
La povertà in mostra a Roma per abbattere il muro dell’indifferenza
— 17 Dicembre 2013 — pubblicato da redazione —Uno spettacolo degradante al quale si assiste ogni giorno nelle nostre strade, un grido di denuncia che trova spazio e voce nella mostra allestita nella sede romana di Radio Vaticana con intitolata “Why poverty?”. Le immagini tratte dalla mostra e riproposte nella foto gallery di Avvenire raccontano la povertà in un contesto urbano, vicino quindi all’esperienza quotidiana di ciascuno, ma la mostra raduna anche immagini colte in contesti e luoghi del mondo differenti con l’obiettivo di sollecitare il contributo dello spettatore alla lotta contro la povertà. Per saperne di più. Alla Radio Vaticana la Mostra fotografica “Why poverty?”
Articoli Correlati
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
«Sacerdozio femminile? Chi se lo aspetta verrà deluso dal Sinodo»
— 29 Settembre 2023Il vescovo di Passau, mons. Stefan Oster, è stato uno dei pochi vescovi tedeschi che si è opposto alla deriva del recente sinodo della Chiesa di Germania e ciò non ha impedito al Papa di nominarlo partecipante al Sinodo sulla sinodalità. In un’intervista a Katolisch.de ripresa da Infocatolica ha affermato a chiare lettere, che non…
-
Ucraina. «Ho ritrovato tutti i ragazzi portati via», speranza nell’inferno di Kherson
— 29 Settembre 2023Volodymyr Sahaidak aveva già salvato 52 bambini dalla deportazione. Altri 15 erano stati trasferiti in Crimea: ora stanno rientrando in Ucraina È al tramonto che il tiro si fa più intenso. La guerra che svanisce dai media, a Kherson è quella di sempre. Anche peggio. Ogni boato, una spallata d’aria che butta giù anche gli…
-
Demografia. Così la bomba della denatalità sta sconvolgendo l’economia
— 29 Settembre 2023La questione della natalità è – almeno a parole – al centro dell’agenda di governo. Ma quando l’avere figli è diventato un fatto pubblico? È solo una questione di grandeur demografica oppure da quanti bambini nascono ogni anno dipende anche la qualità della vita di quelli già nati e cresciuti? Insomma, qual è la relazione tra economia…
-
Ecco chi sono davvero questi “conservatori”. E chi no
— 29 Settembre 2023Un libro di Marco Invernizzi e Oscar Sanguinetti per comprendere i pilastri di una tradizione politica oggi molto evocata (spesso a sproposito) eppure ancora praticamente sconosciuta. In Italia il pensiero conservatore è poco studiato e poco tradotti sono i testi stranieri che lo illustrano, anche in considerazione del fatto che pochi sono i pensatori e…
-
Spot Esselunga «uno stereotipo»? Ecco studi e numeri sulle (devastanti) conseguenze del divorzio
— 28 Settembre 2023Che cosa non hanno tirato fuori una bambina e una pesca. La grande stampa è partita all’attacco – e continua a stare sul piede di guerra da giorni – dopo la diffusione dello spot Esselunga. Al di là del fatto che non dovrebbe essere necessario tirar fuori chissà quali statistiche per dimostrare che un bambino…
-
La perdita del valore economico del lavoro e la fuga dal Paese dei giovani
— 28 Settembre 2023Secondo una ricerca di Mediobanca la caduta del valore d’acquisto dei salari nel 2022 è stata del 22%. La fuga dei giovani: alla fine del 2022, erano più di un milione gli italiani tra 18 e 34 anni (molti laureati) che risiedevano all’estero La Costituzione afferma che «l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro». Ma…