Home / ITALIA / TOP NEWS / Carlo Acutis, esposizione del corpo intatto ad Assisi
Carlo Acutis, esposizione del corpo intatto ad Assisi
— 1 Ottobre 2020— pubblicato da Redazione. —
Grande commozione e momenti di intensa preghiera per il giovane morto in fama di santità, che sarà beatificato il 10 ottobre
«Consentire a più persone un momento di raccoglimento davanti alla tomba di Carlo Acutis (1991-2006), sia prima che dopo la beatificazione del 10 ottobre nella Basilica superiore di San Francesco».
Con questa motivazione il vescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino, spiega l’esposizione del corpo intatto del giovane Venerabile, a partire da oggi 1 ottobre 2020, all’interno del Santuario della Spogliazione, ad Assisi, al termine della celebrazione della Messa da lui presieduta. «Il giorno della beatificazione – precisa – porteremo nel luogo della celebrazione una reliquia, ma il suo corpo resterà sempre qui fino al 17 ottobre».
Nello stesso arco temporale, la diocesi ha organizzato un ricco calendario di appuntamenti sulla figura di Carlo Acutis, morto a 15 anni in odore di santità, scandito da preghiere, celebrazioni liturgiche e momenti di animazione culturale (Vatican News, 1 ottobre).
Attesi 3mila fedeli alla beatificazione
L’apertura della tomba, assieme agli eventi paralleli, permette anche di ‘spalmare’ il numero di fedeli che arriveranno ad Assisi, favorendo così il rispetto delle esigenze imposte dalla situazione sanitaria. “Per la beatificazione – prosegue monsignor Sorrentino – si attendono più di 3 mila persone. E le domande di partecipazione sono continue perché c’è tanta gente in tutte le parti del mondo che conosce questa storia e ne è attratta”.
Il programma degli eventi
Il santuario della Spogliazione è aperto dalle 8 alle 22 tutti i giorni, con prolungamenti fino alla mezzanotte il 9, 10, 11 ottobre.
Venerdì 2 ottobre, ci saranno le inaugurazioni, nella cattedrale di San Rufino e a Santa Maria degli Angeli, delle due mostre, quella sui “Miracoli eucaristici” e quella sulle “Apparizioni Mariane”, ideate dallo stesso Carlo mentre in serata è previsto un evento online dedicato ai giovani dal titolo: “Beato Te: a scuola di felicità con Carlo Acutis”, a cura della Pastorale giovanile regionale.
Sabato 3 ottobre, alle 21, al santuario della Spogliazione, la visita dei vescovi della Conferenza episcopale delle Marche per la venerazione del corpo di Carlo Acutis.
Il 5 ottobre è previsto un momento di testimonianza con il ricordo della mamma, Antonia Salzano, e di alcuni amici assisani di Carlo.
Il 6 ottobre, alle 17, nella sala della Spogliazione, “Francesco e Carlo: due giovani a confronto”: Paolo Rodari, vaticanista de La Repubblica, intervista il vescovo Sorrentino.
Nel pomeriggio dell’8 ottobre, nel Santuario della Spogliazione, la presentazione del libro della giornalista Mediaset, Safiria Leccese, dal titolo “La ricchezza del bene” alla presenza degli imprenditori raccontati nel volume.
Il 9 ottobre, vigilia della beatificazione, una veglia di preghiera a Santa Maria degli Angeli, alla presenza del vescovo ausiliare di Milano, mons. Paolo Martinelli, e del presidente della Conferenza episcopale umbra, mons. Renato Boccardo, e animata dalla Pastorale giovanile diocesana; nella circostanza tutta Assisi diventerà “Città Eucaristica” con momenti di Adorazione in diverse chiese del centro storico.
La cerimonia di beatificazione, sabato 10 ottobre, potrà essere seguita attraverso maxi-schermi allestiti in diverse piazze. Domenica 11, al santuario della Spogliazione, alle 11, il ministro generale dei Frati minori cappuccini, p. Roberto Genuin, presiederà la messa, mentre il 12 ottobre, nel giorno della memoria liturgica del beato Carlo Acutis sarà il vescovo diocesano mons. Sorrentino a celebrarla, alle 18.
Nella mattina del 13 ottobre momento di riflessione nella sala della Spogliazione dal titolo: “Eucarestia e malattia, quando la sofferenza luce”. Nel pomeriggio, alle 18, nel santuario della Spogliazione sarà il presidente della Ceu, mons. Boccardo, a presiedere la messa.
Il 16 ottobre nel salone Papale di San Francesco è in programma un convegno dal titolo “Carlo Acutis e la digital economy”, al quale partecipano padre Paolo Benanti, docente presso la Pontificia Università Gregoriana, Luca Tomassini, fondatore di Vetrya, e Giovanna Melandri, presidente della Human Foundation. Il periodo di venerazione del giovane Beato terminerà il 17 ottobre, alle 10.30, con la messa al santuario della Spogliazione, presieduta dal vescovo Sorrentino con la partecipazione di tutte le rappresentanze diocesane. Al termine sarà chiusa la tomba del beato.
“C’è una Chiesa nascosta, silenziosa, che vive nel dolore e che nessuno comprende se non chi è accomunato dalla stessa sofferenza della perdita prematura di un figlio. Ma occorre sempre chinarsi sul dolore e così ho pensato di dare vita ad un piccolo gruppo per sperimentare la bellezza dello stare insieme, che lenisce la solitudine”….
In occasione della cerimonia di canonizzazione del beato Frassati, Interris.it ha sentito il presidente del Centro culturale Pier Giorgio Frassati di Torino Marco Giorgio e) Pier Giorgio Frassati è stato esempio di come i santi non siano superuomini ma persone che vivono la vita fino in fondo. In questo ragazzo piemontese del secolo scorso convivevano…
Nel maggio 1995, Christopher Reeve si sveglio in un letto d’ospedale, incapace di muoversi dal collo in giù dopo un devastante incidente a cavallo. L’aria era pesante di silenzio e dolore. Conosciuto da milioni come Superman, Reeve ora era paralizzato, sprofondando nella disperazione. Quando i medici hanno confermato la gravità della sua ferita, ha confessato…
Al Forum di Cernobbio presentata un’analisi sui benefici della riduzione della dispersione scolastica. Il ministro Valditara rivendica: «Effetti positivi dal decreto Caivano» L’Italia sta pagando un prezzo altissimo per la povertà educativa, un costo che non è solo sociale ma anche economico. Oltre 1,3 milioni di minori vivono oggi in condizioni di povertà assoluta, quasi…
L’utero in affitto, in termini medici Gestazione per altri o Gpa, è espressione di violenza alle donne. A dirlo in maniera chiara è l’Onu, attraverso un lavoro capillare svolto da Reem Alsalem, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne e le ragazze. Il report, trasmesso nei giorni scorsi dal segretario generale dell’Onu…
A Pechino? A Mosca o in Corea del Nord? Oppure nelle corrotte città occidentali? Il mondo per alcuni giorni, all’inizio di settembre, ha guardato con grande attenzione a quello che accadeva in Cina, prima nella città portuale di Tianjin, dove c’è stata una riunione della Sco, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, e poi nella…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.