Home / CULTURA / TOP NEWS / Le domande grandi dei bambini. 1° Convegno Nazionale
Le domande grandi dei bambini. 1° Convegno Nazionale
— 24 Maggio 2019— pubblicato da Redazione. —
Guardavo questa locandina, pensando che vorrei tanto andare, e mi è caduto l’occhio sul contributo spese (20 euro), e ho pensato che una cosa così di euro ne vale milioni, anzi non ha prezzo, davvero. Trovare degli alleati nell’educazione dei nostri figli, uomini intelligenti che si mettano al servizio dell’educazione, è veramente l’emergenza numero uno della nostra civiltà. Non ce ne sono molti, in giro. Padre Maurizio Botta e don Andrea Lonardo sono due di loro: uomini che pregano e vogliono bene, che leggono e studiano e ragionano, e poi traducono il frutto del loro lavoro per creare un metodo di catechesi nuovo ma antico, cioè dire la verità ai ragazzi, prendendo sul serio, molto sul serio le loro domande.
La giornata dell’8 giugno a Roma – il primo convegno nazionale Le domande grandi dei bambini – sarà un’occasione per approfondire il metodo, per arricchire i libri che essendo destinati ai bambini non potevano essere appesantiti troppo da indicazioni per i grandi, per incontrarsi e guardarsi negli occhi, che è sempre l’unica via di trasmissione della fede, per i tanti sacerdoti catechisti animatori genitori che già lo utilizzano nelle loro parrocchie e per tutti quelli che sono incuriositi e vorrebbero adottarlo. Spesso mi chiedono come si faccia a educare alla fede, e io rispondo, non con falsa umiltà ma semplicemente con senso della realtà (e anche un po’ di scoramento) che non lo so, davvero. So solo come non si fa. I bambini non vogliono essere trattati da bambini, cioè come se fossimo superiori a loro, solo perché abbiamo più rughe e più pancia. Vogliono essere presi sul serio. A volte si può anche dire non lo so, per esempio. A volte si può dire “non ho una risposta ma ti sono vicina e ti voglio bene”, oppure “andiamo insieme a chiedere a qualcuno che lo sa”. A volte si può dire “fammici pensare, che a questa cosa non avevo mai riflettuto, anzi grazie perché me la chiedi”.
I bambini poi, non vogliono le bugie. Credono solo alle cose su cui scommettiamo davvero la vita. Credono solo a quello in cui noi siamo seri, quello su cui noi per primi lavoriamo seriamente.
I bambini non crescono in un sistema educativo preoccupato solo di includere accogliere accompagnare incoraggiare (lo sapevate che l’Unione Europea prevede che non si boccino più dello 0,5% degli studenti???), vogliono qualcuno che creda abbastanza in loro da permettere che facciano la loro fatica di crescere, vogliono qualcuno che dica “non mi accontento di questo per te, puoi fare di più, e quindi lo devi fare”.
Grazie dunque a chi si prende la briga di aiutarci a generare alla vita di fede questi ragazzi, grazie a chi andrà al convegno e aiuterà a diffondere il bene che viene da una educazione fatta bene, cioè con amore e usando il meglio della nostra intelligenza.
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…
Edoardo ha una sindrome rarissima. Nei nostri dialoghi silenziosi faccio domande e immagino risposte. Cerco un sorriso di Dio, come quelli che mi dona lui dicendomi che mi vuole bene Parlo con mio figlio Edoardo Dodò e mi rispondo. Proprio come mi piacerebbe che lui facesse. Come immagino che farebbe. Addirittura cambio voce. Come fossi…
Presentazione del libro “I primi 1000 giorni d’oro” Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini, di Carlo Bellieni. Dialogheranno con l’autore la giornalista Monica Mondo e la Prof.ssa Claudia Navarini. Modera Maurizio Calipari.
Le tregue non bastano senza realismo e conversioni Sembra che una tregua regga nel conflitto fra Iran e Israele. Ma per quanto tempo? La fine della guerra esplicita e dichiarata non significa la fine dello scontro, non quello politico, come avviene nelle società occidentali, ma quello comunque militare, terroristico, violento e senza regole. Guido Olimpio…
I viaggi-pellegrinaggi delle sue canzoni, i ricordi dell’infanzia, la Madonna di San Luca e la “compagnia cantante”. Il cantautore si è raccontato così a don Massimo Vacchetti «In questo fitto c’era anche Gesù, e il diavolo», così Luca Carboni ha fissato un’immagine della sua infanzia durante una chiacchierata-intervista con don Massimo Vacchetti, svoltasi il 25…
Vacanza viene da vacuus: vuoto. A che serve questo vuoto? A metterci qualcosa di nuovo. Ma che cosa è veramente nuovo? Ciò che non si esaurisce e ti rinnova. Può riuscirci un luogo mai visto, ma non è detto, perché se dopo averlo visto non ci torneremmo allora non era «nuovo» ma solo «una novità»,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.