Home / TOP NEWS / VIDEO / I metallari pro Armenia scalano le classifiche
I metallari pro Armenia scalano le classifiche
— 2 Dicembre 2020— pubblicato da Redazione. —
Protect the Land e Genocidal Humanoidz dei System of a Down sono balzate rispettivamente al primo e al secondo posto nella classifica settimanale delle canzoni hard rock di Billboard, rivista regina delle graduatorie musicali. La notizia del ritorno in sala di registrazione della band californiana ha fatto nelle ultime settimane la felicità dei metallari di tutto il mondo, che da ben 15 anni non avevano più provato la gioia di gustare nuovi brani degli amati SOAD.
È rimasta invece più sottotraccia – almeno per chi non è andato oltre i titoli dei giornali e per chi non conosceva il lato “identitario” che contraddistingue il gruppo – la motivazione che ha spinto i System of a Down a superare le incancrenite divergenze artistiche tra i membri della band e a rimettersi a fare musica insieme: a riunire i quattro è stata la causa del popolo armeno, recentemente ripiombato nell’incubo della persecuzione con la guerra del Nagorno-Karabakh.
L’INSPIEGABILE UNITÀ DI UN POPOLO
È un caso, quello dei System of a Down, che conferma la straordinaria unicità degli armeni, prima nazione cristiana della storia, la cui diaspora e le cui sofferenze senza fine hanno dato vita nel tempo a una inspiegabile unità di popolo e a un amore per la propria terra e per le proprie radici come non se ne vedono altrove. Ne è una luminosa testimonianza in Italia la grande Antonia Arslan. Più recentemente si è fatto sentire anche l’attaccante della Roma Henrikh Mkhitaryan.
Tutti i componenti dei System of a Down, infatti, sono nati negli Stati Uniti ma discendono da sopravvissuti al genocidio armeno. E come tutti gli armeni Serj Tankan (voce), Daron Malakian (chitarra), Shavo Odadjian (basso) e John Dolmayan (batteria) hanno sempre gridato con orgoglio le proprie origini e con orgoglio si sono sempre spesi in difesa dei diritti del loro popolo, oggettivamente perseguitato ma regolarmente “dimenticato” dal resto del mondo. Ci vuole un grande coraggio, e prima ancora una grande affezione, per mettere il proprio successo al servizio di una causa così negletta (in un video collettivo pubblicato dai SOAD su YouTube per spiegare l’iniziativa il bassista Obadjian racconta di aver ricevuto minacce di morte per il suo attivismo).
COME È NATA L’IDEA
Pochi giorni fa in una intervista con Guitar World il chitarrista Daron Malakian ha ribadito, per la delusione dei fan, che non si tratta di una reunion: le incomprensioni creative che hanno soffocato la vena artistica della band sono ancora vive. È stata piuttosto l’urgenza della realtà a obbligare i System of a Down a metterle da parte almeno temporaneamente per sfornare le due nuove hit con cui raccogliere fondi a favore degli armeni della Repubblica dell’Artsakh, il nome armeno del Nagorno-Karabakh che ora fa capolino da ogni angolo del sito della band.
A Guitar World Malakian ha confermato che è stato Dolmayan, il batterista dei SOAD, a prendere l’iniziativa:
«Sì, [Dolmayan] ha mandato un messaggio alla band in una chat di gruppo per dirci che dovevamo fare qualcosa per far conoscere la situazione».
«È IN ATTO UNA CATASTROFE»
Poi da un cassetto dello stesso Malakian è saltata fuori Protect the Land. Sembrava scritta apposta per l’occasione.
«Mi sembrava che il testo fosse fatto su misura per la situazione. In realtà avevo scritto la canzone un anno e mezzo fa, ben prima che scoppiasse il grande conflitto… Beh, qualche scontro c’è sempre stato negli ultimi 20 o 30 anni, ma mai come questo.
Abbiamo voluto far conoscere questi fatti perché è nel mondo è in corso una catastrofe umana in questo momento e la gente non vi presta attenzione. Alcune persone nemmeno sanno dove sia l’Armenia! Per forza di cose non si interesseranno di un paese di cui non hanno mai sentito parlare.
