Home / MONDO / TOP NEWS / Rivelato il segreto dell’acustica delle chiese
Rivelato il segreto dell’acustica delle chiese
— 11 Aprile 2019— pubblicato da Redazione. —
Per amplificare il suono e migliorare l’acustica delle loro chiese in epoca medievale, i monaci d’Occidente dotarono gli edifici di un sistema ingegnoso…
A forma di anfora, con il collo campaniforme o chiuso, con un manico o un becco… Sulle pareti di molte chiese medievali sono inserite migliaia di recipienti di terracotta. Da quando ne è stata rivelata l’esistenza, i ricercatori hanno iniziato a studiare la ragione della loro presenza. Il mistero sembra ora risolto. Nei prossimi mesi verrà anche lanciato un importante programma di ricerca europeo per ottenere più informazioni al riguardo.
Voliere? Sistema termico? Tecnica per scaricare le volte? Per anni i ricercatori non sono riusciti a trovare una spiegazione per la presenza di questi recipienti. Nel 2016, in occasione del restauro dell’abbazia di Notre-Dame-des-Anges en Finistère (Francia), un archeologo, Bénédicte Bertholon, e un acustico, Jean-Christophe Valière, hanno studiato 110 recipienti posti sulle pareti. Con l’aiuto dei musicologi del Centro di Studi Superiori del Rinascimento di Tours (Indre-et-Loire), sono riusciti a dedurre che venivano usati per… amplificare il suono! Con le aperture appena fuori dalle pareti, fungevano da casse di risonanza.
Animati dalla scoperta, i due ricercatori hanno chiesto al vasaio e ceramista Michel Le Gentil di riprodurre questi recipienti in modo identico per realizzare delle misurazioni acustiche. I risultati sono stati più che convincenti. Ogni recipiente ha una frequenza particolare, e tutti sono collocati in modo chiaro e coerente nelle pareti.
Situati in alto, vicino alle volte, o nelle parti basse (accanto ai cantori), potevano alinearsi a forma di croce o a triangolo. La loro posizione differiva in base al tipo di edificio: monastico, parrocchiale o canonico.
Da allora le scoperte si sono moltiplicate, e oggi più trenta chiese francesi hanno rivelato di possedere questo sistema ingegnoso, in particolare la chiesa di Cordeliers a Parthenay (Deux-Sèvres) e quella di Saint-Jacques a Perpignan (Pyrénées-Orientales). Secondo i ricercatori questa tecnica, che si trova anche in Italia, Spagna e Russia, risalirebbe all’antichità.
Dagli studi di Telapace nel programma Focus presente, condotto da Marina Zerman, interviene Riccardo Caniato, giornalista autore del libro “Medjugorje, un’indagine. La mia via per il Paradiso sola andata” (Ed. Il Timone)
La Giornata mondiale della Gioventù ci ha aperto una finestra su un mondo che credevamo perso. Il tempo dello scrolling ossessivo sullo smartphone sembrava aver reso impossibile l’attenzione e i silenzi, e invece no Che sorpresa il milione di ragazzi presente l’altra sera a Tor Vergata! Un Papa ancora poco conosciuto e una società in…
I giovani che tornano dal Giubileo che cosa troveranno a casa? Non vorrei lasciare trascorrere questi giorni successivi al Giubileo dei giovani senza ricordarne l’evento. Parto dalla realtà che abbiamo visto a Roma, poco importa se sono stati davvero 800mila o un milione di giovani ad ascoltare il Papa e, soprattutto, ad adorare il SS….
Non conoscevo Michelangelo. Non lo conosco neanche adesso, in realtà, e chissà se arriverò mai a conoscerlo nelle parole di se mae, se pae e della gran parte di quelli che lo conoscevano. Perché alla fine per conoscere qualcuno ci vogliono anni (almeno per me). Magari a qualcuno bastano 30 secondi. Ho spesso pensato ai…
Ritorna in versione restaurata il film di Stanley Kubrick più disprezzato dai critici, perché invece di “raddrizzare” la storia secondo le nostre categorie politicamente corrette insegna a contemplarla. Non mancherò alla proiezione Torna sui grandi schermi di tutto il mondo in versione restaurata Barry Lyndon, creato 50 anni fa dal genio ossessivo e ossessionato di…
Lo spettro delle guerra atomica è tornato ma i leader mondiali non sono scossi. Ritrovarsi nella prima città vittima dell’atomica servirebbe a esorcizzarlo Ottanta anni fa: ore 8,16. Un bombardiere B 29 ha appena sganciato “Little Boy”: quattro tonnellate e mezza, lunghezza quattro metri e diametro 76 centimetri, un nuovo congegno, pratico, ingegnoso, risolutivo per…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.