Per la tradizione cristiana Dio è Somma Bellezza. È stato Sant’Agostino nelle sue Esposizioni sui Salmi a scrivere che al di sopra della stessa bellezza interiore dell’essere umano – “la cui radice è la giustizia” (come noterà Menéndez Pelayo nella sua Storia delle idee estetiche) – c’è proprio la bellezza dell’Iddio Incarnato. Dirà Sant’Agostino:
“Bello è in quanto Verbo di Dio, bello nel seno della Vergine; bello dunque in cielo, bello in terra; bello nei miracoli, bello nei supplizi; bello nell’invitare alla vita, bello nel non curarsi della morte, bello nell’abbandonare la vita e bello nel riprenderla; bello nella croce, bello nel sepolcro, bello nel cielo”.
Non c’è dunque da restare stupiti se l’architettura cristiana – che non cerca solo di essere dignitosa bensì di tenere conto di tale bellezza – sia essa stessa, bella. Ecco perché oggi vogliamo condividere con voi quello che, a nostro parere, potrebbero essere cinque tra i più bei monasteri al mondo.
1. Il Monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai
Ai piedi del monte Sinai, a sud dell’omonima penisola, si trova il monastero greco-ortodosso di Santa Caterina. Tra i più antichi al mondo, fondato nel VI sec. e da allora è rimasto attivo senza soluzione di continuità, permette ai visitatori persino di entrare nella biblioteca, anch’essa risalente al VI sec. Secondo alcuni è la biblioteca più ricca al mondo, dopo quella del Vaticano, per numero e valore dei manoscritti. Si dice che l’altare nella cappella bizantina al suo interno sia stato costruito sopra le radici del Roveto Ardente.
2. Il Monastero di San Lorenzo del Escorial
Il Monastero di San Lorenzo del Escorial, considerato l’ottava meraviglia del mondo dal XVI sec., fu fatto costruire nel 1563 da Filippo II, figlio dell’imperatore Carlo V.
3. Il Monastero di Barsana, in Romania
Il Monastero di Barsana non è soltanto tra i monasteri più belli della Romania, ma addirittura tra i più belli al mondo. Si trova nel villaggio di Barsana. È un caso di unione tra modelli architettonici occidentali ed orientali. Il complesso del monastero è stato costruito in legno, in conformità alla tradizione locale: non vi sono presenti chiodi e nella sua costruzione non sono stati utilizzati utensili elettrici. La Chiesa del Monastero di Barsana rientra nella lista del Patrimonio Mondiale per l’Umanità dell’UNESCO.
4. Il Monastero di Rila, in Bulgaria
Fondato nel X sec. da San Giovanni di Rila (conosciuto anche come Iván Rilski), il monastero è situato sul monte Rila, nella parte occidentale della Bulgaria, a circa 120 km da Sofia. Tra le altre cose, il monumento è un simbolo della resistenza culturale bulgara nei confronti dell’Impero Ottomano e, dopo secoli di occupazione, immagine del sentimento dell’identità bulgara. Nel 1983 il monastero è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
5. I monasteri greci di Meteora
I Monasteri di Meteora si trovano nel nord della Grecia, nella pianura della Tessaglia, nei pressi della cittadina di Kalambaka, nella valle del fiume Peneo. Abitati dal XIV sec., l’UNESCO li ha classificati Patrimonio dell’Umanità nel 1988.
Dalle origini altomedievali alla potenza dei marchesi di Lunigiana, un viaggio tra toponimi, torri e memorie feudali. Chi attraversa la Lunigiana con lo sguardo rivolto ai colli, non può non notare la possente torre cilindrica che si erge sopra Malgrate. Da secoli, questa sentinella di pietra veglia sulla valle del Bagnone, riflettendo la lunga storia…
Nel giorno della liberazione degli ostaggi israeliani e del rilascio di quasi duemila detenuti palestinesi, la testimonianza di una liceale di 17 anni che vive a Gerusalemme. Gerusalemme, ottobre 2025. Dopo due anni di guerra, finalmente è arrivata la notizia dell’accordo. Lo attendevamo, chiedendoci ogni giorno quando sarebbe finito questo tormento che ha logorato le…
Presentati i dati Moige-Piepoli: Il 55% trascorre più di 3 ore al giorno online: 1 su 4 ha incontrato persone conosciute solo in rete, 23% vittime o testimoni di cyberbullismo, Il 51% usa l’IA regolarmente Roma, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, 13 ottobre 2025 – Oltre la metà dei nostri ragazzi trascorre più di tre…
Isabel Diaz Ayuso rifiuta di creare il registro dei medici obiettori di coscienza sull’aborto. Sfida il Governo, disobbedisce alla legge, si attira le ire del suo stesso partito. Ma difende la libertà di coscienza e denuncia: «L’aborto è un fallimento come società» «Non sarà segnalato nessun medico per praticare o no l’aborto, non nella Comunidad…
Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.