Home / ITALIA / TOP NEWS / Scuole eTwinning 2021/2022, Italia ai vertici d’Europa con oltre 140 istituti premiati
Scuole eTwinning 2021/2022, Italia ai vertici d’Europa con oltre 140 istituti premiati
— 29 Marzo 2021— pubblicato da Redazione. —
Italia primo paese Ue con 142 gli istituti italiani che hanno ottenuto la certificazione europea per lo sviluppo di una nuova rete di scuole attive nell’innovazione e lo scambio multiculturale attraverso la piattaforma eTwinning. Nell’articolo il link con tutti gli Istituti premiati.
Le scuole italiane sinonimo di eccellenza europea per la didattica innovativa a distanza, ottenendo un nuovo primato nel riconoscimento europeo “Scuola eTwinning / eTwinning School” 2021/2022. La certificazione biennale, relativa ai risultati raggiunti da docenti e studenti delle scuole attraverso la piattaforma europea eTwinning (Erasmus+), vuole certificare l’innovazione mostrata dalle scuole più virtuose in ambiti della didattica quali: pratica digitale, eSafety, approcci creativi e innovativi alla pedagogia, promozione dello sviluppo continuo delle competenze di docenti e studenti.
Sono 142 gli istituti italiani riconosciuti per il 2021/2022, dopo le 204 scuole italiane riconosciute nel 2020/2021, i 130 del 2019/2020, ed i i 224 istituti premiati nel 2018/2019. Il dato di quest’anno conferma il primato per il nostro Paese nella didattica a distanza eTwinning: risulta infatti il più premiato tra i paesi UE e al secondo posto tra tutti i 43 paesi aderenti all’azione dopo la Turchia.
In totale le scuole europee premiate sono state 2.935, l’esito è il risultato di una selezione gestita dalla Commissione europea e dall’Unità europea eTwinning.
Diventare una Scuola eTwinning è un riconoscimento per il personale impegnato della scuola, dove sia gli insegnanti che i dirigenti scolastici sono attivi eTwinner che lavorano instancabilmente e insieme ai loro studenti.
La rete di Scuole eTwinning ha inoltre l’obiettivo di far nascere una nuova rete di scuole europee pioniere nell’innovazione didattica e della condivisione di saperi, esperienze e competenze fuori e dentro le mura scolastiche.
Il titolo di “Scuola eTwinning” intende:
Dare visibilitàall’attività europea della scuola sul piano locale, regionale e nazionale;
Riconoscere il lavorodei team (docenti e dirigente scolastico) coinvolti nelle attività eTwinning all’interno della scuola;
Definire modelli scolastici di riferimento non solo per le altre scuole ma anche per le autorità scolastiche regionali e nazionali
Innovare e internazionalizzare la didattica per un apprendimento più inclusivo e collaborativo, attraverso l’utilizzo della tecnologia in un contesto di scambio multiculturale;
Promuovere approcci dileadership condivisa nell’organizzazione dell’istituto a tutti i livelli.
Studiare insieme a distanza con amici o anche sconosciuti: è la nuova tendenza per sopravvivere alla solitudine e deconcentrazione crescente in pandemia mentre si fanno i compiti. Da Meet a Zoom le cosidette Study Room, stanze studio virtuali, sono diventate una costante spesso creata dagli studenti in modalità fai da te, tanto da sbarcare adesso…
Incendi, pascoli selvaggi e soprattutto le guerre nelle aree dov’è più diffuso, ne riducono la produzione. Il liturgista Tomatis: l’incenso è metafora viva Tante volte la realtà è diversa da come la percepiamo. A girare per mercatini, quando l’emergenza Covid lo consente, è tutto un mescolarsi di fragranze dolciastre, di fumi sottili, di bastoncini usati…
Nel centenario della pubblicazione del Tractatus logico-philosophicus di Ludwig Wittgenstein diverse iniziative, in Italia e all’estero, celebrano il pensiero di uno dei più affascinanti e originali protagonisti della filosofia contemporanea. In particolare, RIFL – Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, con il patrocinio della Società di Filosofia del Linguaggio e del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università…
Uno degli errori peggiori che rischiamo di commettere nel celebrare il pensiero e le opere di Adriano Olivetti è quello, come talvolta accade, di relegarlo in un ghetto provinciale ed autoreferenziale. In tante commemorazioni Olivetti appare come un tragico e isolato Spartaco dei tempi moderni. Un rivoluzionario geniale e di grandi intuizioni che si fa…
Come crescere nella scuola dell’amore evangelico? Sant’Agostino e San Benedetto hanno dato nelle loro Regole delle indicazioni sorprendentemente attuali per una vera conversione del cuore. Che voi siate più tipi d’azione o contemplativi puri, ispiratevi a dritte che corrispondono alla vostra personalità. «Il XXI secolo sarà monastico o non sarà», dice dom Guillaume Jedrzejczak, abate…
Il ddl Zan antepone il percepito al reale, il soggettivo all’oggettivo. È sorprendente che riceva tanto sostegno in un momento in cui è unanime il coro di chi invoca più scienza, cioè più conoscenza oggettiva La discussione sul ddl Zan, cosiddetto di contrasto all’omotransfobia, ha fatto emergere un cortocircuito logico su cui forse andrebbe acceso…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.