
Il valore della famiglia naturale: spunti di riflessioni dalla cronaca di questi giorni.
— 4 Luglio 2014 — pubblicato da Redazione. —LA FAMIGLIA CELLULA FONDAMENTALE DELLA SOCIETA’ rappresenta l’istituzione naturale aperta alla trasmissione della vita, è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto a essere protetta dalla società e dallo Stato e una comunità.
LOMBARDIA – Festa della Famiglia Naturale
Il Consiglio regionale lombardo ha approvato una mozione in difesa della famiglia naturale, chiedendo una data per celebrare la “Festa della Famiglia naturale, fondata sull’unione tra uomo e donna”. Il provvedimento approvato a maggioranza ha visto i consiglieri del Pd, di Patto Civico e M5S uscire dall’aula nel momento della votazione.
La mozione parte dalla premessa che “la famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna ha valore sociale inquanto insegna e trasmette valori culturali, etici, sociali, spirituali e religiosi”.
Il documento impegna inoltre la Giunta a chiedere al governo di non applicare il Documento standard per l’educazione sessuale in Europa, redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e ad attuare in pieno il cosiddetto “Fattore Famiglia Lombardo“, provvedimento che il Nuovo Centro Destra ha voluto con tutte le sue forze inserire nella mozione.
Fonte: Una festa per la famiglia naturale – Avvenire
Il commento di Luciano Moia
La famiglia fondata sul matrimonio non è un’opinione su Facebook, dove si può aggiungere “mi piace”, “non mi piace”. Esiste, è passato e futuro di tutti, non può essere trasformata in realtà discriminatoria. È come l’aria. Se mancasse, non potremmo respirare. Se fosse possibile cancellarla dalla società, l’alternativa sarebbe il branco, l’anarchia sociale, la barbarie globale. Ecco perché è insensato trasformare la famiglia in una categoria politica.
Sostenerla, offrirle condizioni sempre migliori per portare a termine i suoi compiti dovrebbe essere obiettivo trasversale. Perché se la famiglia sta bene, funziona e svolge al meglio il ruolo anche nella società, tutti ne traggono benefici. Per questo è proprio brutta quella fuga politica davanti al bel “sì” alla famiglia detto martedì a Milano.
Da: Famiglia: un bel sì, una brutta fuga – Avvenire
IL VALORE DI UNA MADRE
Sei anni di condanna, privazione della patria potestà, risarcimento dei danni, ha stabilito la sentenza sulla vicenda delle prostitute bambine romane, per quanto riguarda la madre della più giovane di loro: quella madre che nelle intercettazioni spronava la figlia quindicenne a non mancare a un appuntamento, anche se non stava bene, per non perdere un’ora di “lavoro”.
Umanamente, viene da chiedersi quale possa essere il risarcimento, per una figlia così profondamente tradita.
La madre, quella che dovrebbe essere radice forte di bene e di fiducia: “risarcimento”? Ci sono cose che non si possono ripagare.
Una storia simile potrà essere sanata? come farà la figlia, cresciuta, a non detestare la madre – portandone con sé il peso, perché non vive bene chi ha rancore per sua madre. Quale sentiero potrà percorrere la figlia, perché il male sia “risarcito”?
Non è detto che accada. Forse non è nemmeno probabile. Ma se la figlia, cresciuta, riuscisse a riabbracciare sua madre, gettandosi alle spalle certi ricordi, certe immagini, come vecchi fantasmi, allora sì quel devastante male potrebbe dirsi risarcito: essendo stato colmato da un bene addirittura più grande.
Non è un arduo sforzo proprio, è una grazia. E non è affatto detto che accada. Ma quando accade, chi sta a guardare vede di che prodigi è capace la misericordia – e non la povera umana giustizia.
Fonte: Madre figlia, che risarcimento? – Avvenire
E IL DIRITTO DEI BAMBINI?
E ci si chiede chi difende il diritto di questo bambino ad essere allattato dalla madre che l’ha generato, portato in grembo per nove mesi e che di colpo si trova in braccio a due papà che tanto gli vorranno bene … ma loro che ne sanno del suo dolore nel distacco brutale da colei che l’ha cullato, nutrito per nove mesi colei che per sempre resterà sua madre lo voglia o no!. E un giorno quando cercherà le sue radici cosa potranno mai dire questi due papà che per amore (di chi?) l’anno portato via alla donna che l’ha concepito!
«Milo conoscerà tutti i tipi di amore»: le lacrime dei due papà gay – Corriere.it
Articoli Correlati
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
“ESTATE: VOGLIA DI LIBERTÀ O BISOGNO DI FARE COME GLI ALTRI?”
— 11 Luglio 2025Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria Bertola Dopo la riuscita del primo appuntamento dedicato all’affettività, Futuro Aperto propone una seconda serata di confronto per gli adolescenti, dai 15 ai 17 anni d’età, questa volta sul tema “Estate: voglia di libertà o bisogno di fare come…
-
Paolo Ruffini: «Dio è un grande tema, più dell’algoritmo social»
— 11 Luglio 2025«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200…
-
L’Europa che San Benedetto sognava
— 11 Luglio 2025Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre 1964 così scrisse nella Lettera “Pacis Nuntius”: “Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate….
-
Card. Zuppi: «Al card. Biffi dava fastidio il politicamente corretto. E aveva ragione»
— 11 Luglio 2025Mi reco a Bologna per conversare con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana su un gigante della storia recente della Chiesa: Giacomo Biffi (1928-2015), scomparso dieci anni or sono l’11 luglio 2015. Desidero chiederne conto a chi siede al suo posto sulla cattedra di San Petronio e inizio con una domanda di rito: chi è…
-
PORTOVENERE – Laura Campanello apre “Altre Voci dal Mare” con un invito alla cura di sé
— 10 Luglio 2025Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con tre voci femminili e tre prospettive diverse per esplorare il senso del vivere attraverso la filosofia, la comunicazione e la narrazione autobiografica. Laura Campanello apre con una voce profonda e luminosa quella della filosofa e scritrice: presenterà il suo…
-
Le nostre mani: il lavoro secondo papa Francesco
— 10 Luglio 2025Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa Francesco nel suo magistero ha riletto il lavoro come luogo di vocazione, dignità e redenzione. E ha denunciato con forza: “Siamo persone, non pezzi di ricambio” Papa Francesco ha affrontato il tema del lavoro con «una capacità…