A Lanciano si ricorda il primo miracolo eucaristico riconosciuto dalla Chiesa Cattolica , avvenuto nel VIII secolo . E’ la partenza per un viaggio alla scoperta del beato Carlo Acutis: della sua generosità, altruismo, simpatia contagiosa ma sopratutto alla scoperta delle radici della sua spiritualità.
Valori/Disvalori Educativi
Pubblico
Giudizio Artistico
Carlo Acutis: un beato giovane, un beato che ha saputo impiegare i moderni mezzi di divulgazione, un beato che credeva fermamente nell’eucarestia facendola diventare la ragione della sua vita
Tutti
Il documentario riesce nel suo intento di far conoscere a un vasto pubblico Carlo Acutis, unendo al realismo delle testimonianze profonde riflessioni teologiche, per far comprendere non solo chi era ma anche ciò in cui credeva maggiormente
Poteva esser prevedibile, per far conoscere il beato Carlo Acutis , sviluppare un racconto cronologico della sua breve esistenza. Il documentario inizia invece in modo inaspettato: nelle prime sequenze ci troviamo a Lanciano, dove è avvenuto il primo miracolo eucaristico nel lontano VIII secolo. La sostanza del pane si è trasformata nel corpo di Cristo e la sostanza del vino nel Suo sangue. Mentre un patologo conferma che dalle analisi le reliquie risultano essere vera carne e vero sangue umani, teologi e sacerdoti sottolineano l’eccezionalità della transustanziazione. Perché questo incipit quasi catechistico? Riteniamo che non poteva essere fatta scelta migliore perché se non si comprende il significato e il valore dell’eucarestia, non si può comprendere Carlo Acutis.
L’eucarestia è stata per lui il modo di rendersi intimo con il Signore, il motore della sua esistenza. Lui non comprendeva – racconta sua madre – perché tanta gente si accalchi per vedere un cantante, una partita di calcio mentre le chiese, dove è presente lo stesso Cristo, siano quasi sempre vuote. “Noi siamo più fortunati di coloro che duemila anni fa furono coetanei del Signore: a quei tempi bisognava cercare di trovarsi nel suo stesso luogo e nello stesso tempo: oggi basta entrare nella chiesa più vicina” : ricorda sempre la madre.
Ovviamente il documentario menziona i tanti episodi nei quali Carlo ha reso concreto il suo amore verso il prossimo (comperare un sacco a pelo per darlo a un barbone, dar loro da mangiare) ma è stato anche significativo il gesto di ritornare indietro dal gelataio che per sbaglio gli aveva dato, come resto venti centesimi in più, perché: “anche lui ha una famiglia e lavora per dar loro da mangiare”. Sono attenzioni sociali che colpiscono la fantasia di molti, anche di persone non credenti e finiscono per cristallizzare un’immagine forse troppo semplice, di questo beato. Il documentario invece ritorna sempre, giustamente, al tema dell’eucarestia come fonte di tutto. In una vita spesa nella dimensione eucarsitica, si entra nella coeternità, siamo già nel “tempo di Dio”, il tempo non come kronos ( tempo cronologico) ma come kairos (tempo che ha acquistato un senso).
Per conoscere la vita del beato sono stati intervistati, come già accaduto in altri documentari o programmi televisivi, la madre e il domestico bramino (che si è poi convertito) ma in questo lavoro sono originali l’intervista al suo professore dell’Istituto Leone XIII di Milano, alla sua insegnante di ripetizione quando si trovava ad Assisi e ad alcuni suoi amici d’infanzia.
La mostra sui miracoli eucaristici da lui concepita, è nata proprio dal desiderio di condividere con altri la sua magnifica scoperta (“al sole ci si abbronza; di fronte all’eucarestia si diventa santi). Si preparò a fondo per questo progetto e convinse i suoi genitori a compiere alcuni viaggi, espressamente per fare delle foto che potevano servire. E’ stata anche l’occasione per farci meravigliare della disinvoltura con cui lui, alla sua età, utilizzasse tutti i moderni metodi telematici e visivi per un fine di bene.
Probabilmente verrà riconosciuto patrono di Internet e ciò costituirà per noi un grande vantaggio: quando staremo chattando, preparando filmati da mandare in rete (per fini buoni!), sapremo a chi rivolgerci…
Il documentario è l’ultimo lavoro realizzato da Cristiana Video , disponibile da domenica 21 febbraio in VOD presso il sito (https://vimeo.com/ondemand/carloacutis
I ricercatori dell’università, lasciata senza fondi da Trump, hanno individuato centri per la “rieducazione “ dei minorenni. Nel Donbass un catalogo offre adozioni alle famiglie russe Socievole, giocherellone, docile, esegue gli ordini. Oppure vigile, coraggioso, indole da leader, ma incline a riconoscere l’autorità dell’adulto? Da scegliere ce ne sono 310. A patto di recarsi sul…
Lo scrittore di Chicago, Scott Turow, dice del Papa di Chicago, Leone XIV, che è «la vera incarnazione del sogno americano». Una definizione sorprendente: Robert Francis Prevost, il successore di Pietro eletto lo scorso 8 maggio, è forse l’americano che meno rappresenta oggi gli Stati Uniti. È l’opposto di Donald Trump. Ai fedeli raccolti in…
L’attore racconta la sua esperienza sopra e fuori dal palcoscenico: «Per loro la fantasia è un modo di abitare il mondo. La loro lezione sulla speranza e sulla fede non finisce mai» Dal 17 settembre al 30 ottobre torna a Venezia e Mestre il Festival delle Idee, giunto quest’anno alla sua settima edizione, con un…
Un’intervista esclusiva dei media vaticani alla madre del giornalista James W. Foley, rapito e ucciso dall’Isis. Diane Foley è stata ricevuta da Leone XIV insieme allo scrittore Colum McCann, con cui ha scritto un libro per raccontare, oltre alle vicende legate alla morte del proprio figlio, il percorso umano e interiore intrapreso, un sofferto cammino…
Le grandi potenze oggi si muovono in modo arbitrario. Ma l’Occidente ha una tradizione in cui ritrovare geli anticorpi per questa situazione Siamo entrati in una nuova era delle relazioni internazionali. Non abbiamo a che fare con il mero ritorno alla logica ottocentesca delle politiche di potenza. Non è così. Siamo nell’inedita e minacciosa età…
«Che cosa posso fare davanti a tanta guerra?»: è la domanda di tutti in questo momento storico. «Il senso di impotenza nasce dalla sproporzione tra l’imponenza delle atrocità oggi sotto gli occhi di tutti e l’esiguità di ciò che possiamo “fare” per cambiare il corso degli eventi. Ma la percezione di debolezza deve evitarci di…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.