Home / CULTURA / TOP NEWS / GREEN BOOK/ Il film su amicizia e razzismo che si prenota per gli Oscar
GREEN BOOK/ Il film su amicizia e razzismo che si prenota per gli Oscar
— 31 Gennaio 2019— pubblicato da Redazione. —
Peter Farrelly firma una commedia on the road che parla di razzismo e di amicizia, che prova ad abbattere i pregiudizi e riesce nel suo intento
L’America degli anni Sessanta, il razzismo e una storia di amicizia: Peter Farrelly “abbandona” il fratello Robert e la comicità spicciola (Scemo & più scemo e simili) e racconta la storia vera di Tony Lip, il padre di uno degli sceneggiatori del film. Green Book è sicuramente uno dei film più belli del 2019 ed è destinato a recitare un ruolo da protagonista agli Oscar, dopo essersi assicurato tre riconoscimenti di rilievo ai Golden Globe (Miglior film commedia/musicale, miglior attore non protagonista e miglior sceneggiatura): un racconto basato sull’amicizia, più forte di qualsivoglia pregiudizio e barriera.
Siamo nel 1962: Tony Vallelonga (Viggo Mortensen), soprannominato Tony Lip, è alla ricerca di una nuova occupazione dopo la chiusura del club di New York in cui lavorava, e decide di accettare la proposta di Don Shirley, un talentuoso pianista afroamericano che cerca un autista tuttofare per l’imminente tour nel sud degli Stati Uniti d’America. Una mossa azzardata, nonostante le sue straordinarie qualità artistiche: accolto trionfalmente ai concerti, subisce vessazioni e violenze per il suo colore della pelle, tanto da doversi affidare al libretto verde (il Green Book che dà il titolo al film) che indica hotel e ristoranti dove si accettano i neri. Nonostante le diversità e gli iniziali contrasti, Tony e Don Shirley instaureranno un grande legame e affronteranno insieme tutte le problematiche del caso…
Uno è bianco, l’altro è nero; uno è ignorante e parla un americano contaminato dal siciliano, l’altro è colto e parla diverse lingue; uno è rozzo, l’altro è elegante: Tony Lip e Don Shirley sono agli antipodi e questo lo capiamo fin dal primo momento. Ma sono proprio gli ostacoli che incontrano nel viaggio attraverso gli Stati del Sud, dall’Iowa al Mississipi, a permettere la nascita di un’amicizia fraterna, che porta l’autista a riconsiderare la propria valutazione sui neri e il pianista a liberarsi della diffidenza verso i bianchi, accogliendo e accettando i consigli del sagace oratore tuttofare. Magistrale l’interpretazione di Viggo Mortensen e Mahershala Ali: un connubio che funziona su tutta la linea. Esilaranti le sortite in lingua italiana di Viggo Mortensen, destinato a recitare in un film di Paolo Sorrentino o Matteo Garrone, mentre l’interprete di Moonlight si conferma come uno degli attori più interessanti degli ultimi anni, come accertato dal successo di “True Detective”.
Si ride, si piange e ci si arrabbia: Peter Farrelly ricostruisce alla perfezione l’America degli anni Sessanta, dove la discriminazione razziale era la normalità e dove la legge non tutelava le persone di colore. I neri vengono disumanizzati, costretti a mangiare in disparte nei ristoranti o non ammessi in determinati negozi: Green Book è una pellicola molto significativa da questo punto di vista, che ci permette di ricordare le difficoltà affrontate dal popolo afroamericano nell’indifferenza più totale. La sceneggiatura, scritta a sei mani dal regista, da Nick Vallelonga e da Brian Hayes Currie, brilla per originalità e prende le distanze dai classici del genere, ritagliandosi un proprio spazio nella storia cinematografica statunitense.
Le scenografie di Tim Galvin e la colonna sonora di Kris Bowes ammaliano e forniscono il contorno perfetto per il viaggio on the road dei due protagonisti. Un film bello e importante di questi tempi: una storia che ci aiuta a conoscere e a riflettere, del resto sono i piccoli gesti che compiamo ogni giorno a renderci umani…
Il fatto che il padre ha origini egiziane non deve trarre in inganno: c’è un lato cristiano nel vincitore del Festival di Sanremo. Di cui spicca una profonda serenità interiore Il Festival di Sanremo l’ha vinto davvero, la canzone “Soldi” è la più ascoltata della settimana e il suo disco “Gioventù bruciata” ha già migliaia di…
Trovare una proposta educativa che scommetta sulla coabitazione è abbandonare la precedente area di comfort Come nei vangeli, quindi, dovrà esistere un lasciare concreto e profetico i legami di sangue per dire: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre» Uscire dall’abitazione dei…
La Dichiarazione dei diritti dell’uomo promossa dall’Onu non fu firmata dal Vaticano semplicemente perché non aveva diritto al voto, essendo un osservatore permanente e uno Stato non membro. Ad ogni anniversario, però, viene commemorata dalla Santa Sede. Con l’elezione di Papa Francesco la “propaganda ateista” sui media italiani si è ridotta al lumicino. Le…
A chi non pace il titolo (Documento sulla Fratellanza Umana), non piaceranno nemmeno i contenuti, eppure questa dichiarazione non solo segna una tappa fondamentale nel percorso del dialogo tra cattolici e musulmani, ma rappresenta qualcosa di storico. Si sta parlando ovviamente del “manifesto” comune firmato dal papa e dal grande imam di Al-Azhar al termine…
Più di duecento occhi di bambini puntati su di me aspettavano che rivelassi loro come si scrive una storia, quaderno e penna impugnati come armi. Dovevo tenere una lezione alle quinte elementari della scuola dove insegno, in occasione del concorso di narrativa che coinvolge tutte le classi, dalle elementari alle superiori. Come innescare il desiderio…
“La poesia come arte di vivere” a Palazzo Ducale, Genova. La sala è gremita di persone di ogni età, dai bambini delle scuole elementari ai loro nonni, tutti ugualmente desiderosi di ascoltare la voce dello scrittore che li ha commossi con le sue parole, uomini e donne che ora vogliono sentire parlare al loro cuore….