Home / ITALIA / TOP NEWS / Il metodo migliore mai conosciuto dall’uomo per combattere l’invidia
Il metodo migliore mai conosciuto dall’uomo per combattere l’invidia
— 18 Ottobre 2018— pubblicato da Redazione. —
Chi non ha mai provato invidia in vita sua? Non mentiamo, in qualche momento della nostra esistenza abbiamo desiderato tutti quello che hanno gli altri, o semplicemente non siamo riusciti a emozionarci in modo sincero di fronte ai loro successi. Sorridiamo cordialmente, ma dentro di noi si agita lo scomodo sentimento dell’invidia.
Il video che vorrei condividere con voi è il riflesso vivo di quello che molti di noi vivono in quest’epoca convulsa in cui le reti sociali sembrano essere il diario aperto della nostra vita.
Applichiamo questo metodo alla nostra vita e vediamo a che punto siamo sul tema dell’invidia.
Uno “schiaffo” di realtà
Forse abbiamo bisogno di uno schiaffo per valorizzare di più quello che abbiamo? Credo che di tanto in tanto ci servirebbe uno schiaffetto o un bel colpo che ci ricordi di cosa siamo fatti. Paragonare vita e successi altrui ai nostri è inevitabile, ma dobbiamo evitare di cadere in questo terribile vizio, che a poco a poco diventa un difetto.
Procediamo tutti a un ritmo diverso – per alcuni il cammino è più facile, per altri un po’ più complicato. È fondamentale circondarci di persone che apportino elementi positivi alla nostra vita. Ricordate che il vostro atteggiamento può influire sul modo in cui vi trattano gli altri. Siete di quelli che si lamentano tutto il tempo di quello che non hanno? O condividete invece con gioia le mete raggiunte dagli altri?
Una pillola di amor proprio
Questa sì che ci serve proprio. Ciascuno di noi è nato con doni e talenti diversi, ma spesso ce ne dimentichiamo. Dimentichiamo che anche se la vita di altre persone sembra essere più emozionante e di successo della nostra, siamo gli artefici del nostro destino. Dio ci aiuta, ci guida, ci orienta ogni giorno, ma bisogna tener presente che una parte enorme del risultato che vogliamo raggiungere è nelle nostre mani.
Amare noi stessi è il primo passo per amare correttamente gli altri. Se la mia autostima è a terra, trasmetto continuamente negatività e non lavoro per cercare di migliorare i miei difetti, chi lo farà per me? Chi mi amerà abbastanza se non mi amo io per prima?
Amare noi stessi ci permette di capire e valorizzare di più le persone che arrivano nella nostra vita, ci trasforma in persone più sicure e fiduciose e ci dà l’incredibile capacità di saperci donare completamente agli altri, consapevoli del posto che ci spetta e dell’amore che meritiamo.
Un’iniezione di apprezzamento per quello che abbiamo
Quando otteniamo qualcosa per cui abbiamo lottato succede una cosa abbastanza curiosa, ovvero che nel momento stesso in cui lo raggiungiamo vogliamo di più. Desideriamo arrivare alla meta successiva, a volte senza godere appieno di quello che abbiamo davanti.
Dovremmo essere più consapevoli e grati per quello che abbiamo. Il significato di “molto” o “poco” nella nostra vita dipenderà sempre da quello a cui ci paragoniamo e dal valore che diamo non solo alle cose materiali, ma anche ai rapporti che costruiamo con gli altri.
Forse per molti gli amici e la famiglia bastano per sentirsi felici, mentre per altri questa idea di felicità può sembrare inconcepibile senza una fortuna materiale. Per voi cos’è sufficiente? Vi sentite per la maggior parte del tempo insoddisfati? Siete grati per quello che avete, per la salute, per i figli, il coniuge, il/la fidanzato/a, gli amici, il lavoro, lo studio? L’invidia è diventata pane quotidiano?
Fateci sapere quali altri modi conoscete per combattere l’invidia. Come compito, sentitevi grati per tutto ciò che avete, per quello che avete raggiunto con sforzo e impegno.
L’ausiliare di Cipro riflette sul coraggio del Patriarca nel difendere le vite umane a Gaza e chiede di non lasciarlo solo Da due giorni non faccio che pensare al nostro Patriarca il Cardinale Pizzaballa. Quando è stato emanato l’ordine di evacuazione, avrebbe potuto andare via dall’inferno creato da Israele in cui si addentra ogni…
Cinquantacinquenne parigino, matematico, economista e gesuita, Gaël Giraud ha pubblicato tre anni fa il libro Composer un monde en commun. Une théologie politique de l’anthropocène (Seuil, 2022) per proporre i «beni comuni» in alternativa alla tendenza, da lui denunciata, verso una privatizzazione senza limiti. Il libro nasce dalla tesi di dottorato discussa nel 2020 presso…
Non sembra ma la scuola e le ferie hanno la stessa essenza: l’incontro con la meraviglia. Durante le ferie è lo stupore che cerchiamo. In montagna o al mare, in campagna o in città, in un libro, panorama, volto, vogliamo incantarci. In queste occasioni, che non a caso poi ricordiamo e raccontiamo, tratteniamo il respiro…
Un cittadino turco di 46 anni, Hasan Uzun, estradato dall’Olanda e ora detenuto in isolamento a Trieste, è accusato di aver introdotto in città una pistola con 14 cartucce alla vigilia della visita del Pontefice il 7 luglio 2024. L’inchiesta, rivelata da Il Piccolo, ipotizza un attentato organizzato da una cellula legata all’Isis Khorasan. Le…
È bene tener conto di tutti i fattori che determinano la salute delle popolazioni così da ridurre le molte disuguaglianze Dice il vecchio saggio che “quando c’è la salute c’è tutto”. Vero o falso che sia (sono più per la seconda, ma non mi permetterei mai di contraddire ciò che la saggezza popolare suggerisce), quello…
L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa segna un punto di svolta epocale per il mondo della formazione professionale. Non si tratta semplicemente di introdurre nuove tecnologie nei percorsi educativi, ma di affrontare una profonda trasformazione culturale che ridefinisce il modo stesso di concepire l’apprendimento e la preparazione al lavoro del futuro. I paradigmi della formazione professionale in…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.