Home / MONDO / TOP NEWS / Giappone. Sempre più anziani rubano «nella speranza di andare in carcere»
Giappone. Sempre più anziani rubano «nella speranza di andare in carcere»
— 1 Febbraio 2019— pubblicato da Redazione. —
Poveri e senza relazioni affettive, nella prigione cercano «compagnia e un pasto caldo». Nel 2017 un crimine su cinque è stato commesso da un over 65
Toshio Takata, pensionato giapponese di 69 anni di Hiroshima, un giorno di sette anni fa prese la sua bicicletta, pedalò fino alla stazione di polizia e di fronte a un poliziotto inscenò la sua commedia: «Guardi come sono bravo a rubare». Poiché in Giappone i piccoli furti vengono sanzionati severamente, il suo piano funzionò alla perfezione: fu condannato a un anno di prigione. «Quando ho raggiunto l’età del ritiro dal lavoro avevo esaurito i miei risparmi», spiega alla Bbc. «La pensione non mi bastava per vivere e così ho pensato che avrei potuto vivere gratis in carcere». Dopo quel primo furto, compiuto all’età di 62 anni, una volta uscito di prigione Toshio andò in un parco e minacciò due donne con un coltello: «Non volevo far loro del male, ma speravo che chiamassero la polizia. E anche quella volta ha funzionato».
«NON HO ALTERNATIVE»
Toshio ha passato quattro degli ultimi otto anni in carcere e poiché la pensione viene versata anche a chi vive dietro le sbarre, è riuscito a risparmiare abbastanza per gli anni a venire. «Non è che mi piaccia vivere in prigione», continua. «Ma non ho alternative».
Quello di Toshio non è un caso isolato. Nel 1997 solo un crimine su 20 era compiuto da ultrasessantacinquenni in Giappone, nel 2017 il dato è cresciuto fino a oltre uno su cinque. Dei 2.500 over 65 condannati a pene detentive nel 2016, oltre uno su tre aveva più di cinque precedenti.
Anche Keiko, 70 anni, non aveva scelta: «Quando mi sono lasciata con mio marito non avevo più un posto dove vivere né i mezzi per sopravvivere. Così ho cominciato a rubare nella speranza di essere arrestata. In prigione ho incontrato donne di oltre 80 anni, che faticavano a deambulare ma che si erano messe a rubare perché non sapevano come tirare avanti».
«IL VERO PROBLEMA È LA SOLITUDINE»
Secondo una ricerca pubblicata in Giappone nel 2016, una pensione media è sufficiente per pagare affitto, cibo e prestazioni sanitarie. Restano fuori però voci come riscaldamento e vestiario. Il problema principale di questi anziani, soprattutto quelli che vivono in provincia, è che non hanno più familiari ai quali chiedere aiuto o, quando li hanno, abitano lontano. «I pensionati non vogliono essere di peso ai figli e preferiscono farsi arrestare», spiega il ricercatore Michael Newman. «In prigione servono tre pasti caldi al giorno e non si paga niente».
Secondo Kanichi Yamada, 85enne direttore del centro di riabilitazione per anziani usciti di prigione “Con Hiroshima”, «la povertà è solo una scusa. Il problema di queste persone è che vivono isolate. Non trovano più un posto nella società e non riescono a tollerare la solitudine. Gli anziani non commettono crimini se hanno qualcuno che si occupa di loro. In carcere non cercano solo da mangiare: cercano una compagnia. Purtroppo la società giapponese è cambiata e i rapporti sono sempre più fragili». Toshio conferma: «Se i miei figli mi rispondessero al telefono e riallacciassero i rapporti con me, non cercherei di farmi arrestare».
Secondo uno studio condotto dal ricercatore Newman, lo Stato dovrebbe costruire dei centri ricreativi dove fornire cibo, alloggio e compagnia agli anziani per metà della loro pensione. «Così risparmierebbe», spiega. «Se rubare un panino da 200 yen porta a una condanna di due anni di carcere, con un costo di 8,4 milioni di yen per lo Stato, il sistema non funziona».
Si è consumato il rito del Concertone del Primo Maggio. Festa del lavoro. Un lavoro cui non siamo più affezionati, perché ne abbiamo perduto il senso Il Concertone del Primo Maggio 2025 si è chiuso con un bagno di folla, tante esibizioni e nessun vero slogan politico. Centomila in piazza, playback più o meno evidenti,…
Giovani italiani disinteressati alla politica? Niente di più falso. A sfatare questo stereotipo ci pensa il nuovo studio realizzato da Laboratorio Futuro dell’Istituto Toniolo, curato da Antonio Campati e Veronica Riniolo, che racconta una realtà molto diversa: i giovani italiani vogliono esserci, ma sentono che manca lo spazio per far sentire davvero la propria…
Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.