Home / ITALIA / TOP NEWS / (VIDEO) Videogiochi violenti se li conosci li eviti – Classifica dell’orrore (VIDEO)
(VIDEO) Videogiochi violenti se li conosci li eviti – Classifica dell’orrore (VIDEO)
— 23 Marzo 2015— pubblicato da Redazione. —
Occorre alzare la guardia perché manca la consapevolezza di quanta violenza offra il mercato dei videogiochi. Una enorme offerta di giochi che offrono scene splatter e per i quali, in Italia, è facilmente aggirato il divieto di vendita. Ecco una radiografia del fenomeno con i primi dieci videogiochi più discutibili per contenuti e immagini
Avvertenza ai lettori. Questo è un pezzo delicatissimo. Che abbiamo voluto dedicare ai genitori e agli educatori perché siano pienamente consapevoli dei rischi che oggi i nostri figli corrono quando si accostano a un videogioco. Parliamo di videogiochi con un tale tasso di violenza da lasciare sbigottiti persino noi giornalisti, che pure siamo abituati a tutto. Ci scusiamo persino per le immagini che vi raccontiamo. Ma ve lo dobbiamo. Il nostro non è un racconto splatter. Vi stiamo indicando un pericolo e vi stiamo suggerendo di innalzare la guardia per salvaguardare l’equilibrio psicologico dei vostri/nostri figli e dei ragazzi che sono affidati alle vostre/nostre cure. E se per caso qualcuno di voi ha questi videogiochi in casa, provi a farsi qualche domanda. E poi, un suggerimento per tutti, parliamone apertamente con i nostri ragazzi. Non sarà mai tempo perso. Anche perché troppi fatti di cronaca nera che hanno visto bambini e ragazzi rendersi responsabili di omicidi cruenti, stragi, ferimenti in famiglia e anche oltre, sono stati ispirati da videogiochi. Circostanze, queste, che riaprono puntualmente il discorso sulle possibili influenze negative dei videogiochi violenti su bambini e ragazzi.
La vita come un gioco cruento. Davanti ad un videogioco l’immedesimazione nel protagonista e il coinvolgimento nel contesto che lo circonda sono oggi ulteriormente favoriti da una grafica che fa sempre più assomigliare le scene virtuali a quelle quotidianamente trasmesse dalla televisione. Basta semplicemente fermarsi a guardare un bambino impegnato a spingere i tasti del computer o con in mano il controller di una console per rendersene conto. Forse però manca la consapevolezza di quanta violenza offra il mercato dei videogiochi. Un mondo che merita una vera e propria classifica, difficilissima da realizzare per la vastità di scelta tra i giochi che offrono scene splatter per i quali in Italia è facilmente aggirato il divieto di vendita.
La classifica dell’orrore. Al primo posto non può non esserci “Gran Theft Auto V” (GTA V), da tutti considerato il gioco più violento attualmente in commercio. Nei panni di uno dei 3 criminali che si può scegliere di impersonare, si ha la possibilità di drogarsi, andare a prostitute (pagandole o ammazzandole), dire parolacce e improperi vari, ammazzare, torturare, rapinare chiunque e in qualsiasi modo (mani nude, automobili, coltelli, asce, armi, bombe, fuoco, ecc…) arrivando anche a tradire il compagno di gioco. Seconda piazza per “Mortal Kombat” dove, con personaggi fantastici, si partecipa a duelli al termine dei quali si può uccidere definitivamente l’avversario per guadagnare ulteriori bonus. L’estrema violenza delle ‘mosse finali’ – ad un avversario gli si può staccare la testa o fargliela esplodere, gli si strappa il cuore ancora pulsante o lo si sottopone a folgorazione e impalamento – richiamano gesti compiuti da uomini incappucciati ai danni di persone legate, inginocchiate e vestite di una tuta arancione, censurate anche in televisione. Terzo posto per “Manhunt”, nel quale il protagonista per sopravvivere ad una “caccia all’uomo” si libera dei nemici soffocandoli con sacchetti di plastica, picchiandoli a sangue, decapitandoli o sparando. In alcuni Stati, Italia compresa, è stata bloccata la diffusione di una prima versione del gioco ritenuta eccessivamente violenta. Nonostante le