Home / ITALIA / TOP NEWS / Arriverà una nuova generazione di santi e potrete essere uno di loro!
Arriverà una nuova generazione di santi e potrete essere uno di loro!
— 15 Ottobre 2020— pubblicato da Redazione. —
Lo Spirito Santo effonde ovunque i suoi doni. Alla fin fine, essendo il Popolo di Dio, siamo stati chiamati a raggiungere un fermo e perfetto proposito nella nostra vita: la santità. Ma come possiamo essere annoverati tra questi nuovi santi? Papa Francesco, nella sua enciclica Gaudete et Exultate, ci propone tre cose molto importanti.
La prima è vivere avendo Cristo come massimo esempio, cercando, anche nelle nostre imperfezioni e nelle nostre cadute, di essere graditi al Signore. La seconda, ovviamente, è procedere mano nella mano con Maria, nostra Madre e protettrice, pregandola di poter raggiungere quella grande meta seguendo il suo esempio. La terza è lasciarci circondare, guidare e condurre dai cosiddetti “amici di Dio”, i santi. Sono alla presenza di Dio, e mantengono con noi legami di amore e comunione per aiutarci ad arrivare lì.
Non dobbiamo pensare necessariamente a quelli già beatificati o canonizzati. Consideriamo anche “i santi della porta accanto”. La Volontà di Dio è santificare e salvare gli uomini… tutti! Per questo, la santità si può trovare in qualsiasi angolo del Suo Popolo.
Riflettete ora sui genitori che allevano con tanto amore i figli, sui malati che donano la propria vita a Dio, sulle religiose che continuano a servire i poveri nonostante le loro carenze… È la santità della porta accanto, dice Papa Francesco. Rappresenta coloro che vivono vicino a noi e sono un riflesso della presenza di Dio.
È per questo che, in occasione della recente beatificazione di Carlo Acutis, un giovane laico con una profonda devozione per l’Eucaristia e per la Vergine Maria, conviene conoscere altri giovani che pur nella loro breve vita sono riusciti a lasciarci un esempio di profonda fede, per cui molti credenti aspettano con ansia la loro beatificazione.
Montse Grases
Si potrebbe dire che Montse abbia vissuto come qualsiasi altra ragazza della sua età, ma con una grande caratteristica: era piena di Dio. Trovò Gesù nella normalità del quotidiano e donò la sua vita per servirLo. Nata nel 1941 in Spagna, amava lo sport, la musica e la danza, e recitò anche in alcune opere teatrali. I suoi parenti la descrivevano come una ragazza spontanea che lottava per dominarsi ed essere gentile e generosa con tutti.
Fin da piccola i suoi genitori le hanno insegnato a pregare per gli altri, e nel tempo questo è diventato il “marchio” della sua vita. Dimenticò se stessa per dedicarsi al servizio agli altri.
Nell’adolescenza si avvicinò all’Opus Dei su invito di sua madre, e lì ricevette un’importante formazione cristiana. Col tempo decise di unirsi completamente a quell’istituzione, e mise in primo piano la contemplazione della vita di Gesù, la pietà eucaristica e la devozione alla Vergine.
A 16 anni le venne diagnosticato un cancro al femore, al quale reagì con grande pace, confidando nella Volontà di Dio. Morì un Giovedì Santo poco prima di aver compiuto 18 anni.
“Penso che se sono fedele a quello che Dio mi chiede ogni giorno Egli mi darà la Sua grazia. Sono disposta a tutto perché ne vale la pena” sono le parole che riassumono la vita di questa ragazza fedelmente innamorata di Dio.
Nel 2016 Papa Francesco ha approvato il decreto della Congregazione delle Cause dei Santi con cui si dichiara che Montse ha vissuto le virtù in grado eroico e si riconosce la sua fama di santità.
Nato nel 1994, la sua vita è stata caratterizzata da una profonda fede, da un’armonia ispiratrice e dalla chiara carità. Era perito agrario e calciatore, ma a 18 anni i medici gli scoprirono un tumore al ginocchio.
Dal momento in cui ha saputo della gravità delle sue condizioni, Gianluca si è preoccupato di circondarsi di persone che lo aiutassero a rendere il resto della sua vita una preparazione a una morte santa. È stato così che, mano nella mano con un sacerdote che lo ha accompagnato per tutto il processo, ha scritto un libro in cui ha raccontato come le sue lotte e la sua amicizia con Dio lo abbiano trasformato in un gigante. Ha contagiato tutti coloro che lo conoscevano con la sua “malattia più grande”, come la definiva: l’amore.
