Home / CULTURA / TOP NEWS / Arte e Viaggi Ecco la strada in cui Saulo si è convertito a Cristo ed è diventato Paolo
Arte e Viaggi Ecco la strada in cui Saulo si è convertito a Cristo ed è diventato Paolo
— 25 Gennaio 2022— pubblicato da Redazione. —
Gli Atti degli Apostoli raccontano della conversione di san Paolo, disarcionato sulla via per Damasco, privato della vista, poi guarito e battezzato pochi giorni dopo. Sapevate però che si può localizzare con una certa precisione il punto esatto?
La storia è nota: Saulo di Tarso, che perseguitava i cristiani, è stato folgorato da Cristo lungo la strada per Damasco. Se oggi si parla della sua conversione “lungo la via di Damasco” è tuttavia tre giorni dopo, quando già si trovava in città, che egli si è veramente convertito ricevendo il battesimo. E di questa conversione si può anche individuare il luogo.
Negli Atti degli Apostoli si legge infatti che
quando era per strada e si avvicinava a Damasco, all’improvviso una luce rifulse dal cielo e l’avvolse col suo bagliore.
At 9,3
Completamente accecato, Paolo restò allora tre giorni senza mangiare e senza bere. In questo lasso di tempo, Dio apparve a un credente chiamato Anania e gli chiese di recarsi nella strada chiamata “Via Dritta”, da Giuda.
Lì, Anania impose le mani all’antico persecutore dei cristiani perché recuperasse la vista.
Anania partì dunque ed entrò nella casa. Impose le mani a Saul dicendo: «Saul, fratello, chi mi ha mandato è il Signore, è Gesù che ti è apparso sul cammino per il quale tu venivi. Ora ritroverai la vista e sarai pieno di Spirito Santo». E subito gli caddero come delle squame dagli occhi, e ritrovò la vista. Si alzò e poi fu battezzato.
At 9,17-18
La “Via Recta†di Damasco in una cartolina del 1900.
La cartolina qui sopra raffigura la famosa “Via Dritta” di Damasco, in Siria, nel 1900: data la relativa stabilità dei toponimi riguardati dall’agiografia, la si può ritenere quella menzionata negli Atti. Ancora oggi la si chiama alla latina, “Via Recta”, ed è l’antica via romana che attraversa la città vecchia di Damasco dall’asta all’ovest.
Oggi la strada è ben cambiata, come testimonia la foto di copertina: la metà della strada che sta a occidente si chiama “Midhat Pasha” (dal nome di un antico governatore della Siria), mentre l’altra metà è stata chiamata “Bab Sharqi” (nome che in ebraico significa “la porta dell’Est”), per via della sua colloeicazione nella parte orientale della città.
Oggi alcuni pellegrini vi si soffermano quando cercano di ripercorrere l’itinerario di san Paolo.
“Ti chiedo di non piangere per me, ma di pregare per me, così che io possa restare serena”. La giornalista di Associated Press Mariam Abu Dagga stava documentando il bombardamento dell’ospedale Nasser quando sono arrivati altri colpi. Poco prima aveva scritto un messaggio al figlio di dodici anni. In fondo sono sempre le stesse cose…
Il documentario di Camaiti segue la vita delle benedettine di Santa Cecilia in Trastevere e l’antico rito della tessitura del pallio per il Papa con la lana di due agnelli allevati nel monastero La maternità come atto d’amore, il silenzio come forma di resistenza, la preghiera come scelta quotidiana e consapevole. Il nuovo documentario di…
Laboratori di scrittura con il filosofo Duccio Demetrio e Roberto Scanarotti, scrittore e docente della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. L’autobiografia come cura di sé è l’argomento proposto negli appuntamenti del 28 e 29 agosto nel programma di Altre Voci dal Mare, rassegna del Comune di Porto Venere che approfondisce il tema della Cura, realizzata…
I patriarchi di Gerusalemme – Pizzaballa, cattolico; Teofilo III, greco-ortodosso – annunciano che le comunità cristiane non evacueranno da Gaza City Una scelta pragmatica prima che simbolica: la comunità cristiana che assiste da anni ormai la popolazione civile palestinese (non solo i propri fedeli ma anche di altre confessioni religiose, ndr) ha deciso di non…
Diciannove fra religiosi e religiose uccisi 30 anni fa. Dalla prima suora delle Piccole Sorelle dell’Assunzione, suor Paul-Hélène Saint-Raymond, assassinata nella biblioteca organizzata per i ragazzi nella Casba di Algeri, fino al vescovo, mons. Pierre Claverie, ucciso in un attentato insieme al suo amico musulmano Mohammed Bouchikhi. Fra il 1992 e il 2002 il terrorismo…
Ha debuttato alla Versiliana lo spettacolo “C’è da Ridere”, con Paolo Kessisoglu e altri comici e musicisti, per affrontare i temi del dialogo tra genitori e figli e della salute mentale degli adolescenti e sostenere le attività di prevenzione al disagio giovanile dell’associazione “C’è Da Fare” Si annuncia come il primo spettacolo sulla salute mentale…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.