato legami saldi tra le generazioni, onorando gli anziani e prendendovi cura dei piccoli. Quante buone usanze e insegnamenti, incentrati sull’attenzione agli altri e sull’amore per la verità, sul coraggio e sul rispetto, sull’umiltà e sull’onestà, sulla sapienza di vita».
Ma la memoria porta anche il ricordo di cosa è successo dopo. Il Papa parla di «un grido di dolore, un urlo soffocato che mi ha accompagnato in questi mesi». Ripensa al dramma subito da tanti bambini e da tante famiglie per via delle scuole residenziali. «Sono traumi che, in un certo modo, rivivono ogni volta che vengono rievocati e mi rendo conto che anche il nostro incontro odierno può risvegliare ricordi e ferite, e che molti di voi potrebbero trovarsi in difficoltà mentre parlo. Ma è giusto fare memoria, perché la dimenticanza porta all’indifferenza e, come è stato detto, “l’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza”».
Il Papa ricorda il sistema di queste scuole residenziali delle esperienze devastanti avvenute nelle scuole residenziali colpisce, indigna, addolora, ma è necessario. È necessario ricordare come le politiche di assimilazione e di affrancamento, che comprendevano anche il sistema delle scuole residenziali, siano state devastanti «per la gente di queste terre. Quando i coloni europei vi arrivarono per la prima volta, c’era la grande opportunità di sviluppare un fecondo incontro tra culture, tradizioni e spiritualità. Ma in gran parte ciò non è avvenuto. E mi tornano alla mente i vostri racconti: di come le politiche di assimilazione hanno finito per emarginare sistematicamente i popoli indigeni; di come, anche attraverso il sistema delle scuole residenziali, le vostre lingue e culture sono state denigrate e soppresse; di come i bambini hanno subito abusi fisici e verbali, psicologici e spirituali; di come sono stati portati via dalle loro case quando erano piccini e di come ciò abbia segnato in modo indelebile il rapporto tra i genitori e i figli, i nonni e i nipoti».
Ringrazia, Bergoglio, per il dialogo che si è instaurato, «per avermi fatto entrare nel cuore tutto questo, per aver tirato fuori i pesanti fardelli che portate dentro, per aver condiviso con me questa memoria sanguinante. Oggi sono qui, in questa terra che, insieme a una memoria antica, custodisce le cicatrici di ferite ancora aperte. Sono qui perché il primo passo di questo pellegrinaggio penitenziale in mezzo a voi è quello di rinnovarvi la richiesta di perdono e di dirvi, di tutto cuore, che sono profondamente addolorato: chiedo perdono per i modi in cui, purtroppo, molti cristiani hanno sostenuto la mentalità colonizzatrice delle potenze che hanno oppresso i popoli indigeni. Sono addolorato. Chiedo perdono, in particolare, per i modi in cui molti membri della Chiesa e delle comunità religiose hanno cooperato, anche attraverso l’indifferenza, a quei progetti di distruzione culturale e assimilazione forzata dei governi dell’epoca, culminati nel sistema delle scuole residenziali».
Ci sono anche stati non pochi casi di carità e di dedizione ai bambini, ma «le conseguenze complessive delle politiche legate alle scuole residenziali sono state catastrofiche. Quello che la fede cristiana ci dice è che si è trattato di un errore devastante, incompatibile con il Vangelo di Gesù Cristo. Addolora sapere che quel terreno compatto di valori, lingua e cultura, che ha conferito alle vostre popolazioni un genuino senso di identità, è stato eroso, e che voi continuiate a pagarne gli effetti. Di fronte a questo male che indigna, la Chiesa si inginocchia dinanzi a Dio e implora il perdono per i peccati dei suoi figli».
La parola perdono risuona più volte: «Vorrei ribadirlo con vergogna e chiarezza: chiedo umilmente perdono per il male commesso da tanti cristiani contro le popolazioni indigene».
E questa richiesta di perdono, queste scuse, non sono un punto di arrivo, ma di partenza. Occorre ancora ricercare, seriamente, la «verità sul passato e aiutare i sopravvissuti delle scuole residenziali a intraprendere percorsi di guarigione dai traumi subiti».
