
Le 10 parole di Francesco che l’Ecuador non dimenticherà
— 9 Luglio 2015 — pubblicato da Redazione. —- Cristo e la Chiesa: Noi cristiani paragoniamo Gesù Cristo con il sole, e la luna con la Chiesa; e la luna non ha luce propria, e se la luna si nasconde dal sole diventa scura (Cerimonia di benvenuto, Aeroporto di Quito, 5 luglio 2015).
- Anziani: Quanti anziani si sentono lasciati fuori dalle feste delle loro famiglie, abbandonati in un angolo e ormai senza il nutrimento dell’amore quotidiano dei loro figli, dei loro nipoti, pronipoti! (Santa Messa nel Parco de Los Samanes Guayaquil, 6 luglio 2015).
- La mamma di Francesco: Una volta chiesero a mia mamma quale dei suoi cinque figli – perché noi siamo cinque fratelli – quale dei suoi cinque figli amava di più. E lei disse: “Come le dita, se mi pungono questo mi fa male lo stesso come se mi pungono questo”. Una madre ama i suoi figli come sono. E in una famiglia i fratelli si amano come sono. Nessuno è scartato (Misa en el Parque de los Samanes, Guayaquil, 6 luglio 2015).
- La famiglia, ricchezza della società: La famiglia costituisce la grande ricchezza sociale, che altre istituzioni non possono sostituire, che dev’essere aiutata e potenziata, per non perdere mai il giusto senso dei servizi che la società presta ai suoi cittadini (Misa en el Parque de los Samanes, Guayaquil, 6 luglio de 2015).
- Evangelizzare non è proselitismo: L’evangelizzazione non consiste nel fare proselitismo – il proselitismo è una caricatura dell’evangelizzazione – ma nell’attrarre con la nostra testimonianza i lontani, nell’avvicinarsi umilmente a quelli che si sentono lontani da Dio e dalla Chiesa, avvicinarsi a quelli che si sentono giudicati e condannati a priori da quelli che si sentono perfetti e puri (Santa Messa nel Parco del Bicentenario, Quito, 7 luglio 2015).
- Madre terra: Esiste una relazione fra la nostra vita e quella della nostra madre terra. Fra la nostra esistenza e il dono che Dio ci ha dato (Incontro con il Mondo della Scuola e dell’Università alla Pontificia Università Cattolica dell’Ecuador, Quito, 7 luglio 2015).
- Responsabilità ecologica: Questa terra l’abbiamo ricevuta in eredità, come un dono, come un regalo. Faremmo bene a chiederci: come la vogliamo lasciare? Quali indicazioni vogliamo imprimere all’esistenza? «A che scopo passiamo da questo mondo? Per quale fine siamo venuti in questa vita? Per che scopo lavoriamo e lottiamo? (Incontro con il Mondo della Scuola e dell’Università alla Pontificia Università Cattolica dell’Ecuador, Quito, 7 luglio 2015).
- Destinazione universale dei beni: I beni sono destinati a tutti, e per quanto uno ostenti la sua proprietà – che è legittimo – pesa su di essi un’ipoteca sociale. Sempre. Così si supera il concetto economico di giustizia, basato sul principio di compravendita, con il concetto di giustizia sociale, che difende il diritto fondamentale dell’individuo a una vita degna. (Incontro con la Società Civile nella chiesa di San Francisco, Quito, 7 luglio 2015).
- I poveri. Molti mi chiederanno: “Padre, perché parla tanto dei bisognosi, delle persone bisognose, delle persone escluse, delle persone ai margini della strada?”. Semplicemente perché questa realtà e la risposta a questa realtà sta nel cuore del Vangelo (Incontro con la Società Civile nella chiesa di San Francisco, Quito, 7 luglio 2015).
- Benedizione per l’Ecuador: Che Dio benedica questo popolo ecuadoriano, al quale voi siete chiamati a servire, con quella peculiarità che io ho potuto vedere dal momento del mio arrivo. Che Gesù vi benedica e la Madonna abbia cura di voi (Incontro con il Clero, i Religiosi, le Religiose e i Seminaristi nel Santuario Nazionale Mariano “El Quinche”, 8 luglio 2015)
Fonte: Aleteia.org
Articoli Correlati
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Ramelli e Kirk. Vittime dello stesso odio
— 15 Settembre 2025Come 50 anni fa c’è chi semina odio. Bisogna evitare di cadere in una trappola mortale Erano molto diversi: uno studente liceale colpevole di essere anticomunista, l’altro un militante conservatore, reo di mettere in crisi i suoi interlocutori di sinistra con il dialogo, che offriva a tutti. Uno un ragazzo, l’altro un giovane padre di…
-
Giubileo della consolazione – Dal dolore alla speranza, le storie di due donne: Diane e Lucia
— 15 Settembre 2025Nel pomeriggio di lunedì 15 settembre, alle 17, il Pontefice guiderà la celebrazione nella Basilica Vaticana, nell’ambito dell’evento dell’Anno Santo pensato per tutti coloro che patiscono difficoltà, lutto, sofferenza o povertà. Le testimonianze di Diane Foley e Lucia Di Mauro Montanino Sarà la Veglia di preghiera, presieduta da Leone XIV alle 17 nella Basilica vaticana,…
-
Non cambi mai
— 15 Settembre 2025Che cosa hanno in comune le «generazioni»? In questi giorni in cui inauguravo l’anno con una nuova classe di quattordicenni ho incontrato tre ex-alunni, guarda caso tre tornate di maturità: 30, 25 e 20 anni. Questi incontri mi hanno fatto riflettere sull’unità di misura che segna il tempo di noi insegnanti: il lustro, cinque anni,…
-
Meno dati, più analisi: cosa ci manca (oggi) per capire meglio la realtà
— 12 Settembre 2025Spesso si assiste alla pubblicazione di statistiche senza una vera analisi, ma anche basate su dati falsi. Per evitare problemi meglio risalire alla fonte Il titolo di un articolo di Alessandro Campi, pubblicato sul Messaggero, ci aveva riempito il cuore di gioia. Il titolo era “L’eccesso statistico dei numeri senza analisi” che noi, partigiani della…
-
Un marito massacra la moglie, la sfigura. Va compreso?
— 12 Settembre 2025La sentenza che riconduce botte e insulti al “contesto della dissoluzione della comunità domestica” getta alle ortiche anni di battaglie, di studi, di confronti per l’emancipazione della donna. Sogno o son desto? La sentenza di assoluzione del giudice di Torino getta alle ortiche anni di battaglie, di studi, di confronti per l’emancipazione della donna, per…
-
Pier Giorgio Frassati, giovane vincenziano fino alla fine
— 11 Settembre 2025Un documento inedito retrodata l’iscrizione alla Società di San Vincenzo De Paoli al 1918. E anche in punto di morte pensò ai poveri che gli erano stati affidati La canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, celebrata domenica 7 settembre da papa Leone XIV in piazza San Pietro, è motivo di gioia profonda per la Società…