Home / MONDO / TOP NEWS / Rivelato il segreto dell’acustica delle chiese
Rivelato il segreto dell’acustica delle chiese
— 11 Aprile 2019— pubblicato da Redazione. —
Per amplificare il suono e migliorare l’acustica delle loro chiese in epoca medievale, i monaci d’Occidente dotarono gli edifici di un sistema ingegnoso…
A forma di anfora, con il collo campaniforme o chiuso, con un manico o un becco… Sulle pareti di molte chiese medievali sono inserite migliaia di recipienti di terracotta. Da quando ne è stata rivelata l’esistenza, i ricercatori hanno iniziato a studiare la ragione della loro presenza. Il mistero sembra ora risolto. Nei prossimi mesi verrà anche lanciato un importante programma di ricerca europeo per ottenere più informazioni al riguardo.
Voliere? Sistema termico? Tecnica per scaricare le volte? Per anni i ricercatori non sono riusciti a trovare una spiegazione per la presenza di questi recipienti. Nel 2016, in occasione del restauro dell’abbazia di Notre-Dame-des-Anges en Finistère (Francia), un archeologo, Bénédicte Bertholon, e un acustico, Jean-Christophe Valière, hanno studiato 110 recipienti posti sulle pareti. Con l’aiuto dei musicologi del Centro di Studi Superiori del Rinascimento di Tours (Indre-et-Loire), sono riusciti a dedurre che venivano usati per… amplificare il suono! Con le aperture appena fuori dalle pareti, fungevano da casse di risonanza.
Animati dalla scoperta, i due ricercatori hanno chiesto al vasaio e ceramista Michel Le Gentil di riprodurre questi recipienti in modo identico per realizzare delle misurazioni acustiche. I risultati sono stati più che convincenti. Ogni recipiente ha una frequenza particolare, e tutti sono collocati in modo chiaro e coerente nelle pareti.
Situati in alto, vicino alle volte, o nelle parti basse (accanto ai cantori), potevano alinearsi a forma di croce o a triangolo. La loro posizione differiva in base al tipo di edificio: monastico, parrocchiale o canonico.
Da allora le scoperte si sono moltiplicate, e oggi più trenta chiese francesi hanno rivelato di possedere questo sistema ingegnoso, in particolare la chiesa di Cordeliers a Parthenay (Deux-Sèvres) e quella di Saint-Jacques a Perpignan (Pyrénées-Orientales). Secondo i ricercatori questa tecnica, che si trova anche in Italia, Spagna e Russia, risalirebbe all’antichità.
Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.