Home / ITALIA / TOP NEWS / La storia incredibile della falsa “malattia K” che salvò gli ebrei dai nazisti
La storia incredibile della falsa “malattia K” che salvò gli ebrei dai nazisti
— 27 Giugno 2016— pubblicato da Redazione. —
L’Ospedale dei Fratelli di San Giovanni di Dio riconosciuto come “Casa di Vita”
Il nome era terribile, ma la “malattia K” non era un virus letale, ma la geniale invenzione del professor Giovanni Borromeo e dei religiosi dell’Ospedale dei Fratelli di San Giovanni di Dio (Fatebenefratelli), situato sull’isola Tiberina a Roma, per salvare la vita di decine di ebrei perseguitati dai nazisti durante la II Guerra Mondiale.
Quando le SS entrarono nell’ospedale, medici e religiosi spiegarono ai tedeschi che dietro le porte di due sale speciali c’erano dei malati che soffrivano di quella terribile malattia, alcuni allo stadio terminale. Gli ufficiali non ebbero il coraggio di aprire quelle porte.
Avrebbero trovato delle famiglie ebree. In una sala c’erano gli uomini, nell’altra donne e bambini.
Per ricordare questo gesto di creatività e coraggio, la Fondazione Internazionale Raoul Wallenberg ha conferito il 21 giugno il prestigioso riconoscimento di “Casa di Vita” all’ospedale, uno dei più antichi e rinomati della Città Eterna.
Nel cortile del centro sanitario è stata scoperta una targa alla presenza di numerose personalità, tra le quali la presidentessa della comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello, il vicepresidente dell’ospedale, fr. Giampiero Luzzatto, il presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma, Mario Venezia, e vari dirigenti dell’ospedale religioso.
L’emozione ha vinto molti dei presenti quando ha preso la parola Luciana Tedesco, che durante l’occupazione tedesca era una bambina di dieci anni. In questo ospedale si è salvata insieme alla sua famiglia.
“Credo che in questo ospedale non ci fossero malati”, ha spiegato sorridendo la signora Luciana, che oggi ha 83 anni. “Tutte le persone che ho potuto vedere erano sane. Eravamo rifugiati che qui hanno potuto trovare una casa”.
Nel corso della cerimonia è stato ricordato il superiore di questa comunità, il religioso polacco Maurizio Bialek, che nei sotterranei dell’ospedale installò un’emittente radio clandestina in continuo contatto con i partigiani di Roma e della zona.
Ai falsi malati i religiosi fornirono documenti e rifugi alternativi nei monasteri romani.
Il professor Borromeo, di grande prestigio all’epoca, aveva un buon senso dell’umorismo e battezzò la malattia di sua invenzione con la lettera “K”, l’iniziale del nome dell’ufficiale nazista a Roma, Herbert Kappler. “K” era anche l’iniziale del generale Albert Kesselring, tristemente famoso nella Città Eterna.
Alla cerimonia ha partecipato anche un altro sopravvissuto, Gabriele Sonnino, che entrò nell’ospedale il 16 ottobre 1943, a 4 anni: “C’erano bambini della mia età”, ha ricordato ad Aleteia. “Non potevamo fare niente tutto il giorno, e non sapevamo perché eravamo rinchiusi lì. Credevamo che fosse un castigo. Oggi sappiamo che è stata la salvezza”.
Gabriele ha ricordato nella cerimonia fr. Bialek con le lacrime agli occhi: “È stato il mio secondo padre. Gli devo la vita”.
La targa che ora vedranno le migliaia di persone che ogni giorno passano per il cortile dell’ospedale, ha spiegato la Fondazione Internazionale Raoul Wallenberg, ricorderà che “questo luogo è stato un faro di luce nelle tenebre dell’Olocausto, e il nostro dovere morale consiste nel ricordare questi grandi eroi perché le nuove generazioni possano riconoscerli e apprezzarli”.
In Occidente prevale una visione falsa della religione, come attività al servizio del benessere dell’uomo, ma Dio non è al nostro servizio. Siamo noi che dobbiamo metterlo al primo posto e vivere per adorarlo e servirlo. Di questo ha bisogno il mondo. L’omelia del cardinale Sarah a Sant’Anna d’Auray (Francia). Pubblichiamo ampi stralci dell’omelia…
L’ultimo libro di Dionigi ragiona sulla scuola, sul ruolo del maestro e su quello delle discipline classiche, affrontando anche temi come la formazione, la responsabilità, il senso del sapere oggi. L’appello all’impegno degli intellettuali e il richiamo alla responsabilità, rivolto tanto agli adulti quanto ai giovani – sempre più “eremiti di massa” – sono due…
Riconosciuto il 72esimo miracolo di Lourdes. Antonietta Raco di Francavilla in Sinni (Potenza) era malata di Sla e in sedia a rotelle. Nel 2009 andò a Lourdescon l’Unitalsi e durante l’immersione nelle piscine della grotta la sua vita cambiò: «Una voce di donna mi diceva di non avere paura. Capii che stava accadendo qualcosa. Tornai…
Il racconto del prete messicano “più seguito al mondo” che i numeri non li conta: «Per me essere influencer non è una medaglia: è una croce che illumina il mio ministero» Ieri è iniziato il primo Giubileo degli influencer e dei missionari digitali, coloro che ogni giorno abitano il continente digitale con uno scopo preciso:…
Il presente contributo propone un’analisi filosofica del romanzo La fattoria degli animali di George Orwell, letta come una parabola sulla degenerazione dei sistemi ideologici e sulla crisi della verità nell’epoca del potere totalitario. Al centro della riflessione vi è la progressiva trasformazione del linguaggio e del pensiero, che attraverso una retorica manipolatoria e una riscrittura…
A Knattholmen la vacanza delle comunità di CL del Nord Europa. Dove il «fascino» di Cristo ha riconquistato adulti e ragazzi, tra gite in kayak e incontri che segnano la vita. «Il compito che abbiamo, se Cristo è la nostra speranza, è collaborare alla Sua continuità nella storia». Lo diceva don Giussani più di cinquant’anni…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.