Grazie alla fede, ha imparato a guardare alla morte con la speranza di un’eternità accanto a Dio, e ha donato la sua vita per riuscirci, aprendo il suo cuore al Signore. È morto felice e grato, perché la morte non lo ha colto di sorpresa.
Chiara era nata a Roma nel 1984 ed era cresciuta in una famiglia che fin da piccola le ha instillato la fede cattolica. Grazie alla mamma Maria Anselma, da quando aveva 5 anni Chiara ha fatto parte di una comunità del Rinnovamento Carismatico, in cui ha imparato a parlare a Gesù come a un amico e Lo ha amato profondamente.
Si è sposata nel 2008, e poi ha avuto una bambina morta poco dopo la nascita per anencefalia. Qualche mese dopo Chiara è rimasta di nuovo incinta, ma al piccolo che portava in grembo è stata diagnosticata una grave malformazione, che ha portato alla morte anche lui poco dopo la nascita.
“Il Signore ha voluto donarci dei figli speciali, ma ci ha chiesto di accompagnarli soltanto fino alla nascita ci ha permesso di abbracciarli, battezzarli e consegnarli nelle mani del Padre in una serenità e una gioia sconvolgente”, ha lasciato scritto.
Chiara è rimasta incinta per la terza volta, e una settimana dopo averlo saputo ha notato una lesione sulla lingua che si è rivelata un tumore. Ha quindi affrontato un intervento, ma ha deciso di rimandare le cure per non danneggiare il bambino.
“Per la maggior parte dei medici”, ha scritto, “Francesco era solo un feto di sette mesi. E quella che doveva essere salvata ero io. Ma io non avevo nessuna intenzione di mettere a rischio la vita di Francesco per delle statistiche per niente certe”.
Quando è nato Francesco Chiara ha continuato la cura, ma il tumore si era ormai esteso ai linfonodi, al polmone, al fegato e all’occhio destro.
Nelle settimane successive, Ciara si è preparata all’incontro con il suo amato Sposo, sostenuta dai sacramenti e da una grande fiducia in Dio.
È morta il 13 giugno 2012 dopo aver espresso il proprio amore a tutti i parenti e gli amici.
Accompagnati dai loro familiari e dal personale sanitario del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale del bambino di Parma L’Assonautica provinciale della Spezia è pronta ad accogliere domenica 11 maggio (ore 10) presso il porticciolo di Passeggiata Morin i giovani dell’associazione Noi per Loro che ha lo scopo di “Aiutare a curare” affiancando le famiglie dei…
Francis Prevost è diventato papa Leone XIV con un mandato preciso: l’unità della Chiesa. E’ considerato un moderato. Anche per questo è stato eletto Un moderato, una persona equilibrata, con una solida spiritualità dettata dalla sua formazione agostiniana, che si richiama a Leone XIII, papa della dottrina sociale ma anche conosciuto per le sue posizioni…
Se Hamas non rilascerà 10 ostaggi in cambio di 45 giorni di tregua, al termine della visita di Donald Trump in Medio Oriente, che durerà dal 13 al 16 maggio, Israele invaderà la Striscia di Gaza con lo scopo di «occuparla». La nuova operazione “Carri di Gedeone”, approvata lunedì dal gabinetto di sicurezza, rappresenta una…
Lo statunitense Robert Francis Prevost, 70 anni il prossimo 14 settembre, è papa Leone XIV. In soli due giorni e al quarto scrutinio, come già prima di lui Giovanni Paolo I nel 1978 e Benedetto XVI nel 2005, i 133 cardinali riuniti in Conclave hanno eletto il 267esimo successore di Pietro. Il saluto di papa Leone XIV ai fedeli…
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Gavin Ashenden, pubblicato su Catholic Herald. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione da me curata. C’è una strana ma prevalente attrazione per la pretesa della Chiesa cattolica di…
I meccanismi, le regole e quanto accade a partire dal secondo giorno per i 133 elettori Il Conclave è entrato nel vivo. E già i 133 cardinalil elettori hanno fatto una prima votazione, il cui esito è stato negativo come ha dimostrato la fumata nera avvenuta alle 21 di oggi 7 maggio, dopo una lunga…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.