modifiche apportate dalla casa di produzione nel nostro Paese ai minorenni è sconsigliato l’uso. Appena giù dal podio “The last of us remastered”, ritenuto da molti esperti un gioco dal realismo e dalla brutalità quasi mai visti per via della presenza di sparatorie, combattimenti corpo a corpo, nemici usati come scudi umani. Segue “Call of duty”, il classico gioco da guerra dove si spara a chiunque finisca nel proprio raggio d’azione. “Hitman: Absolution” colpisce per la crudeltà nei confronti di persone indifese (si può lanciare una bomba tra un gruppo di civili), per la presenza di scene a sfondo sessuale (un livello si svolge all’interno di un night club) e per l’uso di droga. Alcuni di queste caratteristiche si ritrovano anche in “Far Cry”, che pone l’accento su illegalità e violenza senza limiti. Armi e giustizia personale incondizionata in “Wolfenstein”, nel quale spari e urla di dolore sono molto realistici, soprattutto quando si decide di smembrare il nemico a colpi di ascia. Con “Payday” si diventa membri di una lobby che pianifica assalti a gioiellerie e banche molto cruenti, resi sufficientemente realistici dagli spari, dalle grida di dolore e dalla presenza di sangue. In “Battlefield”, che appartiene alla categoria degli “sparatutto”, chiunque finisca nel mirino deve essere ucciso con più violenza possibile. I dialoghi comprendono frasi molto colorite e sovente ci si imbatte nella droga, con persone che sniffano cocaina o fumano marijuana. La versione “hardline”, in uscita in questi giorni, promette di essere molto violenta. Meriterebbero un posto in classifica anche videogiochi come Lucius, Bioshock, The Order: 1886, Gears of war, Assassin’s creed Unity, Watch Dogs e Counter Strike… Ma si rischierebbe di non finire più.
(di: Alberto Baviera e Marco Calvarese dell’Agensir)
In Occidente prevale una visione falsa della religione, come attività al servizio del benessere dell’uomo, ma Dio non è al nostro servizio. Siamo noi che dobbiamo metterlo al primo posto e vivere per adorarlo e servirlo. Di questo ha bisogno il mondo. L’omelia del cardinale Sarah a Sant’Anna d’Auray (Francia). Pubblichiamo ampi stralci dell’omelia…
L’ultimo libro di Dionigi ragiona sulla scuola, sul ruolo del maestro e su quello delle discipline classiche, affrontando anche temi come la formazione, la responsabilità, il senso del sapere oggi. L’appello all’impegno degli intellettuali e il richiamo alla responsabilità, rivolto tanto agli adulti quanto ai giovani – sempre più “eremiti di massa” – sono due…
Riconosciuto il 72esimo miracolo di Lourdes. Antonietta Raco di Francavilla in Sinni (Potenza) era malata di Sla e in sedia a rotelle. Nel 2009 andò a Lourdescon l’Unitalsi e durante l’immersione nelle piscine della grotta la sua vita cambiò: «Una voce di donna mi diceva di non avere paura. Capii che stava accadendo qualcosa. Tornai…
Il racconto del prete messicano “più seguito al mondo” che i numeri non li conta: «Per me essere influencer non è una medaglia: è una croce che illumina il mio ministero» Ieri è iniziato il primo Giubileo degli influencer e dei missionari digitali, coloro che ogni giorno abitano il continente digitale con uno scopo preciso:…
Il presente contributo propone un’analisi filosofica del romanzo La fattoria degli animali di George Orwell, letta come una parabola sulla degenerazione dei sistemi ideologici e sulla crisi della verità nell’epoca del potere totalitario. Al centro della riflessione vi è la progressiva trasformazione del linguaggio e del pensiero, che attraverso una retorica manipolatoria e una riscrittura…
A Knattholmen la vacanza delle comunità di CL del Nord Europa. Dove il «fascino» di Cristo ha riconquistato adulti e ragazzi, tra gite in kayak e incontri che segnano la vita. «Il compito che abbiamo, se Cristo è la nostra speranza, è collaborare alla Sua continuità nella storia». Lo diceva don Giussani più di cinquant’anni…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.