Il Papa prega perché crescano accoglienza e rispetto, perché si possa imparare a camminare insieme incoraggiando l’impegno dei cattolici nei confronti dei popoli indigeni «So che tutto ciò richiede tempo e pazienza: si tratta di processi che devono entrare nei cuori, e la mia presenza qui e l’impegno dei Vescovi canadesi sono testimonianza della volontà di procedere in questo cammino».
Infine il Pontefice sottolinea che anche se il vaiggio è lungo non gli permette di visitare tutti i luoghi del Canada, «centri come Kamloops, Winnipeg, vari siti nel Saskatchewan, nello Yukon e nei Territori del Nordovest. Anche se ciò non è possibile, sappiate che siete tutti nei miei pensieri e nella mia preghiera. Sappiate che conosco la sofferenza, i traumi e le sfide dei popoli indigeni in tutte le regioni di questo Paese. Le mie parole pronunciate lungo questo cammino penitenziale sono rivolte a tutte le comunità e le persone native, che abbraccio di cuore».
E chiede di fare silenzio, di piangere insieme, di guardare la terra e pregare presso le tombe. «Lasciamo che il silenzio ci aiuti tutti a interiorizzare il dolore. Silenzio. E preghiera: di fronte al male preghiamo il Signore del bene; di fronte alla morte preghiamo il Dio della vita. Il Signore Gesù Cristo ha fatto di un sepolcro, capolinea della speranza di fronte al quale erano svaniti tutti i sogni ed erano rimasti solo pianto, dolore e rassegnazione, ne ha fatto il luogo della rinascita, della risurrezione, da cui è partita una storia di vita nuova e di riconciliazione universale. Non bastano i nostri sforzi per guarire e riconciliare, occorre la sua Grazia: occorre la sapienza mite e forte dello Spirito, la tenerezza del Consolatore. Sia Lui a colmare le attese dei cuori. Sia Lui a prenderci per mano. Sia Lui a farci camminare insieme».
Dopo i funerali, verso il Conclave. eggere i giornali fra la morte di un Pontefice e l’inizio di un nuovo pontificato è sempre sconcertante, perché i giornalisti sono obbligati a riempire le pagine o a riempire le trasmissioni e questo fa sì che si leggano articoli o si ascoltino interventi contenenti le peggiori banalità….
l Nuovo Cammino va alla sua annuale assemblea con due risultati di grande valore: uno che proviene dal nostro territorio e l’altro che riguarda la missione delle “Luigine” che si trova nello Stato di Orissa. Questa è una comunità che potremmo definire “di frontiera”, tra i villaggi in mezzo alla foresta con la scuola, la…
Lo dice il Simbolo degli Apostoli: il terzo giorno risuscitò dai morti, ma prima “discese agli inferi”. Un fatto di cui abbiamo smarrito il senso La fede cristiana non si è mai sottratta al desiderio di affermare la totalità ultima e definitiva della redenzione portata a compimento da Cristo attraverso il dramma della passione culminato nel prodigio della risurrezione. Le…
Gaza. In 7 giorni hanno chiesto aiuto 400 orfani: è boom di “Unico sopravvissuto” Il programma del «Reach education fund» per bambini rimasti soli. «Visto il numero di decessi, abbiamo cominciato a pensare a cosa fare. I finanziamenti arrivano dalla diaspora palestinese» Le istruzioni per compilare i moduli online sono tra le più tristi e…
In queste ore di lutto per la morte di papa Francesco può nascere una duplice occasione, non solo per i fedeli. Insieme a queste ore di lutto per la morte del Santo Padre Francesco stanno già circolando le più disparate narrazioni e analisi di ogni tipo. Mentre il giudizio su questo pontificato è consegnato alla storia,…
Il testo della prefazione del libro del cardinale Scola sulla vecchiaia: «Viviamo questo tempo della vita come una grazia e non con risentimento» Diventare vecchi è cosa naturale; il problema è come avviene: se con animo lieto o con risentimento, se guarda a un dopo che sfocia nel nulla oppure se nella certezza di una…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.