Home / ITALIA / TOP NEWS / Scuole eTwinning 2021/2022, Italia ai vertici d’Europa con oltre 140 istituti premiati
Scuole eTwinning 2021/2022, Italia ai vertici d’Europa con oltre 140 istituti premiati
— 29 Marzo 2021— pubblicato da Redazione. —
Italia primo paese Ue con 142 gli istituti italiani che hanno ottenuto la certificazione europea per lo sviluppo di una nuova rete di scuole attive nell’innovazione e lo scambio multiculturale attraverso la piattaforma eTwinning. Nell’articolo il link con tutti gli Istituti premiati.
Le scuole italiane sinonimo di eccellenza europea per la didattica innovativa a distanza, ottenendo un nuovo primato nel riconoscimento europeo “Scuola eTwinning / eTwinning School” 2021/2022. La certificazione biennale, relativa ai risultati raggiunti da docenti e studenti delle scuole attraverso la piattaforma europea eTwinning (Erasmus+), vuole certificare l’innovazione mostrata dalle scuole più virtuose in ambiti della didattica quali: pratica digitale, eSafety, approcci creativi e innovativi alla pedagogia, promozione dello sviluppo continuo delle competenze di docenti e studenti.
Sono 142 gli istituti italiani riconosciuti per il 2021/2022, dopo le 204 scuole italiane riconosciute nel 2020/2021, i 130 del 2019/2020, ed i i 224 istituti premiati nel 2018/2019. Il dato di quest’anno conferma il primato per il nostro Paese nella didattica a distanza eTwinning: risulta infatti il più premiato tra i paesi UE e al secondo posto tra tutti i 43 paesi aderenti all’azione dopo la Turchia.
In totale le scuole europee premiate sono state 2.935, l’esito è il risultato di una selezione gestita dalla Commissione europea e dall’Unità europea eTwinning.
Diventare una Scuola eTwinning è un riconoscimento per il personale impegnato della scuola, dove sia gli insegnanti che i dirigenti scolastici sono attivi eTwinner che lavorano instancabilmente e insieme ai loro studenti.
La rete di Scuole eTwinning ha inoltre l’obiettivo di far nascere una nuova rete di scuole europee pioniere nell’innovazione didattica e della condivisione di saperi, esperienze e competenze fuori e dentro le mura scolastiche.
Il titolo di “Scuola eTwinning” intende:
Dare visibilitàall’attività europea della scuola sul piano locale, regionale e nazionale;
Riconoscere il lavorodei team (docenti e dirigente scolastico) coinvolti nelle attività eTwinning all’interno della scuola;
Definire modelli scolastici di riferimento non solo per le altre scuole ma anche per le autorità scolastiche regionali e nazionali
Innovare e internazionalizzare la didattica per un apprendimento più inclusivo e collaborativo, attraverso l’utilizzo della tecnologia in un contesto di scambio multiculturale;
Promuovere approcci dileadership condivisa nell’organizzazione dell’istituto a tutti i livelli.
Una mostra al Meeting ha ripercorso, approfondendola, la storia dei 19 religiosi uccisi trent’anni fa dal terrorismo islamista nel Paese nordafricano. Uno dei curatori spiega perché quei martiri «indicano una strada per parlare all’uomo d’oggi» «Anche te, amico dell’ultimo istante, che non sapevi quel che facevi. Sì, anche per te voglio questo grazie, e questo…
A Valdobbiadene il Festival dell’Innovazione Scolastica. Uno sguardo e un approccio diverso alla scuola. Un’avventura della ragione della libertà Nell’attesa della grande riforma rivoluzionaria che risolverà tutti i problemi dall’alto, centinaia forse migliaia di insegnanti sperimentano ogni giorno nuovi metodi di insegnamento basati sulle competenze trasversali. Alcuni di questi risultati, sconosciuti soprattutto a chi non…
Questa è davvero una scena bruttissima dal punto di vista educativo: ci mostra genitori che non hanno compreso nulla del proprio ruolo né del ruolo educativo dello sport e che, molto probabilmente, stanno insegnando ai propri figli che fanno sport l’esatto contrario di ciò che lo sport dovrebbe rappresentare per loro. Ho spesso parlato ai…
Il 13 febbraio 2024, quattro mesi dopo il 7 ottobre 2023 che aveva definito insieme a Papa Francesco “l’attacco terroristico disumano” a Israele, il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, pronunciò parole che oggi suonano profetiche: “Diceva Sant’Agostino che la speranza poggia sullo sdegno e sul coraggio, credo che tutti siamo sdegnati per quanto sta…
Il caso Adam Raine non è un incidente isolato, ma il sintomo di una crisi antropologica più profonda: una generazione che cerca nell’IA quello che non trova più negli adulti, finendo per trovare la morte dove cercava la vita. Il suicidio del sedicenne californiano, avvenuto l’11 aprile 2025 dopo otto mesi di conversazioni con ChatGPT…
Il discorso di Meloni e l’avverarsi del “sogno” di Alleanza Cattolica C’è qualcosa del discorso di Giorgia Meloni al Meeting del 27 agosto che va oltre le sue parole. Per usare il linguaggio ciellino, è l’evento in sé che merita una riflessione: certamente molto meno importante dell’Evento che ha cambiato la storia, tuttavia importante e…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.