Home / TOP NEWS / Ovuli d’oro. In Belgio ogni atto “altruistico” rende duemila euro
Ovuli d’oro. In Belgio ogni atto “altruistico” rende duemila euro
— 20 Maggio 2019— pubblicato da Redazione. —
Ci comprano la macchina, ristrutturano casa, fanno shopping. Poco importa chiamarlo rimborso o compenso, il mercato (illegale) dei gameti frutta alle donne migliaia di euro
«La donazione di ovuli deve essere volontaria, libera e altruista». Del resto, quale donna non vorrebbe assumere farmaci, bombardarsi di ormoni, sottoporsi ad interventi chirurgici in anestesia e correre il rischio di una emorragia o iperstimolazione ovarica solo per aiutare con un atto generoso e disinteressato un paese che vive la crudele mancanza di ovuli?
LA “GENEROSITÀ” DELL’UZ BRUSSEL
Siamo in Belgio, Sofia Cotsoglou, giornalista della Radio Télévision Belge Francophone, telefona a vari ospedali candidandosi come donatrice. Alcuni le offrono 500 euro di compenso, altri mille: «L’ospedale più generoso è senza dubbio l’UZ Brussel». Centro di fertilità di fama mondiale, l’ospedale offre la bellezza di duemila euro a donazione. E non certo per incrementare un business: «Prendiamo ogni misura per evitare questa deriva» assicura il professor Christophe Blockeel, responsabile del centro di medicina riproduttiva dell’ospedale, «ogni donatrice deve consultare uno psicologo. Se ci rendiamo conto che è interessata al denaro piuttosto che alla donazione, non sarà accettata». Intanto, al telefono con la donna, nessuno fa riferimento alla normativa che vieta la commercializzazione degli ovociti, l’operatore trova anzi piuttosto ovvio che «i candidati si rivolgano all’ospedale che paga di più».
QUANTO RENDE “L’ALTRUISMO”
Formalmente la legge del 6 luglio 2007 parla di donazione come di «un atto volontario, libero e altruista», tuttavia un compenso esiste, quello versato da chi acquista gli ovuli donati, per il quale la legge non fissa alcun importo. È questo il problema. Sui siti ospedalieri l’ammontare dell’indennità richiesta non viene mai indicata chiaramente. Solo la CHC – Clinique Saint-Vincent propone un pacchetto da 500 euro, quale «somma forfettaria» per coprire i costi di «consultazioni ginecologiche e con l’anestesista, e le consulenze psicologiche che comportano spese di viaggio o addirittura una perdita di stipendio». Una sorta di rimborso che, come dimostra l’inchiesta di Rtbf, lievita e di parecchio, «Per soddisfare la crescente domanda di ovociti, alcuni ospedali stanno chiudendo un occhio sulle motivazioni dei donatori», scrive la giornalista.
«MI COMPRO UN’AUTO», «RISTRUTTURO CASA»
Le motivazioni non sono poi tante. Tra gli universitari la donazione è già diventata «un buon piano per fare soldi facili» dice Chloe, 23 anni. «Basta contattare un’infermiera con un sms, fare gli esami del sangue e aspettare di essere “abbinate” ai destinatari. Devi fare delle iniezioni nella parte bassa della pancia per stimolare la produzione di ovuli. Successivamente, si va in ospedale per il prelievo dei campioni. Una volta che l’operazione è finita, il medico ci dà una busta con dentro 2.000 euro. Con 2.000 euro ho pensato che potrei comprarmi una piccola auto, aiutare mia madre o pagarmi una vacanza». Sylvie invece, che oggi ha trent’anni e aspetta il suo secondo bambino, ha già donato ovuli alla clinica del dottor Peter Platteau quattro volte ed è pronta a riprendere dopo la gravidanza: con gli 8.000 euro che ha già intascato si è ristrutturata l’appartamento, le sue amiche invece, «sono andate in vacanza o a fare shopping». Chiamarlo rimborso o compenso per la prestazione a Sylvie non importa, si tratta di soldi, «soldi ricevuti per aver donato i nostri ovuli».
LA CLINICA DEL DOTTOR PLATTEAU
Peter Platteau ha fondato con la moglie, la dottoressa Carola Albano in forze all’Uz Brussel, un piccolo centro per la fertilità a Dilbeek, dove gli “affari” vanno a gonfie vele: la clinica fornisce da sola la metà degli ovuli richiesti in Belgio, circa 300 interventi l’anno. I pazienti arrivano da tutta Europa per trovare l’ovulo che permetterà loro finalmente di portare avanti una gravidanza. Mentre in tutti gli ospedali del paese ci vogliono tra i sei mesi e i due anni per trovare un donatore, Platteau afferma orgoglioso di avere più donatori di acquirenti: il successo, racconta, «è il risultato di molti anni di lavoro. Abbiamo iniziato con una donatrice, che ha poi ha portato sua sorella, la cugina, la sua partner, la sua vicina di casa. Poi il passaparola ha fatto il resto». Il segreto è anche la flessibilità «Se la donatrice vuole fare gli esami del sangue alle sei del mattino o alle nove di sera non c’è nessun problema, ci adattiamo». E guai a pensare che si doni per vile denaro, cioè duemila euro, chi viene a Dilbeek viene per spirito altruistico, «per aiutare. Tutti conoscono una donna che ha avuto problemi di feritilità». Proprio come Chloe o Sylvie.
