VIA DA FACEBOOK/ Se l’inventore del “Mi piace” dice addio al social e torna alla realtà
— 11 Ottobre 2017Justin Rosenstein lavorava in Facebook. Ha inventato i “Like”. Al “Guardian”
Continua a leggere ...Justin Rosenstein lavorava in Facebook. Ha inventato i “Like”. Al “Guardian”
Continua a leggere ...Ho trascurato questo blog, negli ultimi mesi. Per una serie di motivi. Alcuni più difficili da dire
Continua a leggere ...Perché hai scritto questo libro? Veramente pensavo di non aver niente da insegnare sul matrimonio e
Continua a leggere ...Lettera di M. Grazia Colombo, Vicepresidente nazionale Forum delle associazioni familiari, al direttore
Continua a leggere ...Diego Olivares porta sul grande schermo il dramma che si consuma fra Napoli e Caserta. Cosimo e Rosaria
Continua a leggere ...Passa per un film di guerra, e infatti parla di guerra, di una grande operazione di guerra, la ritirata
Continua a leggere ...La misura è stata presa da alcune scuole del Sussex e dell’Essex per non «offendere gli studenti
Continua a leggere ...L’arma che stermina i batteri resistenti anche all’antibiotico è nel nettare che producono le api.
Continua a leggere ...Il latinista Ivano Dionigi scrive ai liceali sull’importanza di studiare la lingua di Cicerone: «Insegna
Continua a leggere ...C’è una tragedia silenziosa che si sta svolgendo proprio ora, nelle nostre case, e riguarda i nostri
Continua a leggere ...È stata una delle più famose protagoniste delle passerelle negli anni ’90 insieme alle connazionali
Kennedy, ministro della sanità USA, smantella il Comitato scientifico sui vaccini. Il CDC, colluso con
La circolare del Ministro Valditara che dal prossimo anno scolastico impone il divieto di uso dei cellulari
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo,
Edoardo ha una sindrome rarissima. Nei nostri dialoghi silenziosi faccio domande e immagino risposte.
Presentazione del libro “I primi 1000 giorni d’oro” Puericultura per i genitori e per