Home / MONDO / TOP NEWS / «Vi spiego come si curano le vite fragili come Vincent»
«Vi spiego come si curano le vite fragili come Vincent»
— 16 Luglio 2019— pubblicato da Redazione. —
«La morte per disidratazione e denutrizione imposta a Vincent Lambert è segno di un abbandono e disprezzo del valore della vita». «Il problema è che nel momento storico attuale un’élite culturale ha fatto passare come un’emergenza il fare una legge sull’eutanasia, quando in realtà l’emergenza è quella di garantire assistenza». «Una volta una mamma mi ha detto: “La mia Maria è grave, però per me è come se l’avessi partorita un’altra volta”». Intervista al dottor Giovanni Battista Guizzetti, che al Don Orione di Bergamo si prende cura di 24 pazienti con deficit di coscienza. E testimonia l’importanza per queste persone della relazione con i loro cari, fonte di una ricchezza nascosta.
«In tutti questi anni non ho mai avuto, neanche velatamente, una richiesta di sospensione di cure. E questo perché i familiari riescono a costruire una relazione nuova, diversa, con questi loro cari ammalati. Io ricordo che una volta una mamma mi ha detto: “La mia Maria [nome di fantasia] è grave, però per me è come se l’avessi partorita un’altra volta”. E parliamo di una mamma anziana. Che aveva questa consapevolezza di potersi relazionare in modo nuovo con sua figlia». A parlare è il dottor Giovanni Battista Guizzetti, chirurgo specializzato in Geriatria, dal 1997 responsabile dell’équipe del Centro Don Orione di Bergamo che si prende cura di 24 pazienti con gravi lesioni cerebrali, spesso riduttivamente definiti in «stato vegetativo».
L’esperienza quotidiana vissuta al Don Orione ci ricorda il grande dono che è ogni vita umana, ed evidentemente stride con la mentalità eutanasica che viene promossa nelle nostre società, tristemente messa in pratica con l’eutanasia di Stato su Vincent Lambert, fatto morire di fame e di sete. Alla base di questo contrasto ci sono proprio due visioni opposte della vita, come spiega ancora il dottor Guizzetti in questa intervista alla Nuova Bussola.
Dottor Guizzetti, come ha reagito alla notizia della morte di Vincent?
Come tutte le persone che si prendono cura di pazienti in queste condizioni, nel senso che c’è grande sgomento, perché la morte così come è stata provocata a Vincent – e prima ancora a Eluana Englaro e Terri Schiavo – è una cosa che spaventa. Questa morte per disidratazione e denutrizione porta sofferenza alla persona, è segno di un abbandono e disprezzo del valore della vita, di cui dobbiamo prenderci cura. Sono sempre più sconvolto dal sovvertimento del quadro generale a cui noi oggi assistiamo, dove si affermano diritti che in natura non esistono, come quello di “avere” figli per due persone dello stesso sesso, e si negano allo stesso tempo dei diritti che sono naturali, che scaturiscono dalla nostra esperienza cristiana, come accudire, prendersi cura, alimentare, idratare le persone che vivono in condizioni gravi, di fragilità e disabilità.
Di Vincent è stato detto che fosse “un vegetale”, ma allora perché dopo l’interruzione dell’idratazione gli inumidivano le mucose? Vuol dire che soffriva?
Sì, e non si tratta solo del cavo orale, perché la disidratazione colpisce tutto l’organismo, anche il cervello. E quindi questo causa sofferenza. La sedazione penso l’abbiano fatta con questo scopo. Anche a Terri Schiavo era stata fatta una sedazione con morfina perché lei evidentemente soffriva. Il problema è già a monte, e riguarda l’introduzione del termine «stato vegetativo», che è sbagliato innanzitutto perché l’essere umano non è un vegetale e poi perché «stato» dà l’idea di una cosa cristallizzata mentre la condizione in cui vivono le persone con un grave deficit di coscienza varia sempre nel tempo e anche a distanza di molti anni dall’evento acuto c’è la possibilità che queste persone riacquistino una capacità di relazione ambientale, con il papà, la mamma, il marito, la moglie, ecc.
Vincent ha resistito 9 giorni, senza acqua e cibo. Come si spiega questa resistenza, visto che di lui si è arrivato addirittura a dire che fosse in fin di vita o “terminale”?
Assimilare lo stato vegetativo a una condizione di fine vita è una menzogna totale. Nel mio reparto ho persone che sono ricoverate da 15-20 anni. Per Eluana l’agonia è stata di 3-4 giorni, per Terri Schiavo 14 giorni, e per Vincent 9. Tra l’altro, a giudicare dalle immagini, Vincent sembrava trovarsi in una condizione detta di minima coscienza, perché interagiva con la mamma, girava gli occhi verso di lei quando gli parlava, capacità che nello «stato vegetativo», per definizione, non si hanno.
Nel suo reparto quanti pazienti ha oggi?
Sono 24. Sono di età variabile, adesso abbiamo un ragazzo molto giovane e persone molto anziane. Ognuno è diverso dagli altri. Qualcuno ha un deficit di coscienza molto grave, e qualcun altro più leggero. Però con tutti si riesce a costruire una relazione di cura e una relazione personale con i familiari, che sono molto spesso presenti, anche quotidianamente presenti ai loro cari. Se li portano in giro in carrozzella, gli parlano e si relazionano continuamente con loro.
Lei parla spesso di «relazione».
