UDIENZA GENERALE: La Speranza cristiana – 8. Giuditta: il coraggio di una donna dà speranza al popolo
— 25 Gennaio 2017Giuditta: il coraggio di una donna dà speranza al popolo Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Tra le
Continua a leggere ...Giuditta: il coraggio di una donna dà speranza al popolo Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Tra le
Continua a leggere ...Nella Sacra Scrittura, tra i profeti di Israele, spicca una figura un po’ anomala, un profeta che tenta
Continua a leggere ...Ci stiamo avvicinando al Natale, e il profeta Isaia ancora una volta ci aiuta ad aprirci alla speranza
Continua a leggere ...Con la catechesi di oggi concludiamo il ciclo dedicato alla misericordia. Ma le catechesi finiscono,
Continua a leggere ...Dedichiamo la catechesi di oggi a un’opera di misericordia che tutti conosciamo molto bene, ma che
Continua a leggere ...Una delle conseguenze del cosiddetto “benessere” è quella di condurre le persone a chiudersi in
Continua a leggere ...San Paolo, nella Lettera ai Romani, ci ricorda la grande figura di Abramo, per indicarci la via della
Continua a leggere ...Iniziamo oggi una nuova serie di catechesi, sul tema della speranza cristiana. E’ molto importante,
Continua a leggere ...Finito il Giubileo, oggi torniamo alla normalità, ma rimangono ancora alcune riflessioni sulle opere
Continua a leggere ...Proseguiamo nella riflessione sulle opere di misericordia corporale, che il Signore Gesù ci ha consegnato
Continua a leggere ...L’Europa registra picchi di calore senza precedenti, mentre i 27 alle prese con crisi e guerre ripensano
Dall’IA alla difficoltà ad affrontare l’Invalsi, da Armando Massarenti una proposta per allontanare
È stata una delle più famose protagoniste delle passerelle negli anni ’90 insieme alle connazionali
Kennedy, ministro della sanità USA, smantella il Comitato scientifico sui vaccini. Il CDC, colluso con
La circolare del Ministro Valditara che dal prossimo anno scolastico impone il divieto di uso dei cellulari
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo,