Rinviata la discussione del disegno di legge Cirinnà
— 23 Luglio 2015 — pubblicato da Redazione. —I Giuristi per la Vita apprendono con viva soddisfazione la notizia che la discussione in Senato del disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili ed il simil-matrimonio gay è stata rinviata ad ottobre.
L’annuncio è stato dato dallo stesso Presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi all’assemblea nazionale del Partito Democratico, riunita nella sala conferenze Expo a Milano.
Si tratta di una circostanza doppiamente positiva. Da un lato, infatti, si è scongiurato il pericolo derivante da una fretta nell’esame di un così delicato provvedimento normativo, fretta giustificabile soltanto da un’inspiegabile furore ideologico o da cinici calcoli politici di basso cabotaggio. Dall’altro lato, non può esservi alcun dubbio che tale provvidenziale rinvio sia uno dei tanti proficui effetti scaturiti dall’indimenticabile manifestazione di popolo del 20 giugno scorso in Piazza San Giovanni.
Fonte: Giuristi per la vita
Articoli Correlati
-
-
Famiglia, si punta sulla fiscalità di vantaggio
19 Aprile 2016 -
-
Renzi al Meeting: usciamo da 20 anni inutili
25 Agosto 2015
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Le dieci tecnologie che cambieranno il mondo entro il 2030
— 7 Novembre 2025Dall’intelligenza artificiale nativa al supercalcolo, dalla cybersicurezza preventiva ai cloud sovrani, Gartner delinea le tendenze strategiche che guideranno imprese e governi nei prossimi cinque anni. Nel 2026, l’intelligenza artificiale non sarà più una scelta opzionale, ma un’infrastruttura portante per qualsiasi strategia digitale. È quanto emerge dal rapporto “Top 10 Strategic Technology Trends for 2026”, presentato…
-
La condanna ad Alessia Pifferi: il vero colpevole è la solitudine
— 7 Novembre 2025la sua colpa riguarda tutti noi, protagonisti di una società che rende invisibili gli individui “marginali” per poi accorgersi della loro presenza e della loro identità fragilissima solo quando i limiti che abitano il dentro e il fuori delle loro vite, li porta al centro della cronaca nera La riduzione della condanna ad Alessia Pifferi…
-
Emanuel Cosmin Stoica: «Suicidio assistito? Non vedo l’urgenza di una legge»
— 7 Novembre 2025Parla l’attivista gravemente disabile, che ha partecipato al flashmob di Pro Vita “Non mi uccidere” per dire no al suicidio assistito e sensibilizzare al di là delle strumentalizzazioni sui reali obblighi che lo Stato ha verso i più fragili della società Due giorni fa duecento sedie a rotelle vuote hanno riempito Piazza del Popolo a…
-
E se il «genio» della natura si salvasse con la tecnologia?
— 6 Novembre 2025Non basta ingegnerizzare la natura: bisogna saperla “ascoltare” L’animale che ci è più prossimo e familiare, tanto da guadagnarsi il titolo inattaccabile di “miglior amico dell’uomo”, fino a qualche millennio fa conservava intatti aspetti decisamente ferini e selvaggi (e ostili). Il cane era, insomma, a tutti gli effetti ancora un lupo. Nel lungo tragitto che…
-
E’ morto Monsignor Giulio Sanguineti, fu Vescovo alla Spezia per 9 anni
— 6 Novembre 2025Si è spento a Chiavari nelle prime ore di questa mattina, a 92 anni, monsignor Giulio Sanguineti, che fu vescovo della Spezia – Sarzana – Brugnato dal 1990 al 1999. Era nato a Santa Giulia Centaura, frazione collinare del comune di Lavagna, il 20 febbraio 1932. Ordinato sacerdote il 29 maggio 1955 dal vescovo Francesco…
-
Tamaro: «Dico no alla dittatura del potere che perseguita il cuore»
— 5 Novembre 2025«La pandemia? Una prova generale di dittatura, sono stata emarginata per averlo denunciato»; «Tornare al Decalogo, fondamento della società civile»; «La tolleranza come parola-mosca per avere il controllo sull’uomo». «E la perdita di uno sguardo sul Cielo perché siamo chinati sugli smartphone». Susanna Tamaro a tutto campo parla del suo nuovo libro “La via del cuore”….












