Per la tradizione cristiana Dio è Somma Bellezza. È stato Sant’Agostino nelle sue Esposizioni sui Salmi a scrivere che al di sopra della stessa bellezza interiore dell’essere umano – “la cui radice è la giustizia” (come noterà Menéndez Pelayo nella sua Storia delle idee estetiche) – c’è proprio la bellezza dell’Iddio Incarnato. Dirà Sant’Agostino:
“Bello è in quanto Verbo di Dio, bello nel seno della Vergine; bello dunque in cielo, bello in terra; bello nei miracoli, bello nei supplizi; bello nell’invitare alla vita, bello nel non curarsi della morte, bello nell’abbandonare la vita e bello nel riprenderla; bello nella croce, bello nel sepolcro, bello nel cielo”.
Non c’è dunque da restare stupiti se l’architettura cristiana – che non cerca solo di essere dignitosa bensì di tenere conto di tale bellezza – sia essa stessa, bella. Ecco perché oggi vogliamo condividere con voi quello che, a nostro parere, potrebbero essere cinque tra i più bei monasteri al mondo.
1. Il Monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai
Ai piedi del monte Sinai, a sud dell’omonima penisola, si trova il monastero greco-ortodosso di Santa Caterina. Tra i più antichi al mondo, fondato nel VI sec. e da allora è rimasto attivo senza soluzione di continuità, permette ai visitatori persino di entrare nella biblioteca, anch’essa risalente al VI sec. Secondo alcuni è la biblioteca più ricca al mondo, dopo quella del Vaticano, per numero e valore dei manoscritti. Si dice che l’altare nella cappella bizantina al suo interno sia stato costruito sopra le radici del Roveto Ardente.
2. Il Monastero di San Lorenzo del Escorial
Il Monastero di San Lorenzo del Escorial, considerato l’ottava meraviglia del mondo dal XVI sec., fu fatto costruire nel 1563 da Filippo II, figlio dell’imperatore Carlo V.
3. Il Monastero di Barsana, in Romania
Il Monastero di Barsana non è soltanto tra i monasteri più belli della Romania, ma addirittura tra i più belli al mondo. Si trova nel villaggio di Barsana. È un caso di unione tra modelli architettonici occidentali ed orientali. Il complesso del monastero è stato costruito in legno, in conformità alla tradizione locale: non vi sono presenti chiodi e nella sua costruzione non sono stati utilizzati utensili elettrici. La Chiesa del Monastero di Barsana rientra nella lista del Patrimonio Mondiale per l’Umanità dell’UNESCO.
4. Il Monastero di Rila, in Bulgaria
Fondato nel X sec. da San Giovanni di Rila (conosciuto anche come Iván Rilski), il monastero è situato sul monte Rila, nella parte occidentale della Bulgaria, a circa 120 km da Sofia. Tra le altre cose, il monumento è un simbolo della resistenza culturale bulgara nei confronti dell’Impero Ottomano e, dopo secoli di occupazione, immagine del sentimento dell’identità bulgara. Nel 1983 il monastero è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
5. I monasteri greci di Meteora
I Monasteri di Meteora si trovano nel nord della Grecia, nella pianura della Tessaglia, nei pressi della cittadina di Kalambaka, nella valle del fiume Peneo. Abitati dal XIV sec., l’UNESCO li ha classificati Patrimonio dell’Umanità nel 1988.
L’ex sindaco di Monfalcone, ora eurodeputata della Lega Anna Cisint minacciata di morte da un bengalese nella piazza antistante il Municipio. Come hanno raccontato i testimoni, un uomo ieri l’aveva avvicinata gridando e mimando il gesto “Le taglio la gola, ha chiuso le moschee”, costringendo anche i passanti scioccati ad intervenire per allontanarlo. Una volta…
Autore di numerose opere, san Bernardo di Chiaravalle è considerato il più importante teologo del XII secolo. Nei suoi scritti ogni frase è come la tappa di un cammino verso il Cielo. I quattro “gradi” dell’amore e l’importanza della devozione a Maria. Autore di numerose opere, san Bernardo è considerato il più importante esponente del…
Noi genitori moderni amiamo talmente tanto i nostri figli, da non riuscire a tollerare di infliggere loro rinunce e sacrifici. Ci sembra che renderli scontenti coincida con il non amarli abbastanza. E questa fragilità adulta ha portato molti minori a non riuscire a sviluppare quelle competenze emotive e cognitive, sociorelazionali e autoregolative fondamentali per stare…
Gitta Sereny e Albert Speer, più di trent’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, sono seduti alla grande finestra della casa dell’architetto di Hitler ad Heidelberg. La giornalista chiede conto all’interlocutore della sua cecità di fronte alla malvagità del Führer, quando nel 1941 diede il via dell’invasione della Russia. Speer racconta di aver sentito…
Finita la seconda guerra mondiale, la Finlandia ha accettato di diventare neutrale per non eccitare gli appetiti di Mosca. Un destino che, all’inizio dell’invasione russa, era stato pensato anche per l’Ucraina, ma di cui poi si è smesso di parla. Che ci faceva il presidente della Finlandia alla Casa Bianca insieme con gli altri leader…
Un incontro fallito? Solo un trionfo diplomatico per Putin? C’è un problema a monte, il giudizio storico sull’Unione Sovietica. C’è qualcosa di irrisolto, di mai affrontato che precede ogni valutazione relativa al summit fra i presidenti Trump e Putin, avvenuto in Alaska nel giorno dell’Assunzione al cielo di Maria, il 15 agosto. Questo qualcosa…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.