Home / TOP NEWS / Simposio Cei. Il Papa: «Il bene della famiglia decisivo per il futuro del mondo»
Simposio Cei. Il Papa: «Il bene della famiglia decisivo per il futuro del mondo»
— 13 Novembre 2017— pubblicato da Redazione. —
Le parole del Papa al simposio dell’Ufficio famiglia della Cei
Quale rapporto tra norma e coscienza? Più importante il bene legato alla coscienza o quello legato alla norma? E come si inserisce in questo binomio il discernimento? Possibile che l’esercizio del discernimento renda accettabile per la coscienza ciò che la norma non comprende? E qual è la gerarchia del discernimento alla luce della coscienza? Prima ecclesiale, poi pastorale e infine personale? Oppure i termini vanno invertiti? E quando è una coppia ad avviarsi insieme sulla strada impervia della riflessione profonda, come armonizzare le diverse sensibilità delle due coscienze? Sembrerebbero questioni di lana caprina quelle emerse al Simposio organizzato a Roma dall’Ufficio nazionale Cei per la pastorale della famiglia su Amoris laetitia. Ma la scelta di mettere al centro del dibattito tra una cinquantina di teologi e di docenti di scienze umane, proprio il tema del rapporto tra norma e coscienza fa parte di un processo di “restituzione” dell’Esortazione postsinodale al popolo delle famiglie.
Qui sopra il video dei lavori del Simposio Cei
«Amoris laetitia, attraverso la doppia consultazione popolare è nata dal popolo – ha spiegato don Paolo Gentili, direttore dell’Ufficio nazionale Cei di pastorale familiare – e ora sta tornando al popolo anche attraverso il lavoro di riflessione e di analisi portato avanti in Italia non solo dalla Cei, ma dalle oltre 150 comunità che in un poco più di un anno e mezzo hanno organizzato approfondimenti ad ogni livello». In questa prospettiva il rapporto tra norma e coscienza, letto dall’Esortazione postsinodale in modo innovativo e per alcuni versi sorprendente se non addirittura “trasgressivo” rispetto a una certa visione giuridicistica, è sicuramente tra i temi più importanti, anche se più controversi.
Nel videomessaggio che ha aperto il Simposio è stato il Papa stesso a ricordare il valore della coscienza formata e illuminata, secondo la lezione del Vaticano II.
Il riferimento personale a questo tabernacolo interiore dove risuona la voce di Dio – ha spiegato – mette al riparo dall’egolatria che produce false illusioni di autosufficienza e permette alla grazia divina di effondere i suoi benefici nella vita di coppia e di famiglia. Il riferimento alle nozze di Cana è poi servito a Bergoglio per ribadire il carattere rinnovatore del Vangelo visto che Gesù, con il suo gesto di rottura, «ha trasformato la legge di Mosè nel Vangelo dell’amore», la medicina che apre il cuore alla misericordia divina.
Lo stesso obiettivo che – con le debite proporzioni – si propone anche Amoris laetitia che non fa che attualizzare le verità del Vangelo rendendole comprensibili e affascinanti per le famiglie dei nostri giorni. L’ha fatto notare nel suo saluto anche il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei. Come aveva avuto già occasione di dire, Bassetti ha ricordato che si tratta di «un documento bellissimo che va letto e meditato con grande serenità» ma senza sensazionalismi, nel rispetto della verità dei fatti e senza forzature. Il presidente della Cei ha messo in luce tre aspetti centrali di Amoris laetitia: lo spirito sinodale, la via caritatis e la concretezza. La sinodalità rimanda al modo nuovo modo di essere Chiesa, quello appunto emerso dal doppio Sinodo «vissuto e partecipato come non mai». La carità è l’amore che apre alla speranza ed è l’esercizio più luminoso della maternità della Chiesa che non si rifugia in astrattezze ideali ma guarda con concretezza ai bisogni delle coppie e delle persone. Da qui, il terzo elemento, la concretezza che «rifugge dal moralismo astratto» e permette alle persone che soffrono di scorgere il volto luminoso di Gesù. Quel bene dell’uomo e della donna appunto, che dovrebbe essere una sorta di ponte tra norma e coscienza e non dovrebbe mai essere sacrificato sull’altare di codici e commi.
Ecco perché – ha sottolineato Manuel Jesus Arroba Conde, preside dell’Istituto Utriusque Iuris della Lateranense – per leggere le norme canoniche si esige sempre il discernimento, che non deve però sfociare nel soggettivismo. E se è vero che è sbagliato interpretare il «ruolo della coscienza come mero adeguamento alla norma» bisogna allo stesso modo evitare di «considerare il bene che le norme manifestano in modo compiuto e oggettivistico».
Una complessità nella quale si è inserito anche Giuseppe Lorizio, docente di teologia fondamentale alla Lateranense, che ha inquadrato il rapporto tra «foro interno» e «foro esterno», spiegando che libertà di coscienza non vuol dire anarchia, anzi l’alleanza tra interiorità ed esteriorità «è il carattere proprio della percezione del divino in una coscienza finita». Tutto ciò giustificherebbe una lettura “sovversiva” di Amoris laetitia? No, anzi, non farebbe che consolidare la consapevolezza che l’Esortazione postsinodale è pienamente inserita nella tradizione della Chiesa. Ma si tratta di tradizione dinamica, capace di far evolvere la dottrina, come sempre è successo nella storia del cristianesimo. Perché una tradizione che rimane sempre uguale a se stessa, «è una tradizione morta» che non può sintonizzarsi con le speranze di futuro incarnate nell’amore di coppia e di famiglia.
Una serata per i giovani : Apericena e incontro speciale con Don Epicoco Il 2 maggio alle 21:00, la Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato vivrà un evento eccezionale in occasione del 50° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Cristo Re: avrà l’onore di ospitare Don Luigi Maria Epicoco, autrore e speaker molto conosciuto…
Anche quest’anno l’associazione La Famiglia Odv ha aperto le porte a SPAZIO MAMMA, un luogo di condivisione, informazioni dedicato alle mamme che desiderano confrontarsi con altre mamme e esperti (psicologo, pediatra, pedagogista, neuropsicomotricista, infermiera pediatrica, nutrizionista, naturopata, musicoterapista, medico del 118) secondo un calendario stabilito. Uno spazio adeguatamente attrezzato con tappetone, cuscini e giochi dove…
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.