Chi è SUSANNA BO:
Susanna Bo è nata a Genova nel 1977. Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Genova e vive a Sestri Levante. È sposata con Gianni e mamma di Anna, Rachele, Pietro, Francesco, Lorenzo e Monica.
Di mestiere fa la casalinga ma, a quanto dicono i suoi familiari, pare che non eserciti la professione.
Scrive per diletto e per avere una buona scusa per stare seduta.
Con Edizioni San Paolo ha pubblicato La buona battaglia – le grandi acque non possono spegnere l’amore (2016), Finché c’è qualcuno da amare (2017), Vengo con te (2020) e Se fossi in te (2021).
La guerra è affare degli Stati e non può essere giustificata per motivi religiosi. La Chiesa auspica sempre la pace, invita alla pace e prega per la pace. Anche nel caso di una guerra condotta da Stati democratici per la salvaguardia dell’ordine mondiale o in funzione della cosiddetta ingerenza umanitaria, la Chiesa non benedice la…
In occasione dell’uscita del volume edito da Lev e Solferino, Comunione e Liberazione ha promosso, mercoledì 11 maggio, una presentazione pubblica nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano Bicocca Introduzione di Davide Prosperi, presidente della Fraternità di CL Interventi di: Monsignor Paolo Martinelli, vescovo ausiliare della Diocesi di Milano, recentemente incaricato dal Pontefice al Vicariato…
La nostra intervista a Rosa Evangelista studentessa dell’ultimo anno di liceo e autrice. “Tutto è cambiato durante un’Adorazione: Gesù vivo nell’Eucaristia mi sosteneva, era come un muro dove potevo schiantarmi che non crollava e mi reggeva”. Ieri pomeriggio ho avuto il piacere di intervistare al telefono Rosa Evangelista, una ragazza giovanissima, autrice de I santi…
Vale la pena tornare a manifestare in piazza per la vita a quarant’anni dalla legge 40 sull’interruzione volontaria di gravidanza? La risposta è sì, per gli stessi identici motivi che hanno mosso i tanti che in questi oltre quattro decenni hanno animato la rete di accoglienza e sostegno per le donne con gravidanze difficili e…
In un’intervista all’Ansa, mons. Vitalii Kryvytskyi, vescovo di Kiev-Zhytomyr, ha parlato della benedizione data ai soldati che si recano al fronte per il dovere di «difendere il proprio Paese» dall’aggressore, smentendo la retorica dei pacifisti senza se e senza ma. Ha detto parole di buon senso sul perdono. E chiarito che la legittima difesa si…
Un “ritratto” inedito e sconosciuto di Don Gabriele Amorth. Lo ha fatto la sua più stretta collaboratrice, Angela Musolesi Preghiere di liberazione, durata degli esorcismi, insulti, il rapporto con Medjugorje: un inedito Don Gabriele Amorth, raccontato “senza censure” da chi lo conosce bene, cioè dalla sua più stretta collaboratrice. Don Marcello Stanzione, massimo esperto italiano…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.