Home / MONDO / TOP NEWS / Il coraggioso musulmano che ha salvato centinaia di vite umane abbracciando un attentatore suicida
Il coraggioso musulmano che ha salvato centinaia di vite umane abbracciando un attentatore suicida
— 14 Luglio 2016— pubblicato da Redazione. —
In Iraq un ragazzo si è lanciato su un terrorista in procinto di farsi saltare in aria, evitando che morissero ancora più persone.
Giovedì scorso – nei pressi del santuario di Sayyed Mohammad a Balad (Iraq) – un uomo ha impedito a un attentatore suicida del sedicente Stato Islamico di uccidere potenzialmente centinaia di persone.
Secondo quanto riportato da Al Masdar News, avrebbe notato il terrorista imbottito di esplosivi e vi si sarebbe fiondato contro per impedirgli di entrare nell’affollatissimo santuario. L’aspirante attentatore suicida ha quindi attivato gli esplosivi, uccidendo se stesso, l’uomo intervenuto ed altre 38 persone.
Pochi giorni prima c’era stato un altro attentato in Iraq (nell’area di Karrada) che ha ucciso oltre 300 esseri umani. Trecento vite strappate in qualche frazione di secondo.
L’ingresso del Santuario in seguito all’esplosione
L’eroe che si è immolato per impedire che una tragedia simile si ripetesse si chiamava Najih Shaker Al-Baldawi. Ha letteralmente abbracciato la morte, per ridurre quanto più possibile il numero delle vittime. Il suo sprezzante coraggio è diventato virale in poco tempo sui social media e su internet in generale.
Il terrorista bloccato dal Najih era uno dei diversi attentatori di Daesh ad aver tentato – indossando uniformi delle forze di sicurezza e quasi in simultanea – ad entrare nel Santuario. Due di loro si sono fatti esplodere (uno dedi quali bloccato da Najih) e un terzo è stato ucciso dalle forze di sicurezza.
Una mappa che mostra tutti gli attacchi suicidi avvenuti a Baghdad dal 2003
Lo Stato Islamico ha emesso una dichiarazione in cui ha rivendicato l’attacco, sostenendo che il commando fosse composto da 5 terroristi. “Il codardo attacco ha senza dubbio l’obiettivo di accendere le tensioni tra le varie comunità e riportare l’Iraq ai giorni bui del conflitto settario”, ha dichiarato Jan Kubis, rappresentante speciale dell’Onu in Iraq.
Il sacrificio di Najih Shaker Al-Baldawi ricorda la storia di un altro musulmano coraggioso che ha sfidato la follia delle bandiere nere. Siamo in Kenya, nel dicembre 2015: membri del gruppo terrorista al-Shabab bloccano un autobus e separano i cristiani da un lato e i musulmani dall’altro. Ma i passeggeri musulmani si rifiutano di collaborare con i terroristi: tra loro anche Salah Farah – vice preside di una scuola locale e padre di cinque figli – che ha fatto da scudo umano proteggendo i suoi concittadini di fede cristiana. I terroristi aprono il fuoco, e l’uomo viene ferito gravemente. Un mese dopo l’insegnante muore. «È un vero eroe» ha detto di lui il capo della polizia keniota, Joseph Boinnet, «è morto per proteggere innocenti».
È successo in Danimarca dove la giovane Ivana ha perso l’affido della propria figlia, Aviaja-Luuna, già prima di partorire (l’11 agosto scorso). Il tutto dopo essere stata sottoposta al test di “competenza genitoriale” che ha stabilito come le sue capacità genitoriali – appunto – potrebbero rivelarsi nel tempo insufficienti Una bambina sottratta alla propria madre…
Dopo la sua conversione, Agostino scrisse opere filosofiche e teologiche che hanno lasciato un’impronta culturale e religiosa enorme. Dalle Confessioni alla Città di Dio, fino al De Trinitate, diamo uno sguardo ai suoi capolavori. «Uomo di passione e di fede, di intelligenza altissima e di premura pastorale instancabile, questo grande santo e Dottore della Chiesa…
In occasione della messa in onda, stasera (n.d. 27 agosto 2025) su Canale 5, del film “Nata per te”, l’intervista a Luca Trapanese, a cui la vicenda è ispirata. Racconta la battaglia, nel 2018, per poter adottare, da single e omosessuale, una neonata con la sindrome di down. Abbandonata dai genitori alla nascita in ospedale,…
“Ti chiedo di non piangere per me, ma di pregare per me, così che io possa restare serena”. La giornalista di Associated Press Mariam Abu Dagga stava documentando il bombardamento dell’ospedale Nasser quando sono arrivati altri colpi. Poco prima aveva scritto un messaggio al figlio di dodici anni. In fondo sono sempre le stesse cose…
Il documentario di Camaiti segue la vita delle benedettine di Santa Cecilia in Trastevere e l’antico rito della tessitura del pallio per il Papa con la lana di due agnelli allevati nel monastero La maternità come atto d’amore, il silenzio come forma di resistenza, la preghiera come scelta quotidiana e consapevole. Il nuovo documentario di…
Laboratori di scrittura con il filosofo Duccio Demetrio e Roberto Scanarotti, scrittore e docente della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. L’autobiografia come cura di sé è l’argomento proposto negli appuntamenti del 28 e 29 agosto nel programma di Altre Voci dal Mare, rassegna del Comune di Porto Venere che approfondisce il tema della Cura, realizzata…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.