La relazione è fondamentale. Non è semplice farlo capire all’esterno, ma è come se tra di loro – i mariti, le mogli, le mamme, i papà, i figli – riuscissero a costruire un dialogo, una comunicazione che a me per esempio, con le persone di cui mi prendo cura, non riesce. Alla base c’è sempre una relazione molto forte. I parenti ci dicono cose che a noi, come personale intendo, appaiono impossibili: per esempio che i loro cari rispondono quando gli dicono qualcosa, che a volte pronunciano qualche parola, che quando gli dici di stringere la mano la stringono, cose che con me magari non fanno. Io do sempre credito a queste cose che mi dicono i familiari.
È come una ricchezza nascosta?
Guardi, abbiamo assistito anche a recuperi clamorosi del livello di coscienza delle persone, senza aver fatto nessuna particolare terapia farmacologica o medica. Io sono convinto che l’atto di relazionarsi – la compassione che c’è letteralmente tra queste persone – sia esso stesso un atto terapeutico. Rispetto a molte situazioni di recupero non ci sono altre spiegazioni.
Lei, in un suo libro che prendeva spunto dal caso di Terri Schiavo, aveva sottolineato la dimensione del mistero che c’è in queste situazioni, giusto?
Sì, oggi si fanno troppe affermazioni sullo stato vegetativo, l’assenza di coscienza, l’assenza della capacità di percepire il dolore, che non sono assolutamente dimostrabili, perché la coscienza è una dimensione dell’esperienza umana che non è quantificabile. Io posso dire che una tale persona non è capace di comunicare, ma non posso dire quanto sia o meno capace di percepire lo stimolo che le do. Può non comunicare con i canali verbali e gestuali che usiamo noi, però ha una capacità di comprensione – di sé stessa e dell’ambiente che la circonda – che noi non possiamo misurare. È per questo che dico che è un mistero.
Ne ha già accennato, ma che aspettativa di vita hanno di solito questi pazienti?
Lunga. Oggi le tecniche assistenziali sono molto migliorate. Il fatto che una persona, in 10-15 anni, non sviluppi mai una piaga da decubito, venga nutrita, idratata, mobilizzata e portata in giro su una carrozzina – avendo quindi pure una stimolazione sensoriale – significa che il comfort di vita che si può dare a queste persone è notevolmente migliorato. Tra l’altro, questa assistenza non è nemmeno costosa. Il problema è che è in gioco un giudizio di valore sulla vita, e che c’è una parte della società moderna che queste vite le scarta perché le considera inutili.
Prima ha parlato di recuperi.
Sì, ho visto pazienti che hanno recuperato. Ultimamente abbiamo dovuto addirittura dimettere due persone perché non erano più considerate in stato vegetativo oppure di minima coscienza, e nel nostro reparto i posti letto sono dedicati soltanto alle persone con compromissione molto grave. Perché queste persone avevano recuperato parecchio e ora hanno capacità di comprendere, di parlare, di alimentarsi, venendo imboccati. Hanno un quadro di grave disabilità, che comunque gli consente una vita di relazione.
In Italia siamo stretti tra la legge sulle Dat e l’ordinanza della Corte Costituzionale che spinge per aprire le porte al suicidio assistito.
Noi non possiamo assimilare, come invece fa adesso la legge, idratazione e nutrizione a un trattamento terapeutico; il tentativo di identificarli come trattamento terapeutico è per poter dire che acqua e cibo sono futili e sproporzionati. Ma non sono certo futili perché servono allo scopo per cui sono garantiti, che è permettere alla persona di continuare a vivere, e non sono nemmeno sproporzionati perché si tratta al più di posizionare una Peg. Non mi pare che togliere da mangiare e da bere a un disabile sia la soluzione del problema: 2.000 anni di storia e di civiltà non ci hanno insegnato queste cose. Il punto è che nel momento storico attuale un’élite culturale ha fatto passare come un’emergenza il fare una legge sull’eutanasia, quando in realtà l’emergenza è quella di garantire assistenza.
Accompagnati dai loro familiari e dal personale sanitario del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale del bambino di Parma L’Assonautica provinciale della Spezia è pronta ad accogliere domenica 11 maggio (ore 10) presso il porticciolo di Passeggiata Morin i giovani dell’associazione Noi per Loro che ha lo scopo di “Aiutare a curare” affiancando le famiglie dei…
Francis Prevost è diventato papa Leone XIV con un mandato preciso: l’unità della Chiesa. E’ considerato un moderato. Anche per questo è stato eletto Un moderato, una persona equilibrata, con una solida spiritualità dettata dalla sua formazione agostiniana, che si richiama a Leone XIII, papa della dottrina sociale ma anche conosciuto per le sue posizioni…
Se Hamas non rilascerà 10 ostaggi in cambio di 45 giorni di tregua, al termine della visita di Donald Trump in Medio Oriente, che durerà dal 13 al 16 maggio, Israele invaderà la Striscia di Gaza con lo scopo di «occuparla». La nuova operazione “Carri di Gedeone”, approvata lunedì dal gabinetto di sicurezza, rappresenta una…
Lo statunitense Robert Francis Prevost, 70 anni il prossimo 14 settembre, è papa Leone XIV. In soli due giorni e al quarto scrutinio, come già prima di lui Giovanni Paolo I nel 1978 e Benedetto XVI nel 2005, i 133 cardinali riuniti in Conclave hanno eletto il 267esimo successore di Pietro. Il saluto di papa Leone XIV ai fedeli…
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Gavin Ashenden, pubblicato su Catholic Herald. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione da me curata. C’è una strana ma prevalente attrazione per la pretesa della Chiesa cattolica di…
I meccanismi, le regole e quanto accade a partire dal secondo giorno per i 133 elettori Il Conclave è entrato nel vivo. E già i 133 cardinalil elettori hanno fatto una prima votazione, il cui esito è stato negativo come ha dimostrato la fumata nera avvenuta alle 21 di oggi 7 maggio, dopo una lunga…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.