Home / CULTURA / TOP NEWS / Arte e Viaggi Ecco la strada in cui Saulo si è convertito a Cristo ed è diventato Paolo
Arte e Viaggi Ecco la strada in cui Saulo si è convertito a Cristo ed è diventato Paolo
— 25 Gennaio 2022— pubblicato da Redazione. —
Gli Atti degli Apostoli raccontano della conversione di san Paolo, disarcionato sulla via per Damasco, privato della vista, poi guarito e battezzato pochi giorni dopo. Sapevate però che si può localizzare con una certa precisione il punto esatto?
La storia è nota: Saulo di Tarso, che perseguitava i cristiani, è stato folgorato da Cristo lungo la strada per Damasco. Se oggi si parla della sua conversione “lungo la via di Damasco” è tuttavia tre giorni dopo, quando già si trovava in città, che egli si è veramente convertito ricevendo il battesimo. E di questa conversione si può anche individuare il luogo.
Negli Atti degli Apostoli si legge infatti che
quando era per strada e si avvicinava a Damasco, all’improvviso una luce rifulse dal cielo e l’avvolse col suo bagliore.
At 9,3
Completamente accecato, Paolo restò allora tre giorni senza mangiare e senza bere. In questo lasso di tempo, Dio apparve a un credente chiamato Anania e gli chiese di recarsi nella strada chiamata “Via Dritta”, da Giuda.
Lì, Anania impose le mani all’antico persecutore dei cristiani perché recuperasse la vista.
Anania partì dunque ed entrò nella casa. Impose le mani a Saul dicendo: «Saul, fratello, chi mi ha mandato è il Signore, è Gesù che ti è apparso sul cammino per il quale tu venivi. Ora ritroverai la vista e sarai pieno di Spirito Santo». E subito gli caddero come delle squame dagli occhi, e ritrovò la vista. Si alzò e poi fu battezzato.
At 9,17-18
La “Via Recta†di Damasco in una cartolina del 1900.
La cartolina qui sopra raffigura la famosa “Via Dritta” di Damasco, in Siria, nel 1900: data la relativa stabilità dei toponimi riguardati dall’agiografia, la si può ritenere quella menzionata negli Atti. Ancora oggi la si chiama alla latina, “Via Recta”, ed è l’antica via romana che attraversa la città vecchia di Damasco dall’asta all’ovest.
Oggi la strada è ben cambiata, come testimonia la foto di copertina: la metà della strada che sta a occidente si chiama “Midhat Pasha” (dal nome di un antico governatore della Siria), mentre l’altra metà è stata chiamata “Bab Sharqi” (nome che in ebraico significa “la porta dell’Est”), per via della sua colloeicazione nella parte orientale della città.
Oggi alcuni pellegrini vi si soffermano quando cercano di ripercorrere l’itinerario di san Paolo.
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…
Edoardo ha una sindrome rarissima. Nei nostri dialoghi silenziosi faccio domande e immagino risposte. Cerco un sorriso di Dio, come quelli che mi dona lui dicendomi che mi vuole bene Parlo con mio figlio Edoardo Dodò e mi rispondo. Proprio come mi piacerebbe che lui facesse. Come immagino che farebbe. Addirittura cambio voce. Come fossi…
Presentazione del libro “I primi 1000 giorni d’oro” Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini, di Carlo Bellieni. Dialogheranno con l’autore la giornalista Monica Mondo e la Prof.ssa Claudia Navarini. Modera Maurizio Calipari.
Le tregue non bastano senza realismo e conversioni Sembra che una tregua regga nel conflitto fra Iran e Israele. Ma per quanto tempo? La fine della guerra esplicita e dichiarata non significa la fine dello scontro, non quello politico, come avviene nelle società occidentali, ma quello comunque militare, terroristico, violento e senza regole. Guido Olimpio…
I viaggi-pellegrinaggi delle sue canzoni, i ricordi dell’infanzia, la Madonna di San Luca e la “compagnia cantante”. Il cantautore si è raccontato così a don Massimo Vacchetti «In questo fitto c’era anche Gesù, e il diavolo», così Luca Carboni ha fissato un’immagine della sua infanzia durante una chiacchierata-intervista con don Massimo Vacchetti, svoltasi il 25…
Vacanza viene da vacuus: vuoto. A che serve questo vuoto? A metterci qualcosa di nuovo. Ma che cosa è veramente nuovo? Ciò che non si esaurisce e ti rinnova. Può riuscirci un luogo mai visto, ma non è detto, perché se dopo averlo visto non ci torneremmo allora non era «nuovo» ma solo «una novità»,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.