OVULI IN CAMBIO DI FECONDAZIONE
Il Belgio, insieme alla Spagna, rappresenta una delle mete preferite del turismo riproduttivo. In Spagna il ministero della salute ha stipulato una scala di “indennizzo” tra gli 800 e 1.000 euro a donazione. In Belgio, grazie a una legge poco chiara, ospedali e cliniche possono dotarsi di regole proprie, col risultato di trasformare un risarcimento spese in una vera e propria forma di compensazione, e dunque di industria. Non è una novità: «Pensa ai tuoi ovuli come a delle semplici cellule. È quasi come donare il sangue, non ti pare?», aveva detto l’infermiera dell’Herts & Essex Fertility Centre alla giornalista del Daily Mail che sotto copertura si era rivolta a una delle maggiori cliniche specializzate d’Inghilterra. L’inchiesta denunciò lo scandalo del business della fertilità del Regno Unito: là dove era ammessa solo la donazione altruistica (con un rimborso spese fino a 750 sterline), gli ospedali avevano infatti imparato ad aggirare la legge, promettendo alle donne “povere” trattamenti gratuiti di fecondazione assistita a condizione di aderire al “Programma di donazione degli ovuli”: in pratica, in cambio del servizio gratuito o di importanti sconti la paziente doveva “solo” donare alla clinica metà degli ovuli sani prodotti. «Non lo sapete – aveva spiegato un medico alla giornalista – che gli ovuli ci frutteranno più di 6 mila dollari da un’altra persona?».
E I RISCHI? GUARDATE “EGGSPLOTATION”
I cicli di fecondazione assistita possono costare infatti a coppie facoltose e in grado di permetterseli fino a 7.500 sterline. Non una parola, ovviamente, sui rischi della pratica che hanno provocato alle donne tumori, emorragie, sofferenze enormi e in alcuni casi anche la morte: per questi vi rimandiamo direttamente al documentario Eggsploitation di Jennifer Lahl (qui una sintesi sottolineata in italiano), premiato nel 2011 dal California independent film festival, presentato in più di trenta paesi, e che rappresenta la sintesi più eloquente del dramma della fecondazione eterologa e dello sfruttamento delle donatrici di ovuli.
Accompagnati dai loro familiari e dal personale sanitario del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale del bambino di Parma L’Assonautica provinciale della Spezia è pronta ad accogliere domenica 11 maggio (ore 10) presso il porticciolo di Passeggiata Morin i giovani dell’associazione Noi per Loro che ha lo scopo di “Aiutare a curare” affiancando le famiglie dei…
Francis Prevost è diventato papa Leone XIV con un mandato preciso: l’unità della Chiesa. E’ considerato un moderato. Anche per questo è stato eletto Un moderato, una persona equilibrata, con una solida spiritualità dettata dalla sua formazione agostiniana, che si richiama a Leone XIII, papa della dottrina sociale ma anche conosciuto per le sue posizioni…
Se Hamas non rilascerà 10 ostaggi in cambio di 45 giorni di tregua, al termine della visita di Donald Trump in Medio Oriente, che durerà dal 13 al 16 maggio, Israele invaderà la Striscia di Gaza con lo scopo di «occuparla». La nuova operazione “Carri di Gedeone”, approvata lunedì dal gabinetto di sicurezza, rappresenta una…
Lo statunitense Robert Francis Prevost, 70 anni il prossimo 14 settembre, è papa Leone XIV. In soli due giorni e al quarto scrutinio, come già prima di lui Giovanni Paolo I nel 1978 e Benedetto XVI nel 2005, i 133 cardinali riuniti in Conclave hanno eletto il 267esimo successore di Pietro. Il saluto di papa Leone XIV ai fedeli…
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Gavin Ashenden, pubblicato su Catholic Herald. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione da me curata. C’è una strana ma prevalente attrazione per la pretesa della Chiesa cattolica di…
I meccanismi, le regole e quanto accade a partire dal secondo giorno per i 133 elettori Il Conclave è entrato nel vivo. E già i 133 cardinalil elettori hanno fatto una prima votazione, il cui esito è stato negativo come ha dimostrato la fumata nera avvenuta alle 21 di oggi 7 maggio, dopo una lunga…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.