Noi siamo abbastanza fortunati da far parte di una band che ha i mezzi per diffondere un messaggio a favore del nostro popolo. Non so quale contributo siamo riusciti a dare, visti gli ultimi sviluppi, ma molta gente adesso sa quello che sta accadendo, gente che altrimenti non avrebbe saputo niente».
«PARLATE DELL’ARTSAKH»
Gli ultimi sviluppi a cui fa cenno Malakian sono naturalmente i «dolorosi» accordi di pace che gli armeni sono stati costretti a firmare per evitare la completa disfatta militare del Nagorno-Karabakh sotto i colpi degli azeri e dei turchi. Commenta Malakian passando a usare il “noi”:
«Non conosco tutti i dettagli, ma siamo stati obbligati ad accettare una sorta di accordo che significa rinunciare alla nostra terra. La situazione adesso è terribile: tra le 100 e le 150 mila persone saranno trasferite e diventeranno rifugiati».
«La musica e i testi parlano da sé. Abbiamo bisogno che voi parliate dell’Artsakh», hanno scritto i System of a Down presentando il progetto nella loro pagina Facebbok ufficiale. In effetti il sound, le parole e le immagini dei video di Protect the Land e Genocidal Humanoidz sono molto espliciti. Il linguaggio è inevitabilmente metal e infatti abbondano le espressioni forti. Chi conosce un po’ le vicende armene (e l’universo metal) capirà.
RACCOLTI OLTRE 600 MILA DOLLARI
Quanto alle donazioni, nel loro sito i System of a Down dicono ai fan di essere «sopraffatti dalla gratitudine per il vostro sostegno alla nostra campagna per il popolo dell’Artsakh». Il ricavato, che la settimana scorsa ammontava già a oltre 600 mila dollari, andrà all’Armenia Fund. «È per i nostri antenati, per la nostra cultura e per la nostra nazione», proclama la band.
Secondo Nielsen Music/MRC Data, informa un articolo di Billboard, Protect the Land la settimana scorsa ha totalizzato 2,7 milioni di ascolti in streaming negli Stati Uniti e 5 mila download venduti, Genocidal Humanoidz 1,8 milioni di streams e altri 5 mila download.
Accompagnati dai loro familiari e dal personale sanitario del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale del bambino di Parma L’Assonautica provinciale della Spezia è pronta ad accogliere domenica 11 maggio (ore 10) presso il porticciolo di Passeggiata Morin i giovani dell’associazione Noi per Loro che ha lo scopo di “Aiutare a curare” affiancando le famiglie dei…
Francis Prevost è diventato papa Leone XIV con un mandato preciso: l’unità della Chiesa. E’ considerato un moderato. Anche per questo è stato eletto Un moderato, una persona equilibrata, con una solida spiritualità dettata dalla sua formazione agostiniana, che si richiama a Leone XIII, papa della dottrina sociale ma anche conosciuto per le sue posizioni…
Se Hamas non rilascerà 10 ostaggi in cambio di 45 giorni di tregua, al termine della visita di Donald Trump in Medio Oriente, che durerà dal 13 al 16 maggio, Israele invaderà la Striscia di Gaza con lo scopo di «occuparla». La nuova operazione “Carri di Gedeone”, approvata lunedì dal gabinetto di sicurezza, rappresenta una…
Lo statunitense Robert Francis Prevost, 70 anni il prossimo 14 settembre, è papa Leone XIV. In soli due giorni e al quarto scrutinio, come già prima di lui Giovanni Paolo I nel 1978 e Benedetto XVI nel 2005, i 133 cardinali riuniti in Conclave hanno eletto il 267esimo successore di Pietro. Il saluto di papa Leone XIV ai fedeli…
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Gavin Ashenden, pubblicato su Catholic Herald. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione da me curata. C’è una strana ma prevalente attrazione per la pretesa della Chiesa cattolica di…
I meccanismi, le regole e quanto accade a partire dal secondo giorno per i 133 elettori Il Conclave è entrato nel vivo. E già i 133 cardinalil elettori hanno fatto una prima votazione, il cui esito è stato negativo come ha dimostrato la fumata nera avvenuta alle 21 di oggi 7 maggio, dopo una lunga…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.