Home / CULTURA / TOP NEWS / “Lightyear” della Disney: “Cinema al servizio dell’ideologia”
“Lightyear” della Disney: “Cinema al servizio dell’ideologia”
— 24 Giugno 2022— pubblicato da Redazione. —
L’attore che doppia il personaggio ha attaccato i critici definendoli “idioti”, e la produttrice ha affermato che ci sono restrizioni basate su “convinzioni retrograde”
Il film Lightyear, della Disney, è “cinema al servizio dell’ideologia”, ha dichiarato il sacerdote spagnolo Francisco Javier “Patxi” Bronchalo, della diocesi di Getafe, in alcune dichiarazioni all’agenzia cattolica di notizie ACI Prensa.
La pellicola riporta una relazione tra due donne e mostra un bacio omosessuale tra di loro. Il film è stato proibito in 14 Paesi, venendo ritenuto inadeguato al pubblico infantile. Anche nelle società occidentali ha suscitato reazioni critiche per motivi come quelli menzionati da p. Francisco Javier:
“Ogni film ha un’antropologia, una visione di uomini e donne, una cosmovisione, una visione del mondo e una teologia, una visione di Dio. In questo caso, il cinema, e ancor più il cinema infantile, viene usato per introdurre una certa visione di mondo (…). In fondo, sono il cinema e la cultura al servizio dell’ideologia”.
Ideologia di genere
L’ideologia a cui si riferisce il sacerdote è quella detta “di genere”, le cui tesi affermano, tra varie controversie, che sia l’identità di genere che l’orientamento sessuale umano sarebbero “costruzioni socio-culturali”. Per questo, in base a questa ideologia, una persona nata biologicamente con le caratteristiche fisiche del sesso femminile potrebbe ad esempio dichiarare un’“identità di genere” maschile, e anche presentare un’ampia gamma di possibili orientamenti sessuali.
Gruppi di attivisti che diffondono l’ideologia di genere sostengono che i Governi devono implementare politiche pubbliche che proibiscano quello che definiscono genericamente il “preconcetto” nei confronti dei loro punti di vista, riducendo qualsiasi dibattito a “discorso di odio”, e nella pratica attaccando direttamente la libertà d’espressione di chi desidera discussioni più approfondite e obiettive sulle basi di questa ideologia.
Un panorama degli studi che mettono in discussione le premesse dell’ideologia di genere può essere visto nel documentario norvegese Hjernevask (Lavaggio del Cervello), prodotto in 7 episodi nel 2010 dal sociologo e attore Harald Eia. Gli episodi sono stati trasmessi in Norvegia dalla rete televisiva TV NRK1, e hanno messo in discussione la credibilità dei difensori dell’ideologia di genere nei Paesi scandinavi.
Gli attivisti definiscono i critici “idioti” e “retrogradi”
Una dimostrazione ricorrente della mancanza di basi scientifiche e di argomentazioni oggettive da parte dei militanti dell’ideologia di genere è il fatto che ricorrano sistematicamente a sminuire chi li mette in discussione.
Un esempio eloquente è giunto dalla stessa équipe di Lightyear: durante un’intervista all’agenzia Reuters il 14 giugno, l’attore Chris Evans, che doppia il personaggio principale, ha insultato le persone che hanno criticato il film definendole “idiote”.
Sulla stessa linea, la produttrice del film, Galyn Susman, ha dichiarato all’agenzia AFP in modo riduzionista e generalizzante che i 14 Paesi che hanno proibito la diffusione della pellicola lo hanno fatto sulla base di “convinzioni retrograde”.
“Siamo stati avvertiti che si sarebbe potuto verificare, ma non avremmo cambiato il film che volevamo realizzare solo per qualche Paese con, in mancanza di una definizione migliore, convinzioni retrograde. Tutti noi abbiamo idee diverse su ciò che rende un film accettabile per la proiezione in famiglia”.
P. Francisco Javier Bronchalo commenta:
“Le famiglie devono educare e insegnare (…) È un’opportunità di educare, di spiegare quali contenuti non sono positivi, come il fatto che un attore definisca i critici idioti”.
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…
Edoardo ha una sindrome rarissima. Nei nostri dialoghi silenziosi faccio domande e immagino risposte. Cerco un sorriso di Dio, come quelli che mi dona lui dicendomi che mi vuole bene Parlo con mio figlio Edoardo Dodò e mi rispondo. Proprio come mi piacerebbe che lui facesse. Come immagino che farebbe. Addirittura cambio voce. Come fossi…
Presentazione del libro “I primi 1000 giorni d’oro” Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini, di Carlo Bellieni. Dialogheranno con l’autore la giornalista Monica Mondo e la Prof.ssa Claudia Navarini. Modera Maurizio Calipari.
Le tregue non bastano senza realismo e conversioni Sembra che una tregua regga nel conflitto fra Iran e Israele. Ma per quanto tempo? La fine della guerra esplicita e dichiarata non significa la fine dello scontro, non quello politico, come avviene nelle società occidentali, ma quello comunque militare, terroristico, violento e senza regole. Guido Olimpio…
I viaggi-pellegrinaggi delle sue canzoni, i ricordi dell’infanzia, la Madonna di San Luca e la “compagnia cantante”. Il cantautore si è raccontato così a don Massimo Vacchetti «In questo fitto c’era anche Gesù, e il diavolo», così Luca Carboni ha fissato un’immagine della sua infanzia durante una chiacchierata-intervista con don Massimo Vacchetti, svoltasi il 25…
Vacanza viene da vacuus: vuoto. A che serve questo vuoto? A metterci qualcosa di nuovo. Ma che cosa è veramente nuovo? Ciò che non si esaurisce e ti rinnova. Può riuscirci un luogo mai visto, ma non è detto, perché se dopo averlo visto non ci torneremmo allora non era «nuovo» ma solo «una novità»,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.